Shanghai experienced in the last decades one of the fastest economic development ever, leading to a very challenging fate for the composition of the urban fabric. Many historic neighborhoods and buildings suffered from the sudden construction of many skyscrapers, huge shopping malls and business districts: this is clearly visible from the top view of the city, where the historic little “cells” are dominated by the decontextualized high-rise buildings. Among the fundamentals historic remains of the city fabric, the Lilong compounds are the main traditional neighborhoods. They were born during the opening of the country to the international market and therefore they are a symbol of the union between Chinese and Western cultures — both architecturally and culturally. Lilong are characterized by a strong feeling of community: the residents living inside these realities are considered the life and the testimony of a tradition. During the recent years, due to a lack of awareness in Chinese architectural modern culture, the Lilong were considered obsolete and did not receive maintenance. Only lately, as the case studies show, a new importance was given to the role of Lilong for the city. The project’s basis lays on this tendency’s trail. Starting from the idea that the only possible way for two completely different urban environments to coexist inside the same city, is communicating, under an architectural point of view, we set the main goal of the project at increasing the awareness about the historical and cultural value of the Lilong reality. We put the objective of involving the context of the modern Shanghai on the same level: many buildings considered out-scaled, are maybe not so, if in the end they are the ones that mostly shape the image of the city. Nevertheless, what is true is that they often create a deep gap or a profund separation between them. And what does physically stand between these two realities? The wall, that typically used to surround the Lilong. By following the original traces left by the perimeter of the walled compound, the project takes shape guided by the first intention of creating a pedestrian path: this walkway climbs and descends at various hights depending on what it relate to on its sides, towards the inside and the outside of the Lilong. Such link enables us to create a sort of extension of the public ground, enriched by equipment and close and open spaces along its development. In this way, the wall trace is sometimes converted into built volumes with cultural and public uses, some others it becomes just a path at the ground level giving the opportunity to experience the alleyways while running it, or sometimes even merges with new open spaces. From the architectural point of view, the project differentiate itself from the context thanks to the organic composition of its different parts and through the use of smooth surfaces which the buildings’ skin consists of. On the other hand, it gently involves the surrounding context thanks, for example, to the changing hight of the volumes themselves and of the parapets on the sides of the walkway, framing the view according to what there is on the sides. Additionally, from the materic point of view, the differentation of the standing out volumes, the highest ones, through the attribution of a translucent building envelope, reduces the contrast between the new and the existing buildings. However, except for this last case in which a more innovative material is used, the project often refers to materic perception of the site, especially in the open spaces. Furthermore, for what concerns the relationship with the context, the project opens up towards the Shikumen, relating to them through the creation of open spaces, green and not, open and covered, free and equipped. On the contrary, it appears more hermetic towards the outside streets, referring to the original role played by the wall. In the same way the wall used to be a sort of symbol of the identity of the Lilong, the new path will effectively be a tangible liveable element representing the Shanghai of today, a melting pot of valuable realities and cultures, while actually working in order to produce life and activity.

Shanghai ha vissuto negli ultimi decenni uno dei più rapidi sviluppi economici di sempre, portando a un destino molto impegnativo per la composizione del tessuto urbano. Molti quartieri ed edifici storici hanno sofferto dell'improvvisa costruzione di grattacieli, enormi centri e quartieri commerciali commerciali: questo è chiaramente visibile dalla vista dall'alto della città, dove le piccole "cellule" storiche sono dominate dai disarmonici grattacieli. Tra i fondamentali resti storici del tessuto cittadino, i compound di Lilong sono i principali quartieri tradizionali. Nacquero dopo le Guerre dell'Oppio, quando Shanghai divenne il principale porto della Cina. L'inizio del commercio con il mercato internazionale portò molti stranieri in città, che si stabilirono nelle concessioni. In questo modo, nonostante l'imposizione che rappresentava all'inizio per gli shanghainesi, iniziò un processo di avvicinamento tra la cultura cinese e quella occidentale, con il risultato di stili di vita e ibridi architettonici interessanti che caratterizzarono i Lilong. Inoltre, una delle loro caratteristiche più uniche era un forte sentimento di comunità e tradizione. Negli ultimi anni, una mancanza di consapevolezza verso il valore di tali testimonianze - storiche e culturali - è stata spinta da ragioni economiche di massimizzazione del profitto. Molti Lilong, considerati obsoleti, non hanno ricevuto manutenzione. Solo ultimamente è stata data e riconosciuta una nuova importanza ai Lilong e al loro ruolo nella città. Il nostro progetto si basa su queste ultime considerazioni. Partendo da questo background, la tesi si sviluppa attraverso un'indagine teorica e il disegno del progetto. Oggi a Shanghai coesistono due ambienti urbani completamente diversi, fianco a fianco. Questo aspetto è letteralmente riscontrabile in quasi ogni angolo della città; ciò implica una conseguente relazione tra i due, che deve essere indubbiamente risolta da chi interviene in tale contesto. Noi crediamo che l'unico modo possibile per far funzionare questo rapporto e renderlo armonioso in termini di architettura, sia attraverso la comunicazione. Per questo motivo abbiamo posto come obiettivo principale del progetto il coinvolgimento sia del valore storico e culturale legato al Lilong, sia delle opportunità offerte dall'architettura d'avanguardia presente nel contesto di una metropoli come Shanghai, anche se a volte si traduce in edifici fuori scala che creano dei vuoti con le preesistenze vicine. Come nel caso del sito del progetto, Zhangyuan, il muro perimetrale che racchiude il Lilong separa fisicamente le due diverse realtà. In base a ciò, il progetto vede in tali condizioni anche le potenzialità per rendere la traccia su cui il muro si erge, il luogo dove la comunicazione può essere creata. Il progetto prende forma attraverso un percorso pedonale che ripercorre questa linea, attraverso volumi, spazi aperti e di transizione. Essendo una sorta di estensione del suolo pubblico, questa passerella rappresenta il mezzo per collegare i diversi punti di interesse del lotto, rispondendo alla necessità di spazi aperti attrezzati e pubblici in generale. "Designing The Zhangyuan Wall" cerca di dimostrare come attraverso un programma funzionale che crea opportunità di attività e interazioni per i visitatori del Lilong, stimola un incontro rispettoso tra tali flussi e i residenti allo stesso modo in cui li introduce al delicato contesto di questi compound tradizionali, sia possibile bilanciare le due parti che compongono l'ambiente urbano shanghainese. Il ritmo frenetico della Shanghai di oggi e quello appartenente alle sue radici storiche possono coesistere, senza che quest'ultimo sia minacciato di essere sopraffatto, ma valorizzato al contrario. Queste due parti trovano un dialogo nel progetto che si differenzia architettonicamente dal contesto. Richiama sottilmente alcuni materiali e gerarchie di spazi e volumi del Lilong, mentre allo stesso tempo si fonde con la città contemporanea grazie alla sua composizione organica e alle diverse altezze. Per quanto riguarda la permeabilità e l'accessibilità dei nuovi spazi, il progetto impegna il suolo pubblico della città in modo filtrato: appare più ermetico verso la strada esterna, e si apre verso l'interno ai nuovi spazi aperti , facendo riferimento al ruolo originale svolto dal muro. Così come il muro era una sorta di simbolo dell'identità del Lilong, il nuovo percorso può essere considerato un elemento tangibile e vivibile che rappresenta la Shanghai di oggi, un melting pot di realtà e culture di valore, permettendo al contempo la coesistenza di diversi stili di vita, attività e necessità.

Designing the Zhangyuan wall. Transitional spaces between the historical and the contemporary cities of Shanghai

Serdino, Margherita;Galdangelo, Martina
2020/2021

Abstract

Shanghai experienced in the last decades one of the fastest economic development ever, leading to a very challenging fate for the composition of the urban fabric. Many historic neighborhoods and buildings suffered from the sudden construction of many skyscrapers, huge shopping malls and business districts: this is clearly visible from the top view of the city, where the historic little “cells” are dominated by the decontextualized high-rise buildings. Among the fundamentals historic remains of the city fabric, the Lilong compounds are the main traditional neighborhoods. They were born during the opening of the country to the international market and therefore they are a symbol of the union between Chinese and Western cultures — both architecturally and culturally. Lilong are characterized by a strong feeling of community: the residents living inside these realities are considered the life and the testimony of a tradition. During the recent years, due to a lack of awareness in Chinese architectural modern culture, the Lilong were considered obsolete and did not receive maintenance. Only lately, as the case studies show, a new importance was given to the role of Lilong for the city. The project’s basis lays on this tendency’s trail. Starting from the idea that the only possible way for two completely different urban environments to coexist inside the same city, is communicating, under an architectural point of view, we set the main goal of the project at increasing the awareness about the historical and cultural value of the Lilong reality. We put the objective of involving the context of the modern Shanghai on the same level: many buildings considered out-scaled, are maybe not so, if in the end they are the ones that mostly shape the image of the city. Nevertheless, what is true is that they often create a deep gap or a profund separation between them. And what does physically stand between these two realities? The wall, that typically used to surround the Lilong. By following the original traces left by the perimeter of the walled compound, the project takes shape guided by the first intention of creating a pedestrian path: this walkway climbs and descends at various hights depending on what it relate to on its sides, towards the inside and the outside of the Lilong. Such link enables us to create a sort of extension of the public ground, enriched by equipment and close and open spaces along its development. In this way, the wall trace is sometimes converted into built volumes with cultural and public uses, some others it becomes just a path at the ground level giving the opportunity to experience the alleyways while running it, or sometimes even merges with new open spaces. From the architectural point of view, the project differentiate itself from the context thanks to the organic composition of its different parts and through the use of smooth surfaces which the buildings’ skin consists of. On the other hand, it gently involves the surrounding context thanks, for example, to the changing hight of the volumes themselves and of the parapets on the sides of the walkway, framing the view according to what there is on the sides. Additionally, from the materic point of view, the differentation of the standing out volumes, the highest ones, through the attribution of a translucent building envelope, reduces the contrast between the new and the existing buildings. However, except for this last case in which a more innovative material is used, the project often refers to materic perception of the site, especially in the open spaces. Furthermore, for what concerns the relationship with the context, the project opens up towards the Shikumen, relating to them through the creation of open spaces, green and not, open and covered, free and equipped. On the contrary, it appears more hermetic towards the outside streets, referring to the original role played by the wall. In the same way the wall used to be a sort of symbol of the identity of the Lilong, the new path will effectively be a tangible liveable element representing the Shanghai of today, a melting pot of valuable realities and cultures, while actually working in order to produce life and activity.
SEMPREBON, GERARDO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
Shanghai ha vissuto negli ultimi decenni uno dei più rapidi sviluppi economici di sempre, portando a un destino molto impegnativo per la composizione del tessuto urbano. Molti quartieri ed edifici storici hanno sofferto dell'improvvisa costruzione di grattacieli, enormi centri e quartieri commerciali commerciali: questo è chiaramente visibile dalla vista dall'alto della città, dove le piccole "cellule" storiche sono dominate dai disarmonici grattacieli. Tra i fondamentali resti storici del tessuto cittadino, i compound di Lilong sono i principali quartieri tradizionali. Nacquero dopo le Guerre dell'Oppio, quando Shanghai divenne il principale porto della Cina. L'inizio del commercio con il mercato internazionale portò molti stranieri in città, che si stabilirono nelle concessioni. In questo modo, nonostante l'imposizione che rappresentava all'inizio per gli shanghainesi, iniziò un processo di avvicinamento tra la cultura cinese e quella occidentale, con il risultato di stili di vita e ibridi architettonici interessanti che caratterizzarono i Lilong. Inoltre, una delle loro caratteristiche più uniche era un forte sentimento di comunità e tradizione. Negli ultimi anni, una mancanza di consapevolezza verso il valore di tali testimonianze - storiche e culturali - è stata spinta da ragioni economiche di massimizzazione del profitto. Molti Lilong, considerati obsoleti, non hanno ricevuto manutenzione. Solo ultimamente è stata data e riconosciuta una nuova importanza ai Lilong e al loro ruolo nella città. Il nostro progetto si basa su queste ultime considerazioni. Partendo da questo background, la tesi si sviluppa attraverso un'indagine teorica e il disegno del progetto. Oggi a Shanghai coesistono due ambienti urbani completamente diversi, fianco a fianco. Questo aspetto è letteralmente riscontrabile in quasi ogni angolo della città; ciò implica una conseguente relazione tra i due, che deve essere indubbiamente risolta da chi interviene in tale contesto. Noi crediamo che l'unico modo possibile per far funzionare questo rapporto e renderlo armonioso in termini di architettura, sia attraverso la comunicazione. Per questo motivo abbiamo posto come obiettivo principale del progetto il coinvolgimento sia del valore storico e culturale legato al Lilong, sia delle opportunità offerte dall'architettura d'avanguardia presente nel contesto di una metropoli come Shanghai, anche se a volte si traduce in edifici fuori scala che creano dei vuoti con le preesistenze vicine. Come nel caso del sito del progetto, Zhangyuan, il muro perimetrale che racchiude il Lilong separa fisicamente le due diverse realtà. In base a ciò, il progetto vede in tali condizioni anche le potenzialità per rendere la traccia su cui il muro si erge, il luogo dove la comunicazione può essere creata. Il progetto prende forma attraverso un percorso pedonale che ripercorre questa linea, attraverso volumi, spazi aperti e di transizione. Essendo una sorta di estensione del suolo pubblico, questa passerella rappresenta il mezzo per collegare i diversi punti di interesse del lotto, rispondendo alla necessità di spazi aperti attrezzati e pubblici in generale. "Designing The Zhangyuan Wall" cerca di dimostrare come attraverso un programma funzionale che crea opportunità di attività e interazioni per i visitatori del Lilong, stimola un incontro rispettoso tra tali flussi e i residenti allo stesso modo in cui li introduce al delicato contesto di questi compound tradizionali, sia possibile bilanciare le due parti che compongono l'ambiente urbano shanghainese. Il ritmo frenetico della Shanghai di oggi e quello appartenente alle sue radici storiche possono coesistere, senza che quest'ultimo sia minacciato di essere sopraffatto, ma valorizzato al contrario. Queste due parti trovano un dialogo nel progetto che si differenzia architettonicamente dal contesto. Richiama sottilmente alcuni materiali e gerarchie di spazi e volumi del Lilong, mentre allo stesso tempo si fonde con la città contemporanea grazie alla sua composizione organica e alle diverse altezze. Per quanto riguarda la permeabilità e l'accessibilità dei nuovi spazi, il progetto impegna il suolo pubblico della città in modo filtrato: appare più ermetico verso la strada esterna, e si apre verso l'interno ai nuovi spazi aperti , facendo riferimento al ruolo originale svolto dal muro. Così come il muro era una sorta di simbolo dell'identità del Lilong, il nuovo percorso può essere considerato un elemento tangibile e vivibile che rappresenta la Shanghai di oggi, un melting pot di realtà e culture di valore, permettendo al contempo la coesistenza di diversi stili di vita, attività e necessità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 59.17 MB
Formato Adobe PDF
59.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 00_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 01_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 02_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 03_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.03 MB
Formato Adobe PDF
6.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 04_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 05_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.51 MB
Formato Adobe PDF
7.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 06_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.89 MB
Formato Adobe PDF
9.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 07_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.52 MB
Formato Adobe PDF
9.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 08_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 10.15 MB
Formato Adobe PDF
10.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 09_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.29 MB
Formato Adobe PDF
12.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 10_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.63 MB
Formato Adobe PDF
12.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 11_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 11.32 MB
Formato Adobe PDF
11.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 12_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 11.24 MB
Formato Adobe PDF
11.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 13_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.92 MB
Formato Adobe PDF
8.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tavola 14_Designing Zhangyuan Wall.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.4 MB
Formato Adobe PDF
7.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/183956