The aim of the thesis through the project process is to deepen the theme of the recovery of marginal and liminal areas that are placed between the railway line and the urban fabric of the city of Piacenza, and the work explore the role of the station itself as key element between infrastructure and urban space, so as a significant place for interaction between the spatial and urban scale and the architectural one. The progressive organization and the continuous development of the metropolitan area around infrastructural nodes – where we can see that there is an overlapping of the network of transport and communication – confirms as these places are playing a prominent role inside the force fields that govern the urban equilibrium. In many cases, however, the conflict between the technical-infrastructural elements and inhabited space implies significant issues that generally have an heavy impact on the architectural, economical and social aspects of entire portions of cities. In the thesis I dealt with as case study the relationship between urban space and infrastructural space in the city of Piacenza, where the conflicts expressed above are particularly evident. In fact the city, for its geographical location, is presented as a sort of hinge between regions which are characterized by an high potential for the development. Among the historical center and the Po river in fact pass the highway viaducts and the track of the railroad – built close to the sixteenth century walls destroyed today – that describe a wide range of board which finds its natural limit in the river. The urban lectures have thus identified the morphological characters of the urban space finding spatial relations and measures, and they have revealed that the fragmentation of the constructed spaces, the loss of structure of the tissues and the lack of relations between public open space and built-up space - as result of an history of large structural rearrangements and a poor sensibility for the urban planning – is harmful related to the role, to the possibilities for the development and to the functions related to what appears to be a so relevant crucial point. These spatial conditions have so far undermined the possibility of establishing an optimal relationship between the public spaces of the beautiful historical city, the territorial and naturalistic resources (given by the presence of the Po river park) and the necessary infrastructural network. The project that I developed starts from these objectives by identifying as a way to follow the need to redefine and re-interpreting the relationship between the built-up space and the open space, including the historical tracks, the urban infrastructural elements and fragments, considering both the territorial and the urban scale. The project responds with the study of a “transitional device” considering the urban condition but also the technological and the infrastructural ones. Therefore, it refers to elements which belong to the urban-architectonical scale but also those related to the regional scale of infrastructures. To calibrate this “transitional device” it was considered of primary importance to suitably set the problem of the scale. The thesis wants to use as tool an operative methodology that through an accurate study of the measures of the historical fabric, of the blocks, of the open spaces and of the closest tissues is able to crystallize a unitary device capable of articulating and sizing, in the most appropriate way, the relationships between urban and residential spaces, functions and environmental requirements that characterize the large railway yard. Parallel to the project design and research was conducted in an almost dialectical way a critical analysis of projects and works of architecture that have addressed the issue of the large scale in relation to the definition of the architectural form and the relationships with the urban, regional and geographical contexts. An attempt has been done through the analysis of projects identified as significant as for example (the Council housing plan at Vallone St. Elia near Palermo realized by Vittorio Gregotti Associati and again the projects realized by the Metabolist movement of the ‘60s, Kenzo Tange and Yona Friedman) that have been studied with the aim to identify the characters which are more relevant and still current. However through a critical activity that has take into account the changed historical, economical, social and cultural rights and that has not failed to consider the reasons of the failure of many projects. As mentioned it was particularly important the realization of a morphological study of the city of Piacenza. A careful historical analysis has identified specific processes of stratification of the urban fabric up to the contemporary condition characterized by the phenomenon of urban sprawl that has involved primarily the south expansion of the city. Emerged from the analysis that has been done traces and matrices which are structuring the consolidated urban tissue but also the agricultural one. But also figures of transformation belonging to each age that have caused an overlap of limits, borders, fences, intervals the we can identify in the urban expansion of the city. Thus, Cardo and Decumano are the foundation axis of the roman Castrum, which in turn becomes the matrix for the development of the entire city of Piacenza. On the contrary the historical walls are enclosing the medieval expansion; while the railway, the highway and the river give rise to the industrial fabric which develops perpendicular to them. The considered project area (currently occupied by a large car park, and buildings characterized by a modest volume) which abuts the boundary drawn by the historical walls, today destroyed, is today a marginal area not recognizable in which is particularly evident the lack of an organizational rule. Thus, it felt necessary to return a significant portion of space to the city linking it to the existing main roads and to the major pre-existing attractors. So in the experimental design approach I have tried to arrive at a kind of reformulation of the foundation measure that has required the recognition of a system of relations on a large scale, by establishing a new territorial structure, a new benchmark able to track relationships also with elements which are further away. Thus, the formal guidelines of the project appear to be not even more absolute and independent but related to the elements of the urban fabric and territories that gradually meet according to a new kind of sensibility about the relations in large urban systems and their environmental quality. The general layout is based on modules that recall from the point of view of the size and the dimensions the roman blocks rooting and looking for a continuity between the spaces of the existing city and the city of the future. The “transitional device” so is declined in a longitudinal system, a sort of plug on which stood the various architectural elements, new and pre-existing, creating a public pedestrian path which has its head in the square of the today station and how term the bastion that assumes the role of monument of a bygone age. The cross blades going to tap into the main plug, constitute a system of buildings which accommodate residential homes, intended for different types of users such as students, workers and non-traditional families in order to encourage the social interaction. They are also connected at the first level to the main plug, in such a way there is a quick connection to the system of public buildings and green areas which are located on its top. The principal public buildings, the library and the new railway station represent the real heart of the entire architectural project. They look like two blocks that slide on a common section generating a volume that is built on different levels that connect the different functions and the different activities that we can find inside the architectures. The stratified soils, accurately measured, calibrated and studied in their matter definitions as a technological basement, are able to host functions, define spaces and include services and systems for the public mobility necessary for the maintenance of a residential center that can accommodate both student residences and private, the new railway station and the new library center.

La tesi affronta attraverso il progetto il tema del recupero delle aree liminari e marginali che trovano luogo tra il tracciato ferroviario ed i tessuti urbani della città di Piacenza ed approfondisce il ruolo della stazione ferroviaria stessa come cardine tra elementi infrastrutturali e spazio urbano, ovvero come luogo notevole di interazione tra scala territoriale e scala urbana e architettonica. La progressiva organizzazione ed il continuo sviluppo dello spazio metropolitano attorno ai nodi infrastrutturali - dove si sovrappongono più reti di trasporto e comunicazione – conferma come questi luoghi ricoprano un ruolo di primo piano all'interno dei campi di forze che regolano gli equilibri urbani. In moltissimi casi tuttavia il conflitto tra elementi tecnico - infrastrutturali e spazio abitato implica notevoli problematiche che generalmente hanno pesanti ricadute sugli aspetti architettonici, economici e in definitiva sociali di intere porzioni urbane. Nella tesi ho affrontato come caso studio il rapporto tra spazio urbano e spazio infrastrutturale nella città di Piacenza dove le condizioni conflittuali sopra esposte risultano particolarmente evidenti. La città infatti, anche per la sua condizione geografica, si presenta come una sorta di cerniera fra regioni ad alto potenziale di sviluppo, nodo stradale, autostradale e ferroviario di grande importanza. Tra il centro storico ed il Po si infrappongono infatti i viadotti autostradali e i tracciati della ferrovia – costruiti a ridosso delle mura cinquecentesche ormai distrutte – che descrivono un’ampia fascia di bordo che trova il suo limite naturale nel fiume. Le letture urbane hanno così identificato i caratteri morfologici del tessuto urbano individuandone misure e rapporti spaziali ed hanno messo in luce come la frammentazione degli spazi costruiti, la perdita di struttura dei tessuti e delle relazioni tra spazi aperti pubblici e spazio costruito - conseguente ad una storia di grandi riassetti strutturali, mancati interventi, e scarsa sensibilità pianificatoria - sia nociva rispetto al ruolo, alle possibilità di sviluppo ed alle funzioni relative a quello che appare un punto nevralgico così rilevante. Queste condizioni spaziali hanno finora compromesso la possibilità di stabilire un rapporto ottimale tra gli splendidi spazi pubblici della città storica di matrice romana, le risorse territoriali e naturalistiche uniche date dalla presenza del parco fluviale del Po e delle opportune quanto necessarie reti infrastrutturali. Il progetto da me sviluppato si pone questi obiettivi individuando come strada la necessità di ridefinire e risignificare il rapporto tra spazio costruito e spazio aperto, tra tracce storiche, elementi infrastrutturali e frammenti urbani, tra scala territoriale e scala urbana. Il progetto risponde con lo studio di un “dispositivo di transizione” tra una condizione urbana ed una tecnologico infrastrutturale, tra elementi appartenenti alla scala urbana-architettonica e quelli relativi alla scala territoriale delle infrastrutture. Per calibrare questo “dispositivo di transizione” si è ritenuto di primaria importanza impostare opportunamente il problema della scala. La tesi indica e ricerca come strumento possibile una metodologia operativa che attraverso un accurato studio di misurazione dei tessuti storici, degli isolati, degli spazi aperti, dei tessuti più prossimi e riesca a cristallizzare un dispositivo unitario capace di articolare e dimensionare nel modo più opportuno i rapporti tra spazi urbani e residenziali e le funzioni e i requisiti ambientali di uso di un grande scalo ferroviario. Parallelamente alla ricerca progettuale è stata condotta in modo quasi dialettico una analisi critica di progetti e opere che hanno affrontato la questione della grande misura in rapporto alla definizione della forma architettonica e delle relazioni con i contesti urbani, territoriali e geografici. Si è cercato attraverso la lettura di progetti ritenuti significativi come ad esempio ( Il piano di edilizia economica e popolare presso Vallone St. Elia a Palermo di Vittorio Gregotti Associati o ancora i progetti ipotizzati dal movimento metabolista degli anni ’60 da Kenzo Tange a Yona Friedman ) di individuarne i caratteri più rilevanti e ancora attuali tuttavia attraverso una attività critica che ha tenuto conto delle mutate condizioni storiche, economiche, sociali e culturali e che non ha mancato di considerare le ragioni dei numerosi fallimenti di progetti e realizzazioni. Come accennato è stato particolarmente importante uno studio morfologico della città di Piacenza; un’attenta analisi storica ha permesso di individuare specifici processi di stratificazione del tessuto urbano fino ad arrivare alla condizione contemporanea caratterizzata da un fenomeno di dispersione insediativa che ha coinvolto soprattutto l’espansione meridionale della città. Dall’analisi effettuata sono emersi tracciati e matrici strutturanti, il tessuto urbano consolidato e quello agricolo, ma anche figure di trasformazione appartenenti a ciascuna epoca che hanno descritto una sovrapposizione di limiti, margini, recinti, intervalli riconoscibili nell’espansione urbana della città. Così Cardo e Decumano sono gli assi fondativi del Castrum romano che a sua volta si fa matrice dello sviluppo dell’intera città di Piacenza. Al contrario le mura farnesiane racchiudono l’espansione medioevale ; mentre ferrovia, autostrada ed il fiume danno origine, invece, al tessuto industriale che si sviluppa perpendicolarmente ad essi. L’area di progetto considerata (attualmente occupata da un grande parcheggio a raso, ed edifici di modesta volumetria) che si attesta sul limite tracciato dalle mura farnesiane ormai andate distrutte, si presenta oggi come un’area di margine non riconoscibile e priva di un qualsiasi tipo di regola organizzativa. Si è ritenuto necessario quindi restituire una importante porzione di spazio alla città ricollegandola ai principali assi viari esistenti ed ai principali poli attrattori preesistenti. Così nella sperimentazione progettuale si è cercato di pervenire ad una sorta di riformulazione di una misura fondativa che ha richiesto, da un lato, il riconoscimento di un sistema di relazioni a grande scala, attraverso la costituzione una nuova struttura di portata territoriale, un nuovo caposaldo capace di tracciare relazioni a distanza con elementi più lontani. Ecco allora che le linea guida formali del progetto non si presentano più come assolute ed indipendenti ma relative agli elementi del tessuto urbano che via via incontrano ed ai territori che attraversano secondo un nuovo tipo di sensibilità ai temi dei rapporti di scala nei grandi impianti urbani e della loro qualità ambientale. L’impianto generale si basa su moduli che riprendono le dimensioni e la forma degli isolati romani radicando e cercando una continuità tra gli spazi della città esistente e quella futura. Il “dispositivo di transizione” sopra citato si declina così in un sistema longitudinale, una sorta di spina su cui si attestano i diversi elementi architettonici nuovi e preesistenti creando un percorso pubblico pedonale che trova la sua testa nella piazza della odierna stazione e come termine il bastione cittadino che assurge a ruolo di monumento di un’epoca passata. Le lame trasversali che vanno ad agganciarsi alla spina principale, costituiscono un sistema di edifici atti ad ospitare residenze speciali, destinate a differenti tipologie di utenza mentre gli edifici pubblici principali, ovvero la biblioteca e la nuova stazione ferroviaria si pongono come il cuore vero e proprio dell’intero intervento architettonico e come due blocchi che slittano su una sezione comune generano un volume che si sviluppa su differenti livelli atti a collegare le differenti funzioni e le differenti attività presenti all'interno delle architetture. I suoli stratificati, accuratamente misurati, calibrati e studiati nelle loro definizioni materiche, come un basamento tecnologico ospitano funzioni, definiscono spazi e includono sia i servizi sia i sistemi di mobilità pubblica necessari al sostentamento di un centro residenziale in grado di accogliere sia residenze studentesche che private, sia la nuova stazione ferroviaria, nonché il nuovo polo bibliotecario.

La misura del landmark. Architettura del limite urbano a Piacenza

BERI, MATTIA
2010/2011

Abstract

The aim of the thesis through the project process is to deepen the theme of the recovery of marginal and liminal areas that are placed between the railway line and the urban fabric of the city of Piacenza, and the work explore the role of the station itself as key element between infrastructure and urban space, so as a significant place for interaction between the spatial and urban scale and the architectural one. The progressive organization and the continuous development of the metropolitan area around infrastructural nodes – where we can see that there is an overlapping of the network of transport and communication – confirms as these places are playing a prominent role inside the force fields that govern the urban equilibrium. In many cases, however, the conflict between the technical-infrastructural elements and inhabited space implies significant issues that generally have an heavy impact on the architectural, economical and social aspects of entire portions of cities. In the thesis I dealt with as case study the relationship between urban space and infrastructural space in the city of Piacenza, where the conflicts expressed above are particularly evident. In fact the city, for its geographical location, is presented as a sort of hinge between regions which are characterized by an high potential for the development. Among the historical center and the Po river in fact pass the highway viaducts and the track of the railroad – built close to the sixteenth century walls destroyed today – that describe a wide range of board which finds its natural limit in the river. The urban lectures have thus identified the morphological characters of the urban space finding spatial relations and measures, and they have revealed that the fragmentation of the constructed spaces, the loss of structure of the tissues and the lack of relations between public open space and built-up space - as result of an history of large structural rearrangements and a poor sensibility for the urban planning – is harmful related to the role, to the possibilities for the development and to the functions related to what appears to be a so relevant crucial point. These spatial conditions have so far undermined the possibility of establishing an optimal relationship between the public spaces of the beautiful historical city, the territorial and naturalistic resources (given by the presence of the Po river park) and the necessary infrastructural network. The project that I developed starts from these objectives by identifying as a way to follow the need to redefine and re-interpreting the relationship between the built-up space and the open space, including the historical tracks, the urban infrastructural elements and fragments, considering both the territorial and the urban scale. The project responds with the study of a “transitional device” considering the urban condition but also the technological and the infrastructural ones. Therefore, it refers to elements which belong to the urban-architectonical scale but also those related to the regional scale of infrastructures. To calibrate this “transitional device” it was considered of primary importance to suitably set the problem of the scale. The thesis wants to use as tool an operative methodology that through an accurate study of the measures of the historical fabric, of the blocks, of the open spaces and of the closest tissues is able to crystallize a unitary device capable of articulating and sizing, in the most appropriate way, the relationships between urban and residential spaces, functions and environmental requirements that characterize the large railway yard. Parallel to the project design and research was conducted in an almost dialectical way a critical analysis of projects and works of architecture that have addressed the issue of the large scale in relation to the definition of the architectural form and the relationships with the urban, regional and geographical contexts. An attempt has been done through the analysis of projects identified as significant as for example (the Council housing plan at Vallone St. Elia near Palermo realized by Vittorio Gregotti Associati and again the projects realized by the Metabolist movement of the ‘60s, Kenzo Tange and Yona Friedman) that have been studied with the aim to identify the characters which are more relevant and still current. However through a critical activity that has take into account the changed historical, economical, social and cultural rights and that has not failed to consider the reasons of the failure of many projects. As mentioned it was particularly important the realization of a morphological study of the city of Piacenza. A careful historical analysis has identified specific processes of stratification of the urban fabric up to the contemporary condition characterized by the phenomenon of urban sprawl that has involved primarily the south expansion of the city. Emerged from the analysis that has been done traces and matrices which are structuring the consolidated urban tissue but also the agricultural one. But also figures of transformation belonging to each age that have caused an overlap of limits, borders, fences, intervals the we can identify in the urban expansion of the city. Thus, Cardo and Decumano are the foundation axis of the roman Castrum, which in turn becomes the matrix for the development of the entire city of Piacenza. On the contrary the historical walls are enclosing the medieval expansion; while the railway, the highway and the river give rise to the industrial fabric which develops perpendicular to them. The considered project area (currently occupied by a large car park, and buildings characterized by a modest volume) which abuts the boundary drawn by the historical walls, today destroyed, is today a marginal area not recognizable in which is particularly evident the lack of an organizational rule. Thus, it felt necessary to return a significant portion of space to the city linking it to the existing main roads and to the major pre-existing attractors. So in the experimental design approach I have tried to arrive at a kind of reformulation of the foundation measure that has required the recognition of a system of relations on a large scale, by establishing a new territorial structure, a new benchmark able to track relationships also with elements which are further away. Thus, the formal guidelines of the project appear to be not even more absolute and independent but related to the elements of the urban fabric and territories that gradually meet according to a new kind of sensibility about the relations in large urban systems and their environmental quality. The general layout is based on modules that recall from the point of view of the size and the dimensions the roman blocks rooting and looking for a continuity between the spaces of the existing city and the city of the future. The “transitional device” so is declined in a longitudinal system, a sort of plug on which stood the various architectural elements, new and pre-existing, creating a public pedestrian path which has its head in the square of the today station and how term the bastion that assumes the role of monument of a bygone age. The cross blades going to tap into the main plug, constitute a system of buildings which accommodate residential homes, intended for different types of users such as students, workers and non-traditional families in order to encourage the social interaction. They are also connected at the first level to the main plug, in such a way there is a quick connection to the system of public buildings and green areas which are located on its top. The principal public buildings, the library and the new railway station represent the real heart of the entire architectural project. They look like two blocks that slide on a common section generating a volume that is built on different levels that connect the different functions and the different activities that we can find inside the architectures. The stratified soils, accurately measured, calibrated and studied in their matter definitions as a technological basement, are able to host functions, define spaces and include services and systems for the public mobility necessary for the maintenance of a residential center that can accommodate both student residences and private, the new railway station and the new library center.
LUNELLI, CARLO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-apr-2012
2010/2011
La tesi affronta attraverso il progetto il tema del recupero delle aree liminari e marginali che trovano luogo tra il tracciato ferroviario ed i tessuti urbani della città di Piacenza ed approfondisce il ruolo della stazione ferroviaria stessa come cardine tra elementi infrastrutturali e spazio urbano, ovvero come luogo notevole di interazione tra scala territoriale e scala urbana e architettonica. La progressiva organizzazione ed il continuo sviluppo dello spazio metropolitano attorno ai nodi infrastrutturali - dove si sovrappongono più reti di trasporto e comunicazione – conferma come questi luoghi ricoprano un ruolo di primo piano all'interno dei campi di forze che regolano gli equilibri urbani. In moltissimi casi tuttavia il conflitto tra elementi tecnico - infrastrutturali e spazio abitato implica notevoli problematiche che generalmente hanno pesanti ricadute sugli aspetti architettonici, economici e in definitiva sociali di intere porzioni urbane. Nella tesi ho affrontato come caso studio il rapporto tra spazio urbano e spazio infrastrutturale nella città di Piacenza dove le condizioni conflittuali sopra esposte risultano particolarmente evidenti. La città infatti, anche per la sua condizione geografica, si presenta come una sorta di cerniera fra regioni ad alto potenziale di sviluppo, nodo stradale, autostradale e ferroviario di grande importanza. Tra il centro storico ed il Po si infrappongono infatti i viadotti autostradali e i tracciati della ferrovia – costruiti a ridosso delle mura cinquecentesche ormai distrutte – che descrivono un’ampia fascia di bordo che trova il suo limite naturale nel fiume. Le letture urbane hanno così identificato i caratteri morfologici del tessuto urbano individuandone misure e rapporti spaziali ed hanno messo in luce come la frammentazione degli spazi costruiti, la perdita di struttura dei tessuti e delle relazioni tra spazi aperti pubblici e spazio costruito - conseguente ad una storia di grandi riassetti strutturali, mancati interventi, e scarsa sensibilità pianificatoria - sia nociva rispetto al ruolo, alle possibilità di sviluppo ed alle funzioni relative a quello che appare un punto nevralgico così rilevante. Queste condizioni spaziali hanno finora compromesso la possibilità di stabilire un rapporto ottimale tra gli splendidi spazi pubblici della città storica di matrice romana, le risorse territoriali e naturalistiche uniche date dalla presenza del parco fluviale del Po e delle opportune quanto necessarie reti infrastrutturali. Il progetto da me sviluppato si pone questi obiettivi individuando come strada la necessità di ridefinire e risignificare il rapporto tra spazio costruito e spazio aperto, tra tracce storiche, elementi infrastrutturali e frammenti urbani, tra scala territoriale e scala urbana. Il progetto risponde con lo studio di un “dispositivo di transizione” tra una condizione urbana ed una tecnologico infrastrutturale, tra elementi appartenenti alla scala urbana-architettonica e quelli relativi alla scala territoriale delle infrastrutture. Per calibrare questo “dispositivo di transizione” si è ritenuto di primaria importanza impostare opportunamente il problema della scala. La tesi indica e ricerca come strumento possibile una metodologia operativa che attraverso un accurato studio di misurazione dei tessuti storici, degli isolati, degli spazi aperti, dei tessuti più prossimi e riesca a cristallizzare un dispositivo unitario capace di articolare e dimensionare nel modo più opportuno i rapporti tra spazi urbani e residenziali e le funzioni e i requisiti ambientali di uso di un grande scalo ferroviario. Parallelamente alla ricerca progettuale è stata condotta in modo quasi dialettico una analisi critica di progetti e opere che hanno affrontato la questione della grande misura in rapporto alla definizione della forma architettonica e delle relazioni con i contesti urbani, territoriali e geografici. Si è cercato attraverso la lettura di progetti ritenuti significativi come ad esempio ( Il piano di edilizia economica e popolare presso Vallone St. Elia a Palermo di Vittorio Gregotti Associati o ancora i progetti ipotizzati dal movimento metabolista degli anni ’60 da Kenzo Tange a Yona Friedman ) di individuarne i caratteri più rilevanti e ancora attuali tuttavia attraverso una attività critica che ha tenuto conto delle mutate condizioni storiche, economiche, sociali e culturali e che non ha mancato di considerare le ragioni dei numerosi fallimenti di progetti e realizzazioni. Come accennato è stato particolarmente importante uno studio morfologico della città di Piacenza; un’attenta analisi storica ha permesso di individuare specifici processi di stratificazione del tessuto urbano fino ad arrivare alla condizione contemporanea caratterizzata da un fenomeno di dispersione insediativa che ha coinvolto soprattutto l’espansione meridionale della città. Dall’analisi effettuata sono emersi tracciati e matrici strutturanti, il tessuto urbano consolidato e quello agricolo, ma anche figure di trasformazione appartenenti a ciascuna epoca che hanno descritto una sovrapposizione di limiti, margini, recinti, intervalli riconoscibili nell’espansione urbana della città. Così Cardo e Decumano sono gli assi fondativi del Castrum romano che a sua volta si fa matrice dello sviluppo dell’intera città di Piacenza. Al contrario le mura farnesiane racchiudono l’espansione medioevale ; mentre ferrovia, autostrada ed il fiume danno origine, invece, al tessuto industriale che si sviluppa perpendicolarmente ad essi. L’area di progetto considerata (attualmente occupata da un grande parcheggio a raso, ed edifici di modesta volumetria) che si attesta sul limite tracciato dalle mura farnesiane ormai andate distrutte, si presenta oggi come un’area di margine non riconoscibile e priva di un qualsiasi tipo di regola organizzativa. Si è ritenuto necessario quindi restituire una importante porzione di spazio alla città ricollegandola ai principali assi viari esistenti ed ai principali poli attrattori preesistenti. Così nella sperimentazione progettuale si è cercato di pervenire ad una sorta di riformulazione di una misura fondativa che ha richiesto, da un lato, il riconoscimento di un sistema di relazioni a grande scala, attraverso la costituzione una nuova struttura di portata territoriale, un nuovo caposaldo capace di tracciare relazioni a distanza con elementi più lontani. Ecco allora che le linea guida formali del progetto non si presentano più come assolute ed indipendenti ma relative agli elementi del tessuto urbano che via via incontrano ed ai territori che attraversano secondo un nuovo tipo di sensibilità ai temi dei rapporti di scala nei grandi impianti urbani e della loro qualità ambientale. L’impianto generale si basa su moduli che riprendono le dimensioni e la forma degli isolati romani radicando e cercando una continuità tra gli spazi della città esistente e quella futura. Il “dispositivo di transizione” sopra citato si declina così in un sistema longitudinale, una sorta di spina su cui si attestano i diversi elementi architettonici nuovi e preesistenti creando un percorso pubblico pedonale che trova la sua testa nella piazza della odierna stazione e come termine il bastione cittadino che assurge a ruolo di monumento di un’epoca passata. Le lame trasversali che vanno ad agganciarsi alla spina principale, costituiscono un sistema di edifici atti ad ospitare residenze speciali, destinate a differenti tipologie di utenza mentre gli edifici pubblici principali, ovvero la biblioteca e la nuova stazione ferroviaria si pongono come il cuore vero e proprio dell’intero intervento architettonico e come due blocchi che slittano su una sezione comune generano un volume che si sviluppa su differenti livelli atti a collegare le differenti funzioni e le differenti attività presenti all'interno delle architetture. I suoli stratificati, accuratamente misurati, calibrati e studiati nelle loro definizioni materiche, come un basamento tecnologico ospitano funzioni, definiscono spazi e includono sia i servizi sia i sistemi di mobilità pubblica necessari al sostentamento di un centro residenziale in grado di accogliere sia residenze studentesche che private, sia la nuova stazione ferroviaria, nonché il nuovo polo bibliotecario.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_04_Beri_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 1
Dimensione 14.25 MB
Formato Adobe PDF
14.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 2
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 3
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 4
Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 5
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 6
Dimensione 4.52 MB
Formato Adobe PDF
4.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 7
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 8
Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 9
Dimensione 11.62 MB
Formato Adobe PDF
11.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 10
Dimensione 7.54 MB
Formato Adobe PDF
7.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 11
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 12
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di Progetto 13
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_04_Beri_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/53881