We are used to living in contemporary cities where time is marked by the dynamism and frenzy of activity that characterise them. The cities expand and transform relentlessly, making sure that citizens adapt to its changes; for this reason, work time, leisure time and living time are mostly spent by people necessarily commuting from one place to another to reach the different distant places in the city. At a certain point in history, however, this model fell down as it was deemed inadequate to solve the problems related to the economic and health crisis; the latter referring, for instance, to the COVID-19 pandemic that the country faced and that is still facing today. This vision of a city of long distances to be travelled, therefore, has been joined by another more appropriate concept: the one of proximity. As is described in the following paper, the latter is not a newly discovered concept, but indeed it has been taken up in urban planning in recent years, thanks in part to the introduction of the “15-minute city” concept defined by Carlos Moreno. The proximity, therefore, represents an attempt to converge life in a human-scale space, where everything people need can be found within a few minutes’ walk or bicycle ride from home. It is possible to imagines a city diversified in functions, characterised by a mix of public and green spaces, residential areas, productive and commercial activities, where everything is linked thanks to the connections that encourage in particular the slow mobility and the sustainable means of transport. Moreover, by doing so, opportunities and dynamics are defined in the territory that can make people understand the essence of what constitutes the urban experience. My dissertation will investigate the theme of proximity not only from a theoretical point of view, but also from a practical one, trying to define a pragmatic approach that allows to understand under which conditions proximity can generate new forms of living. For this reason, after an initial phase of knowledge and investigation, for which I selected and analysed some experiences of proximity projects in the cities of Paris, Barcelona, Melbourne and Milan, I felt it was necessary to try to ground this urban strategy. I concretized such a belief by choosing the southern periphery of the city of Mantova as my project area. The lack of services, local activities, public spaces and effective connections in this part of the city, means that it has become only a place of passage not experienced by people since it is considered unsafe. The intention is, therefore, to try to create an urban project in order to reactivate this peripheral zone, which is now void of identity and often abandoned by the citizens themselves. The general idea is to define a polycentric vision that makes it possible to identify in the territory a series of centralities recognisable by function, which in turn are included in systems of urban proximity capable of establishing relations with their surroundings. These systems, delimited by variable borders, represent the urban areas in which certain actions and interventions have been tried; these activities fall into the five categories that are usually used in the urban design and which, in this case, have been reinterpreted with proximity. It is to be acknowledged, that there are no models of a city of proximity that can be applied equally in all the urban situations; for this reason, the aim of my project is to define guidelines that can foster proximity in the territory and also achieve the ideals of inclusiveness, sustainability and resilience.

Si è abituati a vivere in città contemporanee in cui il tempo è scandito dal dinamismo e dalla frenesia delle attività che le caratterizza. Le città si allargano e si trasformano senza sosta, facendo in modo che siano i cittadini a adattarsi ai suoi cambiamenti; per questo, il tempo di lavoro, il tempo libero e il tempo di vita, viene impiegato dagli stessi per lo più negli spostamenti necessari per raggiungere i luoghi lontani della città. Ad un certo punto della storia però, questo modello è entrato in crisi in quanto ritenuto inadeguato per risolvere i problemi legati alla crisi ambientale e sanitaria; quest’ultima fa riferimento alla pandemia di COVID-19 che il Paese ha dovuto affrontare e sta ancora attraversando ad oggi. A tale visione di città delle lunghe distanze da percorrere, dunque, se ne è affiancata un’altra più appropriata, ossia quella della prossimità. Come è descritto nel seguente elaborato, essa non è un concetto di nuova scoperta, ma è stato ripreso nelle pianificazioni urbane solo negli ultimi anni, grazie anche all’introduzione del concetto di “città dei 15 minuti” definito da Carlos Moreno. La prossimità, dunque, rappresenta un tentativo di far convergere la vita in uno spazio a misura d’uomo in cui tutto ciò di cui necessitano le persone può trovarsi a pochi minuti a piedi o in bicicletta da casa. Si immagina una città diversificata nelle funzioni, caratterizzata da un mix di spazi pubblici e verdi, di aree residenziali, di attività produttive e commerciali, dove tutto è connesso grazie a dei collegamenti che incentivano soprattutto la mobilità lenta ed i mezzi di trasporto sostenibili. Inoltre, così facendo, si definiscono nel territorio delle opportunità e delle dinamiche in grado di far capire alle persone l’essenza di ciò che costituisce l’esperienza urbana. Nel mio elaborato di tesi però, ho deciso di indagare il tema della prossimità non solo da un punto di vista teorico, ma cercando anche di definire un approccio pratico che mi permetta di comprendere a quali condizioni la prossimità può generare nuove forme dell’abitare. Per questo, dopo una prima fase di conoscenza e di indagine, in cui ho selezionato ed analizzato alcune esperienze di progetto di prossimità nelle città di Parigi, Barcellona, Melbourne e Milano, ho ritenuto necessario provare a mettere a terra questa strategia urbana scegliendo come area di progetto la periferia sud della città di Mantova. La mancanza di servizi, di attività locali, di spazi pubblici e di connessioni efficaci di questa parte di città, fa sì che essa diventi solo un luogo di passaggio non vissuto dalle persone in quanto considerato non sicuro. Si vuole, dunque, provare a realizzare un progetto urbano per cercare di riattivare questo luogo ormai privo di identità e spesso abbandonato dagli stessi cittadini. L’idea generale è quella di definire una visione policentrica che permetta di individuare nel territorio una serie di centralità riconoscibili per funzione, che a loro volta vengono incluse in sistemi di prossimità urbana in grado di instaurare delle relazioni con ciò che li circonda. Tali sistemi, delimitati da bordi variabili, rappresentano gli ambiti urbani in cui si è provato ad applicare alcune azioni ed interventi; queste attività rientrano nelle cinque categorie che solitamente vengono utilizzate nel progetto urbano e che in questo caso sono state rilette con la prossimità. È da considerare che non esiste un unico modello di città di prossimità applicabile in egual modo in tutte le situazioni urbane; per questo motivo, lo scopo del mio progetto è quello di definire delle linee guida che possano favorire la prossimità nel territorio raggiungendo di conseguenza anche gli ideali di inclusività, sostenibilità e resilienza.

Urban proximity systems : proximity as urban strategy for the southern periphery of Mantova

Borini, Martina
2021/2022

Abstract

We are used to living in contemporary cities where time is marked by the dynamism and frenzy of activity that characterise them. The cities expand and transform relentlessly, making sure that citizens adapt to its changes; for this reason, work time, leisure time and living time are mostly spent by people necessarily commuting from one place to another to reach the different distant places in the city. At a certain point in history, however, this model fell down as it was deemed inadequate to solve the problems related to the economic and health crisis; the latter referring, for instance, to the COVID-19 pandemic that the country faced and that is still facing today. This vision of a city of long distances to be travelled, therefore, has been joined by another more appropriate concept: the one of proximity. As is described in the following paper, the latter is not a newly discovered concept, but indeed it has been taken up in urban planning in recent years, thanks in part to the introduction of the “15-minute city” concept defined by Carlos Moreno. The proximity, therefore, represents an attempt to converge life in a human-scale space, where everything people need can be found within a few minutes’ walk or bicycle ride from home. It is possible to imagines a city diversified in functions, characterised by a mix of public and green spaces, residential areas, productive and commercial activities, where everything is linked thanks to the connections that encourage in particular the slow mobility and the sustainable means of transport. Moreover, by doing so, opportunities and dynamics are defined in the territory that can make people understand the essence of what constitutes the urban experience. My dissertation will investigate the theme of proximity not only from a theoretical point of view, but also from a practical one, trying to define a pragmatic approach that allows to understand under which conditions proximity can generate new forms of living. For this reason, after an initial phase of knowledge and investigation, for which I selected and analysed some experiences of proximity projects in the cities of Paris, Barcelona, Melbourne and Milan, I felt it was necessary to try to ground this urban strategy. I concretized such a belief by choosing the southern periphery of the city of Mantova as my project area. The lack of services, local activities, public spaces and effective connections in this part of the city, means that it has become only a place of passage not experienced by people since it is considered unsafe. The intention is, therefore, to try to create an urban project in order to reactivate this peripheral zone, which is now void of identity and often abandoned by the citizens themselves. The general idea is to define a polycentric vision that makes it possible to identify in the territory a series of centralities recognisable by function, which in turn are included in systems of urban proximity capable of establishing relations with their surroundings. These systems, delimited by variable borders, represent the urban areas in which certain actions and interventions have been tried; these activities fall into the five categories that are usually used in the urban design and which, in this case, have been reinterpreted with proximity. It is to be acknowledged, that there are no models of a city of proximity that can be applied equally in all the urban situations; for this reason, the aim of my project is to define guidelines that can foster proximity in the territory and also achieve the ideals of inclusiveness, sustainability and resilience.
CAMPIOLI, STEFANIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2022
2021/2022
Si è abituati a vivere in città contemporanee in cui il tempo è scandito dal dinamismo e dalla frenesia delle attività che le caratterizza. Le città si allargano e si trasformano senza sosta, facendo in modo che siano i cittadini a adattarsi ai suoi cambiamenti; per questo, il tempo di lavoro, il tempo libero e il tempo di vita, viene impiegato dagli stessi per lo più negli spostamenti necessari per raggiungere i luoghi lontani della città. Ad un certo punto della storia però, questo modello è entrato in crisi in quanto ritenuto inadeguato per risolvere i problemi legati alla crisi ambientale e sanitaria; quest’ultima fa riferimento alla pandemia di COVID-19 che il Paese ha dovuto affrontare e sta ancora attraversando ad oggi. A tale visione di città delle lunghe distanze da percorrere, dunque, se ne è affiancata un’altra più appropriata, ossia quella della prossimità. Come è descritto nel seguente elaborato, essa non è un concetto di nuova scoperta, ma è stato ripreso nelle pianificazioni urbane solo negli ultimi anni, grazie anche all’introduzione del concetto di “città dei 15 minuti” definito da Carlos Moreno. La prossimità, dunque, rappresenta un tentativo di far convergere la vita in uno spazio a misura d’uomo in cui tutto ciò di cui necessitano le persone può trovarsi a pochi minuti a piedi o in bicicletta da casa. Si immagina una città diversificata nelle funzioni, caratterizzata da un mix di spazi pubblici e verdi, di aree residenziali, di attività produttive e commerciali, dove tutto è connesso grazie a dei collegamenti che incentivano soprattutto la mobilità lenta ed i mezzi di trasporto sostenibili. Inoltre, così facendo, si definiscono nel territorio delle opportunità e delle dinamiche in grado di far capire alle persone l’essenza di ciò che costituisce l’esperienza urbana. Nel mio elaborato di tesi però, ho deciso di indagare il tema della prossimità non solo da un punto di vista teorico, ma cercando anche di definire un approccio pratico che mi permetta di comprendere a quali condizioni la prossimità può generare nuove forme dell’abitare. Per questo, dopo una prima fase di conoscenza e di indagine, in cui ho selezionato ed analizzato alcune esperienze di progetto di prossimità nelle città di Parigi, Barcellona, Melbourne e Milano, ho ritenuto necessario provare a mettere a terra questa strategia urbana scegliendo come area di progetto la periferia sud della città di Mantova. La mancanza di servizi, di attività locali, di spazi pubblici e di connessioni efficaci di questa parte di città, fa sì che essa diventi solo un luogo di passaggio non vissuto dalle persone in quanto considerato non sicuro. Si vuole, dunque, provare a realizzare un progetto urbano per cercare di riattivare questo luogo ormai privo di identità e spesso abbandonato dagli stessi cittadini. L’idea generale è quella di definire una visione policentrica che permetta di individuare nel territorio una serie di centralità riconoscibili per funzione, che a loro volta vengono incluse in sistemi di prossimità urbana in grado di instaurare delle relazioni con ciò che li circonda. Tali sistemi, delimitati da bordi variabili, rappresentano gli ambiti urbani in cui si è provato ad applicare alcune azioni ed interventi; queste attività rientrano nelle cinque categorie che solitamente vengono utilizzate nel progetto urbano e che in questo caso sono state rilette con la prossimità. È da considerare che non esiste un unico modello di città di prossimità applicabile in egual modo in tutte le situazioni urbane; per questo motivo, lo scopo del mio progetto è quello di definire delle linee guida che possano favorire la prossimità nel territorio raggiungendo di conseguenza anche gli ideali di inclusività, sostenibilità e resilienza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2022_12_Borini_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 00
Dimensione 172.23 kB
Formato Adobe PDF
172.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 99.73 MB
Formato Adobe PDF
99.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 36.89 MB
Formato Adobe PDF
36.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 6.12 MB
Formato Adobe PDF
6.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 6.01 MB
Formato Adobe PDF
6.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 9.96 MB
Formato Adobe PDF
9.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 94.6 MB
Formato Adobe PDF
94.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 09
Dimensione 9.1 MB
Formato Adobe PDF
9.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 17.37 MB
Formato Adobe PDF
17.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_Testo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo in italiano
Dimensione 96.27 MB
Formato Adobe PDF
96.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2022_12_Borini_Text.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo in inglese
Dimensione 96.23 MB
Formato Adobe PDF
96.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/197832