As global tourism continues to surge, certain destinations face the detrimental consequences of over-tourism, challenging their cultural heritage, environment, and overall quality of life. This thesis delves into the case of Florence City, renowned for its rich historical and artistic treasures, where over-tourism has led to a range of issues including overcrowding, environmental degradation, and cultural dilution. Focused on the intersection of landscape architecture and sustainable tourism development, this research aims to address these challenges by proposing an alternative landscape route and innovative design solutions. The study begins with an exploration of the complex dynamics between tourism, urban landscapes, and cultural identity, highlighting the urgency of finding sustainable alternatives to mass tourism. Drawing on existing literature, the thesis examines the impacts of over-tourism on Florence’s urban fabric, its iconic landmarks, and the daily lives of its residents. This contextual understanding forms the basis for developing a comprehensive strategy that seeks to balance the eco-nomic benefits of tourism with the preservation of local heritage and environment. Central to the proposed strategy is the introduction of an alternative landscape route that guides tourists beyond the well-trodden paths, dispersing visitor flows and relieving pressure on sensitive areas. The route is strategically curated to offer a holistic and authentic experience, leading tourists through lesser-known neighborhoods, green spaces, and cultural sites. By doing so, the route aims to foster a deeper connection between visitors and the city, encouraging longer stays and meaningful interactions with local communities. Moreover, the thesis presents a series of innovative landscape solutions tailored to the unique challenges posed by Florence’s urban environment. These solutions include the revitalization of underutilized public spaces, the integration of sustainable transportation modes, the implementation of green infrastructure to mitigate environmental impacts, and the incorporation of technology for real-time monitoring and adaptive management. Each solution is underpinned by principles of sustainability, resilience, and community engagement. Through an interdisciplinary approach that merges landscape architecture, urban planning, and cultural studies, this thesis contributes to the discourse on sustainable tourism and urban development. By envisioning alternative ways for tourists to engage with the city’s landscapes, and by proposing context-sensitive design interventions, this research offers a blueprint for other destinations grappling with over-tourism. Ultimately, the goal is to guide Florence City towards a more balanced and harmonious future, where tourism and local life coexist in mutually beneficial ways while safeguarding the city’s intrinsic identity and beauty.

Mentre il turismo globale continua ad aumentare, alcune destinazioni affrontano le conseguenze dannose del turismo eccessivo, mettendo a dura prova il loro patrimonio culturale, l’ambiente e la qualità complessiva della vita. Questa tesi approfondisce il caso della città di Firenze, rinomata per i suoi ricchi tesori storici e artistici, dove l’eccessivo turismo ha portato a una serie di problemi tra cui il sovraffollamento, il degrado ambientale e la diluizione culturale. Focalizza ta sull’intersezione tra architettura del paesaggio e sviluppo del turismo sostenibile, questa ricerca mira ad affrontare queste sfide proponendo un percorso paesaggistico alternativo e soluzioni progettuali innovative. Lo studio inizia con un’esplorazione delle complesse dinamiche tra turismo, paesaggi urbani e identità culturale, evi denziando l’urgenza di trovare alternative sostenibili al turismo di massa. Basandosi sulla letteratura esistente, la tesi esamina gli impatti del turismo eccessivo sul tessuto urbano di Firenze, sui suoi punti di riferimento iconici e sulla vita quotidiana dei suoi residenti. Questa comprensione contestuale costituisce la base per lo sviluppo di una strategia globale che cerchi di bilanciare i benefici economici del turismo con la conservazione del patrimonio e dell’ambiente locale.Centrale nella strategia proposta è l’introduzione di un percorso paesaggistico alternativo che guidi i turisti oltre i sentieri battuti, disperdendo i flussi di visitatori e alleviando la pressione sulle aree sensibili. Il percorso è strategicamente curato per offrire un’esperienza olistica e autentica, conducendo i turisti attraverso quartieri meno conosciuti, spazi verdi e siti culturali. In tal modo, il percorso mira a favorire una connessione più profonda tra i visitatori e la città, incoraggiando soggiorni più lunghi e interazioni significative con le comunità locali. Inoltre, la tesi presenta una serie di soluzioni paesaggistiche innovative su misura per le sfide uniche poste dall’ambiente urbano di Firenze. Queste soluzioni includono la rivitalizzazione degli spazi pubblici sottoutilizzati, l’integrazione di modalità di trasporto sostenibili, l’implementazione di infrastrutture verdi per mitigare gli impatti ambientali e l’incorporazione di tecnologia per il monitoraggio in tempo reale e la gestione adattiva. Ogni soluzione è sostenuta da principi di sosteni bilità, resilienza e coinvolgimento della comunità.Attraverso un approccio interdisciplinare che fonde architettura del paesaggio, pianificazione urbana e studi culturali, questa tesi contribuisce al discorso sul turismo sostenibile e sullo sviluppo urbano. Immaginando modi alternativi con cui i turisti possono interagire con i paesaggi della città e proponendo interventi di progettazione sensibili al contesto, questa ricerca offre un modello per altre destinazioni alle prese con il turismo eccessivo. L’obiettivo, in definitiva, è guidare la città di Firenze verso un futuro più equilibrato e armonioso, dove turismo e vita locale convivono in modi reciprocamente vantaggiosi, salvaguardando l’identità e la bellezza intrinseca della città.

The Escape Route: Greenway Project An alternative tourist way for the emerging issue of mass tourism in the city centre of Florence

BABU, ANU
2022/2023

Abstract

As global tourism continues to surge, certain destinations face the detrimental consequences of over-tourism, challenging their cultural heritage, environment, and overall quality of life. This thesis delves into the case of Florence City, renowned for its rich historical and artistic treasures, where over-tourism has led to a range of issues including overcrowding, environmental degradation, and cultural dilution. Focused on the intersection of landscape architecture and sustainable tourism development, this research aims to address these challenges by proposing an alternative landscape route and innovative design solutions. The study begins with an exploration of the complex dynamics between tourism, urban landscapes, and cultural identity, highlighting the urgency of finding sustainable alternatives to mass tourism. Drawing on existing literature, the thesis examines the impacts of over-tourism on Florence’s urban fabric, its iconic landmarks, and the daily lives of its residents. This contextual understanding forms the basis for developing a comprehensive strategy that seeks to balance the eco-nomic benefits of tourism with the preservation of local heritage and environment. Central to the proposed strategy is the introduction of an alternative landscape route that guides tourists beyond the well-trodden paths, dispersing visitor flows and relieving pressure on sensitive areas. The route is strategically curated to offer a holistic and authentic experience, leading tourists through lesser-known neighborhoods, green spaces, and cultural sites. By doing so, the route aims to foster a deeper connection between visitors and the city, encouraging longer stays and meaningful interactions with local communities. Moreover, the thesis presents a series of innovative landscape solutions tailored to the unique challenges posed by Florence’s urban environment. These solutions include the revitalization of underutilized public spaces, the integration of sustainable transportation modes, the implementation of green infrastructure to mitigate environmental impacts, and the incorporation of technology for real-time monitoring and adaptive management. Each solution is underpinned by principles of sustainability, resilience, and community engagement. Through an interdisciplinary approach that merges landscape architecture, urban planning, and cultural studies, this thesis contributes to the discourse on sustainable tourism and urban development. By envisioning alternative ways for tourists to engage with the city’s landscapes, and by proposing context-sensitive design interventions, this research offers a blueprint for other destinations grappling with over-tourism. Ultimately, the goal is to guide Florence City towards a more balanced and harmonious future, where tourism and local life coexist in mutually beneficial ways while safeguarding the city’s intrinsic identity and beauty.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
5-ott-2023
2022/2023
Mentre il turismo globale continua ad aumentare, alcune destinazioni affrontano le conseguenze dannose del turismo eccessivo, mettendo a dura prova il loro patrimonio culturale, l’ambiente e la qualità complessiva della vita. Questa tesi approfondisce il caso della città di Firenze, rinomata per i suoi ricchi tesori storici e artistici, dove l’eccessivo turismo ha portato a una serie di problemi tra cui il sovraffollamento, il degrado ambientale e la diluizione culturale. Focalizza ta sull’intersezione tra architettura del paesaggio e sviluppo del turismo sostenibile, questa ricerca mira ad affrontare queste sfide proponendo un percorso paesaggistico alternativo e soluzioni progettuali innovative. Lo studio inizia con un’esplorazione delle complesse dinamiche tra turismo, paesaggi urbani e identità culturale, evi denziando l’urgenza di trovare alternative sostenibili al turismo di massa. Basandosi sulla letteratura esistente, la tesi esamina gli impatti del turismo eccessivo sul tessuto urbano di Firenze, sui suoi punti di riferimento iconici e sulla vita quotidiana dei suoi residenti. Questa comprensione contestuale costituisce la base per lo sviluppo di una strategia globale che cerchi di bilanciare i benefici economici del turismo con la conservazione del patrimonio e dell’ambiente locale.Centrale nella strategia proposta è l’introduzione di un percorso paesaggistico alternativo che guidi i turisti oltre i sentieri battuti, disperdendo i flussi di visitatori e alleviando la pressione sulle aree sensibili. Il percorso è strategicamente curato per offrire un’esperienza olistica e autentica, conducendo i turisti attraverso quartieri meno conosciuti, spazi verdi e siti culturali. In tal modo, il percorso mira a favorire una connessione più profonda tra i visitatori e la città, incoraggiando soggiorni più lunghi e interazioni significative con le comunità locali. Inoltre, la tesi presenta una serie di soluzioni paesaggistiche innovative su misura per le sfide uniche poste dall’ambiente urbano di Firenze. Queste soluzioni includono la rivitalizzazione degli spazi pubblici sottoutilizzati, l’integrazione di modalità di trasporto sostenibili, l’implementazione di infrastrutture verdi per mitigare gli impatti ambientali e l’incorporazione di tecnologia per il monitoraggio in tempo reale e la gestione adattiva. Ogni soluzione è sostenuta da principi di sosteni bilità, resilienza e coinvolgimento della comunità.Attraverso un approccio interdisciplinare che fonde architettura del paesaggio, pianificazione urbana e studi culturali, questa tesi contribuisce al discorso sul turismo sostenibile e sullo sviluppo urbano. Immaginando modi alternativi con cui i turisti possono interagire con i paesaggi della città e proponendo interventi di progettazione sensibili al contesto, questa ricerca offre un modello per altre destinazioni alle prese con il turismo eccessivo. L’obiettivo, in definitiva, è guidare la città di Firenze verso un futuro più equilibrato e armonioso, dove turismo e vita locale convivono in modi reciprocamente vantaggiosi, salvaguardando l’identità e la bellezza intrinseca della città.
File allegati
File Dimensione Formato  
The Escape route _Thesis_Booklet.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 67.44 MB
Formato Adobe PDF
67.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1 Escape route_ thesis _site study.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 13.1 MB
Formato Adobe PDF
13.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2 Escape Route_thesis_landscape Tuscany.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.7 MB
Formato Adobe PDF
8.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3 Escape route_thesis_arno flood.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 6.76 MB
Formato Adobe PDF
6.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4 Escape Route_thesis_renaissence ring.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 15.44 MB
Formato Adobe PDF
15.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5 Escape route_thesis_all trails.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.69 MB
Formato Adobe PDF
12.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6 Escape route_thesis_florance city mapping.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 15.92 MB
Formato Adobe PDF
15.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7 Escape route_thesis_design 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 28 MB
Formato Adobe PDF
28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8 Escape route_thesis_design 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 7.93 MB
Formato Adobe PDF
7.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/210474