This dissertation reflects on the combination of sport and education and about the areas related to it in the contemporary city. Sport plays a fundamental social role, as it represents a tool of education and an extraordinary catalyst for positive universal values. In its different meanings it is identified as a vehicle for inclusion, participation and social aggregation as well as a tool for psycho-physical well-being and prevention. All these benefits make sport, in its many aspects and specificities, a highly formative and educational tool that has the strength to contribute to creating and shaping an integrated society capable of overcoming social differences and inequalities. Among the many areas where sports are practiced, the reflection focuses on a particular place, where historically we have tried to implement practices and activities aimed at promoting social inclusion and overcoming the difficulties of aggregation between young people who live in difficult contexts and situations. The oratory, specifically developed in Italy, is constituted as a real cell of social regeneration at the scale of district and neighborhood. The thesis proposes to analyze this phenomenon emphasizing how it is necessary to renew the traditional "Oratory" model from a social and architectural point of view, which turns out to be antiquated and does not conform to the needs and demands of the city. The composition in its first part frames the theme of sports practice in its generalities emphasizing what are the potential and values that it transmits, explaining both the physical-mental benefits, and the integrative – participatory – aggregative capacity that sports practice generates. Subsequently, the main subject is introduced, the oratory / parish center, describing the historical notes and the link it has generated with the territory, in particular with the Lombardy area. The themes mentioned in the first part, the sports-educational ones, are deepened and analyzed in a specific way through numbers and data, with the ultimate aim of understanding the current problems and the horizons of the phenomenon. The second part of the thesis frames the oratory today, referring to the most important research conducted on the subject in the last decade, with the aim of highlighting the present problems and in particular the lack of a design ethics for these places. On the basis of these considerations and on the analysis of five cases in Milan, the goal is to draw up a series of methodologies and possible strategies useful to respond to these problems. In addition, an analysis of different case studies analyzed from an architectural, social and cultural point of view, allows the understanding of some elements of value for the purpose of an effective and contemporary planning of these places. The reflections conducted allow, therefore, the elaboration of a design study for the transformation of the oratory of Sant'Apollinare in Baggio, in the Milanese suburbs.

La presente dissertazione riflette sul binomio sport-educazione e sugli spazi ad esso dedicati nella città contemporanea. Lo sport svolge un ruolo sociale fondamentale, in quanto rappresenta uno strumento di educazione e uno straordinario catalizzatore di valori universali positivi. Nelle sue diverse accezioni si identifica come un veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale nonché uno strumento di benessere psico-fisico e di prevenzione. Tutti questi benefici rendono lo sport, nei suoi molteplici aspetti e specificità, uno strumento altamente formativo ed educativo che ha forza di contribuire a creare e plasmare una società integrata capace di superare le differenze e diseguaglianze sociali. Tra i numerosi ambiti ove si pratica sport, la riflessione si concentra su un particolare luogo, dove storicamente si è cercato di mettere in atto pratiche e attività volte a favorire l’inclusione sociale e superare le difficoltà di aggregazione tra ragazzi che vivono in contesti e situazioni difficili. L’oratorio, specificatamente sviluppatosi in ambito italiano, si costituisce quale vera e propria cellula di rigenerazione sociale alla scala di quartiere e di vicinato. Il lavoro di tesi propone di analizzare questo fenomeno sottolineando come sia necessario un rinnovamento del tradizionale modello “Oratorio” dal punto di vista sociale ed architettonico, il quale risulta essere antiquato e non conforme alle esigenze ed istanze della città. L’elaborato nella sua prima parte inquadra il tema della pratica sportiva nelle sue generalità sottolineando quali siano le potenzialità ed i valori che trasmette, esplicitando sia i benefici fisico-mentali, sia la capacità integrativa – partecipativa – aggregativa che la pratica sportiva genera. Successivamente viene introdotto il tema cardine, l’oratorio/centro parrocchiale, descrivendone i cenni storici ed il legame che ha generato con il territorio, in particolare con l’ambito lombardo. I temi menzionati nella prima parte, quelli sportivo-educativi, vengono approfonditi ed analizzati in maniera specifica attraverso numeri e dati, con il fine ultimo di comprendere le problematiche attuali e gli orizzonti del fenomeno. La seconda parte della tesi, inquadra l’oratorio al giorno d’oggi, facendo riferimento alle ricerche più importanti 7 condotte sul tema nell’ultimo decennio, con l’obiettivo di mettere in luce le problematiche presenti ed in particolare la mancanza di un’etica progettuale per questi luoghi. Sulla base di queste considerazioni e sull’analisi di cinque casi milanesi l’obiettivo è quello di stilare una serie di metodologie e possibili strategie utili a rispondere a queste problematiche. Inoltre, un’analisi di diversi casi studio analizzati sotto il profilo architettonico, sociale e culturale, permette la comprensione di alcuni elementi di valore ai fini di una progettualità efficacie e contemporanea di questi luoghi. Le riflessioni condotte consentono, quindi, l’elaborazione di uno studio progettuale per la trasformazione dell’oratorio di Sant’Apollinare in Baggio, nella periferia milanese.

IL cortile dei gentili. L'oratorio come cellula di rigenerazione urbana e sociale tra tradizione e innovazione. Un progetto per Baggio

Greco, Giovanni;CORRADO, STEFANO
2021/2022

Abstract

This dissertation reflects on the combination of sport and education and about the areas related to it in the contemporary city. Sport plays a fundamental social role, as it represents a tool of education and an extraordinary catalyst for positive universal values. In its different meanings it is identified as a vehicle for inclusion, participation and social aggregation as well as a tool for psycho-physical well-being and prevention. All these benefits make sport, in its many aspects and specificities, a highly formative and educational tool that has the strength to contribute to creating and shaping an integrated society capable of overcoming social differences and inequalities. Among the many areas where sports are practiced, the reflection focuses on a particular place, where historically we have tried to implement practices and activities aimed at promoting social inclusion and overcoming the difficulties of aggregation between young people who live in difficult contexts and situations. The oratory, specifically developed in Italy, is constituted as a real cell of social regeneration at the scale of district and neighborhood. The thesis proposes to analyze this phenomenon emphasizing how it is necessary to renew the traditional "Oratory" model from a social and architectural point of view, which turns out to be antiquated and does not conform to the needs and demands of the city. The composition in its first part frames the theme of sports practice in its generalities emphasizing what are the potential and values that it transmits, explaining both the physical-mental benefits, and the integrative – participatory – aggregative capacity that sports practice generates. Subsequently, the main subject is introduced, the oratory / parish center, describing the historical notes and the link it has generated with the territory, in particular with the Lombardy area. The themes mentioned in the first part, the sports-educational ones, are deepened and analyzed in a specific way through numbers and data, with the ultimate aim of understanding the current problems and the horizons of the phenomenon. The second part of the thesis frames the oratory today, referring to the most important research conducted on the subject in the last decade, with the aim of highlighting the present problems and in particular the lack of a design ethics for these places. On the basis of these considerations and on the analysis of five cases in Milan, the goal is to draw up a series of methodologies and possible strategies useful to respond to these problems. In addition, an analysis of different case studies analyzed from an architectural, social and cultural point of view, allows the understanding of some elements of value for the purpose of an effective and contemporary planning of these places. The reflections conducted allow, therefore, the elaboration of a design study for the transformation of the oratory of Sant'Apollinare in Baggio, in the Milanese suburbs.
DAPRÀ, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-lug-2022
2021/2022
La presente dissertazione riflette sul binomio sport-educazione e sugli spazi ad esso dedicati nella città contemporanea. Lo sport svolge un ruolo sociale fondamentale, in quanto rappresenta uno strumento di educazione e uno straordinario catalizzatore di valori universali positivi. Nelle sue diverse accezioni si identifica come un veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale nonché uno strumento di benessere psico-fisico e di prevenzione. Tutti questi benefici rendono lo sport, nei suoi molteplici aspetti e specificità, uno strumento altamente formativo ed educativo che ha forza di contribuire a creare e plasmare una società integrata capace di superare le differenze e diseguaglianze sociali. Tra i numerosi ambiti ove si pratica sport, la riflessione si concentra su un particolare luogo, dove storicamente si è cercato di mettere in atto pratiche e attività volte a favorire l’inclusione sociale e superare le difficoltà di aggregazione tra ragazzi che vivono in contesti e situazioni difficili. L’oratorio, specificatamente sviluppatosi in ambito italiano, si costituisce quale vera e propria cellula di rigenerazione sociale alla scala di quartiere e di vicinato. Il lavoro di tesi propone di analizzare questo fenomeno sottolineando come sia necessario un rinnovamento del tradizionale modello “Oratorio” dal punto di vista sociale ed architettonico, il quale risulta essere antiquato e non conforme alle esigenze ed istanze della città. L’elaborato nella sua prima parte inquadra il tema della pratica sportiva nelle sue generalità sottolineando quali siano le potenzialità ed i valori che trasmette, esplicitando sia i benefici fisico-mentali, sia la capacità integrativa – partecipativa – aggregativa che la pratica sportiva genera. Successivamente viene introdotto il tema cardine, l’oratorio/centro parrocchiale, descrivendone i cenni storici ed il legame che ha generato con il territorio, in particolare con l’ambito lombardo. I temi menzionati nella prima parte, quelli sportivo-educativi, vengono approfonditi ed analizzati in maniera specifica attraverso numeri e dati, con il fine ultimo di comprendere le problematiche attuali e gli orizzonti del fenomeno. La seconda parte della tesi, inquadra l’oratorio al giorno d’oggi, facendo riferimento alle ricerche più importanti 7 condotte sul tema nell’ultimo decennio, con l’obiettivo di mettere in luce le problematiche presenti ed in particolare la mancanza di un’etica progettuale per questi luoghi. Sulla base di queste considerazioni e sull’analisi di cinque casi milanesi l’obiettivo è quello di stilare una serie di metodologie e possibili strategie utili a rispondere a queste problematiche. Inoltre, un’analisi di diversi casi studio analizzati sotto il profilo architettonico, sociale e culturale, permette la comprensione di alcuni elementi di valore ai fini di una progettualità efficacie e contemporanea di questi luoghi. Le riflessioni condotte consentono, quindi, l’elaborazione di uno studio progettuale per la trasformazione dell’oratorio di Sant’Apollinare in Baggio, nella periferia milanese.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_07_Corrado_Greco_01.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 44.93 MB
Formato Adobe PDF
44.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_02.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 31.8 MB
Formato Adobe PDF
31.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_03.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 27.66 MB
Formato Adobe PDF
27.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_04.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 77.69 MB
Formato Adobe PDF
77.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_05.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 48.67 MB
Formato Adobe PDF
48.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_06.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 43.08 MB
Formato Adobe PDF
43.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_07.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 40.67 MB
Formato Adobe PDF
40.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_08.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 38.34 MB
Formato Adobe PDF
38.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_09.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 113.21 MB
Formato Adobe PDF
113.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_VOL 1.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 51.58 MB
Formato Adobe PDF
51.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_07_Corrado_Greco_VOL 2.pdf

Open Access dal 07/07/2023

Dimensione 135.26 MB
Formato Adobe PDF
135.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/190382