In the midst of memory and contamination When architects build in the mountains ABSTRACT: This thesis inquiries into an intervention in Lombardy’s prealpine area, in the midst of a landscape that up until now embodies social and economic logics still on hold, yet no more as fundamental as they used to be. The importance of such an inquiry lies in the attempt in offering a suitable answer to what in Italy is nowadays the crumbling of the traditional agricultural and mountain landscape. Failed, since the Second World War postwar period, the social and economic trends which had ensured till then the continuity of productive activities, the future for these particular areas appears to be shifting between two different scenarios: on one hand an aimed effort to the preservation of testimony of the past, pursuing a museification of the peculiar historical features, strategy hardly accomplishable due to the lack of funds; on the other hand, an invasive exploitation of the landscape by the input of low-value buildings or, in a better case, of tourism and sport oriented facilities. The choice fell then on the riqualification of the contrada bricconi, rural settlement, currently uninhabited, belonging to the municipality of Oltressenda Alta in Valzurio, located at approximately 950 meters high in bergamo's orobie mountains, built between the sixth and seventh century. The fuctional program for the intervention is the result of an analysis of the social and economic features of the surroundings and means to reintroduce an agricultural activity able to continue the tradition of this lands, centred on farm functions focused on cattle breeding for the production of cheese; this underpinning use is combined with lodging, food service and cultural oriented facilities, with the main objective of creating a business sustainable on the current market, both local an extra local. The oldest part is to be the object of a requalification, in order to host some of the previously mentioned activities, by an intervention that would ensure both the preservation and the esteem of the existent facilities. When an addition or a reconstruction, operated by contemporary technologies and techniques, is required it has been willingly declared by the use of different materials and structural solutions. The production addressed premises, instead, suggested to be built anew. in this perspective the greatest effort was poured into the attempt of appease a perfect functionality required by a necessary efficiency in terms of working schedule and fatigue, with the creation of a zoo technic compound capable of further enhancing the surrounding landscape rather than the other way around. It has been decided to pursue a logic of continuity to the principles which stand at the origin of the land, giving a contemporary interpretation in terms of settling criteria, topographic comparison and constructive methodologies. Procedurally speaking, this intervention finds its requirements in a real design simulation, that involves consultation with professionals of both constructive and zoo technic fields of expertise, in order to provide a suitable result in a real life scenario. It also resulted necessary a comparison with paradigms that had to face matters similar to the ones risen in our reference context, identifying a range of recent projects located in the Swiss Alps, with clear features of both technological value and respectful approach to history and local lore. The resulting in depth study focuses mainly on three questions concerning the act of architects that challenge their work by building in the mountains, though conceiving an interrogative that can be extended to any intervention in an anthropic and consolidated scenario: how to design in a context where human fatigue has created a well-balanced equilibrium with nature? How to input among a local reality which is constituted by specific regional characteristics, and at the same tima keep a global perspective? What role does the architect, working starting from personal experience and sensitivity, undertake in a situation where settlements are mostly spontaneous, result of dwelling and working needs? Inquiring these kind of critical aspects, mainly originated from the impact with the location’s traits, has made it possible to acquire a better understanding of design choices that have been carried out in the project. Through the design process, research reaches a point where it needs to reflect upon the value of one’s intervention in a scenery with critical points such as the mountain’s one. In terms of program, the chance offered by this kind of project leads to a debate upon the rigid functioning structure of agricultural compounds, which design is mostly committed, in Italy, to field-related technician, who usually set their goal in the construction to the mere declination of functional needs deformed by the existing surroundings. In the end, an operation in the midst of a landscape that up to now is still a undeniable sign of an historical memory is confronted not only in a trial of mimetic continuity with the ways and forms of what used to be, but, instead, as a chance for a proposition of new significance, through a procedure that has seen an initial step of analysis and a consequent moment of synthesis with the objective of offering new interpretations for the comprehension of contingencies. This methodology started off with the certainty, supported by the comparison with the Swiss scenario, that an architectural act can contribute, in conjunction with economic and social based initiatives, to the creation of a positive network of relation, in order to cooperate to relaunch the area also giving back to realities, otherwise bound to be soon forgotten, a connection to the outside world.

TITOLO TESI: TRA MEMORIA E CONTAMINAZIONE. Quando l'architetto costruisce in montagna ABSTRACT: La tesi tratta di un intervento progettuale nella fascia prealpina lombarda, all'interno di un paesaggio ancora oggi espressione di logiche socio - economiche consolidate, benché non più vitali. L'importanza dello studio di un caso simile risiede nel tentativo di offrire una risposta a quella che in Italia oggi è una vera e propria emergenza: la disgregazione del tradizionale paesaggio agricolo montano. Venute meno, a partire dal secondo dopoguerra, le dinamiche sociali ed economiche che garantivano la continuità delle tradizionali attività produttive, il futuro per queste aree si prospetta oscillante tra due scenari opposti: da un lato uno sforzo mirato alla conservazione delle testimonianze del passato, perseguendo una museificazione delle realtà storiche, oggi scarsamente sostenibile a livello economico; dall'altro, uno sfruttamento invasivo del paesaggio attraverso la diffusione di un'edilizia di scarso valore o, per alcune zone più fortunate, di strutture turistiche e sportive. Si è scelto quindi di occuparsi della riqualificazione della Contrada Bricconi, insediamento rurale oggi disabitato, situato a circa 950 metri di altitudine, costruito tra il Cinque e Settecento e appartenente al comune di Oltressenda Alta in Valzurio, nelle Orobie Bergamasche. Il programma, strutturato in seguito a un'analisi delle logiche socio-economiche del territorio, ha previsto la reintroduzione di una realtà agricola in continuità con la tradizione locale, basata quindi sull'allevamento di bovini da latte per la produzione di formaggi , con la combinazione però di nuove attività ricettive, legate all'ospitalità, alla ristorazione e alla didattica, nell'ottica di realizzare un' azienda sostenibile economicamente sul mercato attuale, locale ed extra locale. Nella parte antica si prevede, attraverso la riqualificazione degli edifici, di localizzare le attività, operando in maniera conservativa e valorizzativa sulle strutture esistenti. L'intervento contemporaneo, quando necessario, è stato reso leggibile, nel complesso antico, attraverso l'uso di materiali e soluzioni strutturali differenti. La parte produttiva, invece, ha consigliato la realizzazione di strutture nuove. In questo caso lo sforzo maggiore è stato quello di conciliare la perfetta funzionalità, volta a ottimizzare i tempi e gli sforzi del lavoro, con la creazione di un complesso zootecnico che ambisca a costituire un arricchimento del paesaggio locale e non viceversa. La strada intrapresa è stata quella di un intervento in continuità con le logiche che hanno generato la contrada, offrendone una reinterpretazione in chiave contemporanea per quanto riguarda criteri insediativi, rapporto con la topografia, metodi costruttivi. Dal punto di vista metodologico, il lavoro trova i suoi presupposti in una concreta simulazione progettuale, coinvolgendo molteplici specialisti nell'ambito delle costruzioni e della zootecnia, al fine di garantire l'adeguatezza del risultato al contesto reale. Si è inoltre reso necessario un confronto con paradigmi che avessero affrontato simili problematiche, identificando come campo d'indagine alcuni progetti recenti concentrati nelle alpi svizzere, caratterizzati da un evidente valore tecnico unito ad un approccio cosciente della storia e delle tradizioni locali. L'approfondimento che ne è seguito si concentra principalmente attorno a tre interrogativi, riguardanti con maggior urgenza il fare dell'"architetto che costruisce in montagna", ma estendibili allo stesso modo a qualsiasi intervento in un paesaggio antropico e consolidato: come progettare in un luogo in cui il lavoro umano ha creato nei secoli un equilibrio con l'ambiente naturale? Come inserirsi in una realtà locale caratterizzata da elementi specifici regionali, mantenendo un orizzonte globale? Che ruolo ha l'architetto che opera alla luce dell'esperienza e sensibilità personale, in un ambito in cui gli insediamenti sono spontanei, esito di necessità abitative e lavorative?La messa a tema di tali criticità, emerse inizialmente dall'impatto con le caratteristiche del luogo, ha consentito, attraverso un momento di ricerca e riflessione nel campo dell'architettura alpina contemporanea e moderna, di guadagnare una maggiore consapevolezza nelle scelte progettuali. Attraverso l'elaborazione del progetto, la ricerca giunge a una riflessione riguardante il valore dell'intervento dell'architetto in un paesaggio critico come quello montano. Da punto di vista programmatico, l'occasione progettuale ha implicato una messa in discussione dei rigidi schemi di funzionamento delle strutture produttive agricole, la progettazione delle quali è in Italia affidata principalmente a tecnici del settore, al fine di declinare le esigenze funzionali con le caratteristiche morfologiche di un contesto specifico. Infine, l'intervento all'interno di un paesaggio che è ancora oggi segno intellegibile di una memoria storica è stato affrontato non semplicemente come un tentativo di porsi in continuità mimetica con le forme del passato, quanto piuttosto come occasione per la proposizione di nuovi significati, attraverso un processo che ha visto succedere, a un iniziale momento di analisi dell'esistente, una sintesi, finalizzata a offrire nuove chiavi di lettura per la comprensione del luogo. Tale processo è stato attivato nella convinzione, sostenuta dal confronto con il caso svizzero, che l'intervento architettonico possa contribuire, assieme a iniziative di matrice economica e sociale, alla creazione di una rete di relazioni positive per il territorio, cooperando al suo rilancio e restituendo una connessione con il mondo a realtà altrimenti avviate verso l'oblio.

Tra memoria e contaminazione. Quando l'architetto costruisce in montagna

FRIGERIO, ANNA;FAVERO, FRANCESCA;FRANCO, CATERINA
2012/2013

Abstract

In the midst of memory and contamination When architects build in the mountains ABSTRACT: This thesis inquiries into an intervention in Lombardy’s prealpine area, in the midst of a landscape that up until now embodies social and economic logics still on hold, yet no more as fundamental as they used to be. The importance of such an inquiry lies in the attempt in offering a suitable answer to what in Italy is nowadays the crumbling of the traditional agricultural and mountain landscape. Failed, since the Second World War postwar period, the social and economic trends which had ensured till then the continuity of productive activities, the future for these particular areas appears to be shifting between two different scenarios: on one hand an aimed effort to the preservation of testimony of the past, pursuing a museification of the peculiar historical features, strategy hardly accomplishable due to the lack of funds; on the other hand, an invasive exploitation of the landscape by the input of low-value buildings or, in a better case, of tourism and sport oriented facilities. The choice fell then on the riqualification of the contrada bricconi, rural settlement, currently uninhabited, belonging to the municipality of Oltressenda Alta in Valzurio, located at approximately 950 meters high in bergamo's orobie mountains, built between the sixth and seventh century. The fuctional program for the intervention is the result of an analysis of the social and economic features of the surroundings and means to reintroduce an agricultural activity able to continue the tradition of this lands, centred on farm functions focused on cattle breeding for the production of cheese; this underpinning use is combined with lodging, food service and cultural oriented facilities, with the main objective of creating a business sustainable on the current market, both local an extra local. The oldest part is to be the object of a requalification, in order to host some of the previously mentioned activities, by an intervention that would ensure both the preservation and the esteem of the existent facilities. When an addition or a reconstruction, operated by contemporary technologies and techniques, is required it has been willingly declared by the use of different materials and structural solutions. The production addressed premises, instead, suggested to be built anew. in this perspective the greatest effort was poured into the attempt of appease a perfect functionality required by a necessary efficiency in terms of working schedule and fatigue, with the creation of a zoo technic compound capable of further enhancing the surrounding landscape rather than the other way around. It has been decided to pursue a logic of continuity to the principles which stand at the origin of the land, giving a contemporary interpretation in terms of settling criteria, topographic comparison and constructive methodologies. Procedurally speaking, this intervention finds its requirements in a real design simulation, that involves consultation with professionals of both constructive and zoo technic fields of expertise, in order to provide a suitable result in a real life scenario. It also resulted necessary a comparison with paradigms that had to face matters similar to the ones risen in our reference context, identifying a range of recent projects located in the Swiss Alps, with clear features of both technological value and respectful approach to history and local lore. The resulting in depth study focuses mainly on three questions concerning the act of architects that challenge their work by building in the mountains, though conceiving an interrogative that can be extended to any intervention in an anthropic and consolidated scenario: how to design in a context where human fatigue has created a well-balanced equilibrium with nature? How to input among a local reality which is constituted by specific regional characteristics, and at the same tima keep a global perspective? What role does the architect, working starting from personal experience and sensitivity, undertake in a situation where settlements are mostly spontaneous, result of dwelling and working needs? Inquiring these kind of critical aspects, mainly originated from the impact with the location’s traits, has made it possible to acquire a better understanding of design choices that have been carried out in the project. Through the design process, research reaches a point where it needs to reflect upon the value of one’s intervention in a scenery with critical points such as the mountain’s one. In terms of program, the chance offered by this kind of project leads to a debate upon the rigid functioning structure of agricultural compounds, which design is mostly committed, in Italy, to field-related technician, who usually set their goal in the construction to the mere declination of functional needs deformed by the existing surroundings. In the end, an operation in the midst of a landscape that up to now is still a undeniable sign of an historical memory is confronted not only in a trial of mimetic continuity with the ways and forms of what used to be, but, instead, as a chance for a proposition of new significance, through a procedure that has seen an initial step of analysis and a consequent moment of synthesis with the objective of offering new interpretations for the comprehension of contingencies. This methodology started off with the certainty, supported by the comparison with the Swiss scenario, that an architectural act can contribute, in conjunction with economic and social based initiatives, to the creation of a positive network of relation, in order to cooperate to relaunch the area also giving back to realities, otherwise bound to be soon forgotten, a connection to the outside world.
DE MAGISTRIS, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
TITOLO TESI: TRA MEMORIA E CONTAMINAZIONE. Quando l'architetto costruisce in montagna ABSTRACT: La tesi tratta di un intervento progettuale nella fascia prealpina lombarda, all'interno di un paesaggio ancora oggi espressione di logiche socio - economiche consolidate, benché non più vitali. L'importanza dello studio di un caso simile risiede nel tentativo di offrire una risposta a quella che in Italia oggi è una vera e propria emergenza: la disgregazione del tradizionale paesaggio agricolo montano. Venute meno, a partire dal secondo dopoguerra, le dinamiche sociali ed economiche che garantivano la continuità delle tradizionali attività produttive, il futuro per queste aree si prospetta oscillante tra due scenari opposti: da un lato uno sforzo mirato alla conservazione delle testimonianze del passato, perseguendo una museificazione delle realtà storiche, oggi scarsamente sostenibile a livello economico; dall'altro, uno sfruttamento invasivo del paesaggio attraverso la diffusione di un'edilizia di scarso valore o, per alcune zone più fortunate, di strutture turistiche e sportive. Si è scelto quindi di occuparsi della riqualificazione della Contrada Bricconi, insediamento rurale oggi disabitato, situato a circa 950 metri di altitudine, costruito tra il Cinque e Settecento e appartenente al comune di Oltressenda Alta in Valzurio, nelle Orobie Bergamasche. Il programma, strutturato in seguito a un'analisi delle logiche socio-economiche del territorio, ha previsto la reintroduzione di una realtà agricola in continuità con la tradizione locale, basata quindi sull'allevamento di bovini da latte per la produzione di formaggi , con la combinazione però di nuove attività ricettive, legate all'ospitalità, alla ristorazione e alla didattica, nell'ottica di realizzare un' azienda sostenibile economicamente sul mercato attuale, locale ed extra locale. Nella parte antica si prevede, attraverso la riqualificazione degli edifici, di localizzare le attività, operando in maniera conservativa e valorizzativa sulle strutture esistenti. L'intervento contemporaneo, quando necessario, è stato reso leggibile, nel complesso antico, attraverso l'uso di materiali e soluzioni strutturali differenti. La parte produttiva, invece, ha consigliato la realizzazione di strutture nuove. In questo caso lo sforzo maggiore è stato quello di conciliare la perfetta funzionalità, volta a ottimizzare i tempi e gli sforzi del lavoro, con la creazione di un complesso zootecnico che ambisca a costituire un arricchimento del paesaggio locale e non viceversa. La strada intrapresa è stata quella di un intervento in continuità con le logiche che hanno generato la contrada, offrendone una reinterpretazione in chiave contemporanea per quanto riguarda criteri insediativi, rapporto con la topografia, metodi costruttivi. Dal punto di vista metodologico, il lavoro trova i suoi presupposti in una concreta simulazione progettuale, coinvolgendo molteplici specialisti nell'ambito delle costruzioni e della zootecnia, al fine di garantire l'adeguatezza del risultato al contesto reale. Si è inoltre reso necessario un confronto con paradigmi che avessero affrontato simili problematiche, identificando come campo d'indagine alcuni progetti recenti concentrati nelle alpi svizzere, caratterizzati da un evidente valore tecnico unito ad un approccio cosciente della storia e delle tradizioni locali. L'approfondimento che ne è seguito si concentra principalmente attorno a tre interrogativi, riguardanti con maggior urgenza il fare dell'"architetto che costruisce in montagna", ma estendibili allo stesso modo a qualsiasi intervento in un paesaggio antropico e consolidato: come progettare in un luogo in cui il lavoro umano ha creato nei secoli un equilibrio con l'ambiente naturale? Come inserirsi in una realtà locale caratterizzata da elementi specifici regionali, mantenendo un orizzonte globale? Che ruolo ha l'architetto che opera alla luce dell'esperienza e sensibilità personale, in un ambito in cui gli insediamenti sono spontanei, esito di necessità abitative e lavorative?La messa a tema di tali criticità, emerse inizialmente dall'impatto con le caratteristiche del luogo, ha consentito, attraverso un momento di ricerca e riflessione nel campo dell'architettura alpina contemporanea e moderna, di guadagnare una maggiore consapevolezza nelle scelte progettuali. Attraverso l'elaborazione del progetto, la ricerca giunge a una riflessione riguardante il valore dell'intervento dell'architetto in un paesaggio critico come quello montano. Da punto di vista programmatico, l'occasione progettuale ha implicato una messa in discussione dei rigidi schemi di funzionamento delle strutture produttive agricole, la progettazione delle quali è in Italia affidata principalmente a tecnici del settore, al fine di declinare le esigenze funzionali con le caratteristiche morfologiche di un contesto specifico. Infine, l'intervento all'interno di un paesaggio che è ancora oggi segno intellegibile di una memoria storica è stato affrontato non semplicemente come un tentativo di porsi in continuità mimetica con le forme del passato, quanto piuttosto come occasione per la proposizione di nuovi significati, attraverso un processo che ha visto succedere, a un iniziale momento di analisi dell'esistente, una sintesi, finalizzata a offrire nuove chiavi di lettura per la comprensione del luogo. Tale processo è stato attivato nella convinzione, sostenuta dal confronto con il caso svizzero, che l'intervento architettonico possa contribuire, assieme a iniziative di matrice economica e sociale, alla creazione di una rete di relazioni positive per il territorio, cooperando al suo rilancio e restituendo una connessione con il mondo a realtà altrimenti avviate verso l'oblio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi finale.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 23.95 MB
Formato Adobe PDF
23.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 52.83 MB
Formato Adobe PDF
52.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 25.09 MB
Formato Adobe PDF
25.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 9.42 MB
Formato Adobe PDF
9.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 16.58 MB
Formato Adobe PDF
16.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
9.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 841.08 kB
Formato Adobe PDF
841.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 444.96 kB
Formato Adobe PDF
444.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 718.06 kB
Formato Adobe PDF
718.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81729