Le tecnologie costruttive reversibili trovano una maggior applicazioni nella costruzione degli involucri verticali opachi, componente di grande importanza per l’organismo edilizio dovendo garantire la sicurezza e il comfort degli ambienti interni; la necessità di elaborare soluzioni di involucro che rispondano a molteplici requisiti prestazionali (isolamento termico e acustico, sostenibilità ambientale ed economica,sicurezza, comfort ecc.) viene soddisfatta da queste soluzioni costruttive che sfruttano la possibilità di comporre stratigrafie assemblando strati di diversi materiali alla ricerca della soluzione più idonea, garantendo la reversibilità degli elementi. La diffusione di queste tecnologie reversibili è strettamente connessa al mondo della produzione industriale che consente di immettere negli scenari architettonici contemporanei nuovi materiali e nuove soluzioni tecniche; conseguentemente, la conoscenza di questa grande varietà di tecnologie, è fondamentale per il progettista. Da questa necessità conoscitiva, nasce la volontà di svolgere una ricerca mirata sulle tecnologie reversibili per la realizzazione di involucri edilizi con l’obiettivo della verifica dell’efficienza di tali soluzioni. La mia attività di tesi nel campo delle tecnologie reversibili per la realizzazione di involucri esterni è stata regolata dalla ricerca e dallo studio di applicazioni pratiche di tecnologie reversibili, sostenuto dalle conoscenze storiche e dalle teorie tecniche connesse, con lo scopo di ottenere conoscenze tecniche approfondite che possano migliorare l'attività di progettazione futura e per comprendere a fondo le potenzialità o i limiti di queste tecnologie costruttive. L’obiettivo di questa tesi è quello di definire gli scenari relativi alle tecnologie reversibili, in termini di prestazioni e di sostenibilità ambientale; nello specifico si vuole verificare quanti e quali requisiti prestazionali riescano a soddisfare queste tecnologie reversibili. Lo scopo è quello di definire concretamente le caratteristiche e le conseguenti potenzialità prestazionali delle tecnologie reversibili focalizzando l’attenzione sull’isolamento termico ed acustico e sulla sostenibilità ambientale delle soluzioni reversibili di involucro. Per poter giunger tale obiettivo è stato necessario svolgere un lavoro di ricerca, di analisi e di valutazione suddivisibili in quattro fasi principali: · L’indagine storica e teorica relativa all'evoluzione delle tecnologie reversibili, agli scenari nelle quali si sono sviluppate e ai protagonisti di queste evoluzioni tecnologiche al fine di indagare le motivazioni del loro sviluppo; · La ricerca e la catalogazione di applicazioni reali di queste soluzioni tecnologiche reversibili, identificando diversi casi studio da poter valutare e confrontare; · La valutazione degli involucri dei casi studio individuati, sulla base di vari indici prestazionali; · L’analisi dei risultati prestazionali ottenuti con conseguenti considerazioni e conclusioni. Per giungere all'obiettivo finale, occorre, quindi, unire la conoscenza storica e la conoscenza tecnica allo studio e alla valutazione di applicazioni pratiche provenienti da contesti storico-culturali differenti; il risultato è la conoscenza dei sistemi che regolano e caratterizzano il mondo delle tecnologie reversibili, valutandone le criticità o le potenzialità, cercando di dare una risposta a tutti quei dubbi e a tutte quelle domande che sorgono, più o meno spontaneamente, quando ci si avvicina a queste tecnologie.

Gli involucri reversibili. Storia, applicazioni e valutazioni di tecnologie costruttive reversibili

GAZZEA, FEDERICO
2012/2013

Abstract

Le tecnologie costruttive reversibili trovano una maggior applicazioni nella costruzione degli involucri verticali opachi, componente di grande importanza per l’organismo edilizio dovendo garantire la sicurezza e il comfort degli ambienti interni; la necessità di elaborare soluzioni di involucro che rispondano a molteplici requisiti prestazionali (isolamento termico e acustico, sostenibilità ambientale ed economica,sicurezza, comfort ecc.) viene soddisfatta da queste soluzioni costruttive che sfruttano la possibilità di comporre stratigrafie assemblando strati di diversi materiali alla ricerca della soluzione più idonea, garantendo la reversibilità degli elementi. La diffusione di queste tecnologie reversibili è strettamente connessa al mondo della produzione industriale che consente di immettere negli scenari architettonici contemporanei nuovi materiali e nuove soluzioni tecniche; conseguentemente, la conoscenza di questa grande varietà di tecnologie, è fondamentale per il progettista. Da questa necessità conoscitiva, nasce la volontà di svolgere una ricerca mirata sulle tecnologie reversibili per la realizzazione di involucri edilizi con l’obiettivo della verifica dell’efficienza di tali soluzioni. La mia attività di tesi nel campo delle tecnologie reversibili per la realizzazione di involucri esterni è stata regolata dalla ricerca e dallo studio di applicazioni pratiche di tecnologie reversibili, sostenuto dalle conoscenze storiche e dalle teorie tecniche connesse, con lo scopo di ottenere conoscenze tecniche approfondite che possano migliorare l'attività di progettazione futura e per comprendere a fondo le potenzialità o i limiti di queste tecnologie costruttive. L’obiettivo di questa tesi è quello di definire gli scenari relativi alle tecnologie reversibili, in termini di prestazioni e di sostenibilità ambientale; nello specifico si vuole verificare quanti e quali requisiti prestazionali riescano a soddisfare queste tecnologie reversibili. Lo scopo è quello di definire concretamente le caratteristiche e le conseguenti potenzialità prestazionali delle tecnologie reversibili focalizzando l’attenzione sull’isolamento termico ed acustico e sulla sostenibilità ambientale delle soluzioni reversibili di involucro. Per poter giunger tale obiettivo è stato necessario svolgere un lavoro di ricerca, di analisi e di valutazione suddivisibili in quattro fasi principali: · L’indagine storica e teorica relativa all'evoluzione delle tecnologie reversibili, agli scenari nelle quali si sono sviluppate e ai protagonisti di queste evoluzioni tecnologiche al fine di indagare le motivazioni del loro sviluppo; · La ricerca e la catalogazione di applicazioni reali di queste soluzioni tecnologiche reversibili, identificando diversi casi studio da poter valutare e confrontare; · La valutazione degli involucri dei casi studio individuati, sulla base di vari indici prestazionali; · L’analisi dei risultati prestazionali ottenuti con conseguenti considerazioni e conclusioni. Per giungere all'obiettivo finale, occorre, quindi, unire la conoscenza storica e la conoscenza tecnica allo studio e alla valutazione di applicazioni pratiche provenienti da contesti storico-culturali differenti; il risultato è la conoscenza dei sistemi che regolano e caratterizzano il mondo delle tecnologie reversibili, valutandone le criticità o le potenzialità, cercando di dare una risposta a tutti quei dubbi e a tutte quelle domande che sorgono, più o meno spontaneamente, quando ci si avvicina a queste tecnologie.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-lug-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1_copertina, indice, cap 1,2,3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Prima parte, teoria e indagine storica
Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4_cap 4-cs09_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Seconda parte, Schede presentazione casi studio
Dimensione 36.74 MB
Formato Adobe PDF
36.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5_cs092-cs211.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: schede presentazioni casi studio
Dimensione 50.8 MB
Formato Adobe PDF
50.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6_cs212-cs402.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: schede presentazioni casi studio
Dimensione 89.99 MB
Formato Adobe PDF
89.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7_cap 5-csi09_1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Schede di valutazione prestazionale
Dimensione 88.83 MB
Formato Adobe PDF
88.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8_csi092-cs161.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Schede di valutazione prestazionale
Dimensione 74.82 MB
Formato Adobe PDF
74.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
9_csi162-csi231.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Schede di valutazione prestazionale
Dimensione 73.82 MB
Formato Adobe PDF
73.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_csi232-csi301.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Schede di valutazione prestazionale
Dimensione 75.8 MB
Formato Adobe PDF
75.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_csi302-csi361.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Schede di valutazione prestazionale
Dimensione 62.79 MB
Formato Adobe PDF
62.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_csi362-csi402.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Schede di valutazione prestazionale
Dimensione 47.69 MB
Formato Adobe PDF
47.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_ Cap 6,7.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: conclusioni
Dimensione 870.5 kB
Formato Adobe PDF
870.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
14_BIBLIOGRAFIAok.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: bibliografia
Dimensione 56.58 kB
Formato Adobe PDF
56.58 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/81737