The eighteenth century was an essential period for the study and development of architecture and plastic arts thanks to the rediscovery of antiquity. Rome was the favorite haunt of the Grand Tour of aristocrats, intellectuals and artists from all over Europe. Due to these particular conditions was in Rome that antique dealers and collectors enabled the birth of archeology and restoration. These disciplines, not yet scientifically understood, were carried out by individuals who were trying to weld artistic and archaeological studies to the historical, legal and moral. The dealer was therefore an artist, scientist, collector, but, first and foremost, a scholar and man of letters. The study of antiquities, again, influenced the development of the topography, thanks to the thorough research made on Rome: the city is, indeed, extremely complex in terms of topography and stratigraphy. As Pierluigi Pansa said: "In the face of the widespread passion for the past, collecting, restoration and related interpretations-misrepresentation of the findings become the vehicle for the manifestation of oneself and one's taste: a taste for antiques, that is, accumulators”. Before the eighteenth century, the whole Greco-Roman antiquity was seen en bloc, as a unit. The expansion of the repertoire of classic, because of the rediscovery of Agrigento and Paestum, Pompeii and Herculaneum, and the sites of the eastern Mediterranean, led to strong changes in the cultural perspectives of the time. The important role of the arts in society of the eighteenth century is not enough to explain the intensity of the dispute which then took place between "Greek" and "Roman". While the search for new sources of inspiration ethical and pedagogical was developing, a clash between the ideals of "Roman" and those "Greeks" of morality and customs between scholars and philosophers of Europe, among the academia and in the courts. The so-called greek-roman controversy broke out as a true international cultural debate, involving personalities as Bottari, Mariette, Piranesi and Winckelmann, who supported the superiority of Greek and Roman art, or vice versa. The arguments supported by the romans antique dealers, set apart for the spread of Enlightenment theories, were quickly forgotten, and Roman art had only a revaluation since 1900 thanks to the studies of Wickhoff and Riegl. The entire culture antiquariale was defeated, and with it a political and cultural project claimed by numerous ecclesiastics and intellectuals about the "specificity" of Italian civilization and values derived from the Etruscan-Roman. An idea of the philosophy of history supported by Piranesi, and designed by Giambattista Vico in his Scienza Nuova, lost relevance because of the enormous influence the writings of theorists as Winckelmann took. My thesis work starts from the scenario of the defeat of the great antiquarian utopia and the forgotten eighteenth century. I tried to design a project to show how utopian intellectuals Roman, headed by Giovanni Battista Piranesi, have contributed to the development of architecture, restoration and archeology, topography and history of art, in the fever of the rediscovery of ancient Rome in the mid-eighteenth century. Amongst the third and fourth mile of the Via Appia, the area between the Imperial Villa of Maxentius and the Castrum Caetani with the mausoleum of Cecilia Metella, an ephemeral exhibition takes form consisting of a sequence of scattered pavilions along the remains of the Appian Way, that dialogue with the difficult terrain and ruins on site. The intent is to show the product of the roman culture of the eighteenth century, reassembling the collections of the time, showing the work of the first famous restorers (the case of Bartolomeo Cavaceppi), the publishing pieces that documented the new archaeological and topographical discoveries. The pavilions exhibit artifacts uncovered in Rome until the eighteenth century, or coming from the Appia. Products of furniture become fundamental because they will anticipate the nineteenth-century eclecticism and lascita Egyptology, as well as "vases, candlesticks, stones, sarcophagi, tripods, lamps, and antique ornaments." The pavilions were designed starting from plants taken by the Ichnographia Campi Martii antiquae urbis drawn by Piranesi in 1762, and then developed in elevation in the way they could represent the petrification of the thesis during the Roman controversy. The plant of the exhibition leaves space to the parataxis, to the bricolage, to misrepresented quotes, to the fragmentation, to the cannibalization of the form. The composition is given by overlapping artistic worlds, "ontologically different", to a plurality of eclectic iconographic forms in favor of a hallucinatory syncretisms. This recollection, calls into play the basics of the syntax and semantics through the misrepresentation of architectural history, the game of scraps or, as in the case of Piranesi, through the creative re-composition of the fragments of antiquity. The primacy of rhetoric about the logic, the game, the "aesthetic difference", the implementation of the architectural spectacle and the accumulation create an ephemeral universe of references to this antiquarian erudition that was swept away by the need of objectivity, taking the place of a dialogic reading of the past, the result of a soul (including the fascinating collection of Sir John Soane in London is an example), as well as the interpretations of art history as the history of civilization (example of which is the Magnificence) and as well as the creative reinvention of the old.

Il settecento romano fu un periodo estremamente importante per lo studio e lo sviluppo dell’architettura, delle arti plastiche e figurative grazie alla riscoperta delle antichità. Roma fu meta prediletta dei Gran Tour di aristocratici, intellettuali ed artisti provenienti da tutta Europa. Grazie a queste particolari condizioni fu a Roma che antiquari e collezionisti permisero la nascita dell’archeologia e del restauro. Queste discipline, intese non ancora scientificamente, erano esercitate da individui che cercavano di saldare studi artistico-archeologici a quelli storici e giuridico-morali. L’antiquario era dunque artista, scienziato, collezionista, ma, in primis, erudito e uomo di lettere. Lo studio delle antichità condizionò inoltre anche lo sviluppo della topografia, grazie alla ricerca approfondita che si fece sulla città di Roma, città estremamente complessa dal punto di vista orografico e stratigrafico. Come ha efficacemente sintetizzato Pierluigi Pansa, “Di fronte alla dilagante passione per il passato, il collezionismo, il restauro e le connesse interpretazioni-travisamenti dei reperti diventano il mezzo per la manifestazione di sé e del proprio gusto: un gusto da antiquari, cioè da accumulatori”. Prima del XVIII secolo, tutta l’antichità grecoromana era vista en bloc, come un unicum. L’espansione del repertorio del classico, grazie alle riscoperte di Paestum ed Agrigento, di Pompei ed Ercolano, e dei siti del mediterraneo orientale, portò a dei fortissimi mutamenti alle prospettive culturali dell’epoca. Il ruolo importante delle arti figurative nella società del XVIII secolo non basta a spiegare l'intensità della controversia che allora si svolse fra “greco” e “romano”. Era in corso infatti fra dotti e filosofi d’Europa, nelle accademie e nelle corti, uno scontro fra gli ideali “romani” e quelli “greci” della moralità e del costume, mentre si sviluppava la ricerca di nuove fonti di ispirazione etica e pedagogica. La cosiddetta querelle greco-romana divampò come un vero e proprio acceso dibattito culturale internazionale, coinvolgendo personalità di spicco come Bottari, Mariette, Piranesi e Winckelmann, che sostenevano la superiorità dell’arte greca su quella romana, o viceversa. Le tesi sostenute dagli antiquari romani, messe in disparte per il dilagare delle teorie illuministe, vennero rapidamente dimenticate, e l’arte romana ebbe una rivalutazione solo a partire dal 1900 grazie agli studi di Wickhoff e Riegl. La cultura antiquariale intera fu sconfitta, e con essa un progetto politicoculturale appoggiato da numerosi ecclesiastici ed intellettuali sulla “specificità” e sui valori della civiltà italica di derivazione etrusco-romana. Un’idea di filosofia della storia sostenuta dal Piranesi, ed ideata da Gianbattista Vico nella sua Scienza Nuova, perse rilevanza spazzata via dall’enorme influenza che ebbero scritti di teorici del calibro di Winckelmann.! Il mio lavoro di tesi parte da questo scenario, quello dalla sconfitta della grande utopia antiquariale, quello del Settecento dimenticato. Ho dunque cercato di ideare un progetto di esposizione utopica su come gli intellettuali romani, in testa Giovanni Battista Piranesi, abbiano contribuito allo sviluppo dell’architettura, del restauro e dell’archeologia, della topografia e della storia dell’arte, in preda alla “febbre” della riscoperta dell’antico nella Roma di metà settecento. Tra il III e IV miglio della via Appia, nell’area compresa fra la Villa imperiale di Massenzio ed il Castrum Caetani con il mausoleo di Cecilia Metella, prende forma un allestimento effimero costituito da una sequenza di padiglioni diffusi lungo i resti dell’Appia antica, a dialogare con l’orografia e le rovine presenti in loco. Questo, per comprendere il valore culturale della rovina e far esperienza del significato del paesaggio sublimato dai vedutisti settecenteschi come il Mengs o il Pannini. I padiglioni, svisceranti differenti aspetti dell’universo degli antiquari settecenteschi, espongono reperti scoperti a Roma fino al XVIII secolo, o provenienti dall’Appia. Si vuole esporre il prodotto di questa cultura del settecento romano, riassemblando le collezioni del tempo, mostrando i lavori dei primi celebri restauratori (il caso di Bartolomeo Cavaceppi), le imprese editoriali che documentavano i nuovi progressi archeologici e topografici. Fondamentali sono i prodotti d’arredo che anticiperanno l’eclettismo ottocentesco e lascita dell’egittologia, nonché “vasi, candelabri, cippi, sarcofagi, tripodi, lucerne, ed ornamenti antichi”. I padiglioni sono stati generati partendo da piante presenti nell’Ichnographia Campi Martii antiquae urbis di Piranesi del 1762, e sviluppati in alzato in modo che potessero rappresentare la pietrificazione delle tesi romane durante la querelle. L’impianto dell’allestimento fa spazio alla paratassi, al bricolage, alla citazione travisata, alla frammentazione, alla cannibalizzazione della forma. La composizione è data da sovrapposizione di mondi artistici "ontologicamente diversi", da un pluralismo eclettico delle forme iconografiche a favore di una di sincretismi allucinatori. Questa rimemorazione, rimette in gioco i fondamenti della sintassi e della semantica architettonica attraverso il travisamento della storia, il gioco di scarti o, come nel caso di Piranesi, attraverso la ricomposizione creativa dei lacerti dell’antichità.! Il primato della retorica sulla logica, il gioco, la "differenza estetica", la messa in opera dello spettacolo architettonico, l’accumulazione e la citazione creano un universo effimero di rimandi a questa erudizione antiquariale che venne spazzata via dall’esigenza di oggettività, prendendo il posto di una lettura dialogica del passato, frutto dell'esperienza di un'anima (di cui l'affascinante collezione di sir John Soane a Londra è un esempio), così come delle interpretazioni della storia dell'arte come storia delle civiltà (di cui è esempio il Della Magnificenza) e così come della reinvenzione creativa dell’antico.! !! “In materia d'arte, l'erudizione è una sconfitta: chiarisce ciò che non è affatto sottile, approfondisce ciò che non è affatto essenziale. Sostituisce la sua ipotesi alla sensazione, la sua prodigiosa memoria all'esistenza della meraviglia, e aggiunge al museo immenso una li biblioteca illimitata. Venere trasformata in documento.”! Paul Valéry, "La gauloise", 4 aprile, 1923

Antichità analoga. Progetto di mostra sulla cultura antiquariale romana del XVIII secolo. De transfiguratione Campi Martii antiquae urbis apud Maxentii villam ad tertium lapidem Appia Via

PECORELLI, GREGORIO
2013/2014

Abstract

The eighteenth century was an essential period for the study and development of architecture and plastic arts thanks to the rediscovery of antiquity. Rome was the favorite haunt of the Grand Tour of aristocrats, intellectuals and artists from all over Europe. Due to these particular conditions was in Rome that antique dealers and collectors enabled the birth of archeology and restoration. These disciplines, not yet scientifically understood, were carried out by individuals who were trying to weld artistic and archaeological studies to the historical, legal and moral. The dealer was therefore an artist, scientist, collector, but, first and foremost, a scholar and man of letters. The study of antiquities, again, influenced the development of the topography, thanks to the thorough research made on Rome: the city is, indeed, extremely complex in terms of topography and stratigraphy. As Pierluigi Pansa said: "In the face of the widespread passion for the past, collecting, restoration and related interpretations-misrepresentation of the findings become the vehicle for the manifestation of oneself and one's taste: a taste for antiques, that is, accumulators”. Before the eighteenth century, the whole Greco-Roman antiquity was seen en bloc, as a unit. The expansion of the repertoire of classic, because of the rediscovery of Agrigento and Paestum, Pompeii and Herculaneum, and the sites of the eastern Mediterranean, led to strong changes in the cultural perspectives of the time. The important role of the arts in society of the eighteenth century is not enough to explain the intensity of the dispute which then took place between "Greek" and "Roman". While the search for new sources of inspiration ethical and pedagogical was developing, a clash between the ideals of "Roman" and those "Greeks" of morality and customs between scholars and philosophers of Europe, among the academia and in the courts. The so-called greek-roman controversy broke out as a true international cultural debate, involving personalities as Bottari, Mariette, Piranesi and Winckelmann, who supported the superiority of Greek and Roman art, or vice versa. The arguments supported by the romans antique dealers, set apart for the spread of Enlightenment theories, were quickly forgotten, and Roman art had only a revaluation since 1900 thanks to the studies of Wickhoff and Riegl. The entire culture antiquariale was defeated, and with it a political and cultural project claimed by numerous ecclesiastics and intellectuals about the "specificity" of Italian civilization and values derived from the Etruscan-Roman. An idea of the philosophy of history supported by Piranesi, and designed by Giambattista Vico in his Scienza Nuova, lost relevance because of the enormous influence the writings of theorists as Winckelmann took. My thesis work starts from the scenario of the defeat of the great antiquarian utopia and the forgotten eighteenth century. I tried to design a project to show how utopian intellectuals Roman, headed by Giovanni Battista Piranesi, have contributed to the development of architecture, restoration and archeology, topography and history of art, in the fever of the rediscovery of ancient Rome in the mid-eighteenth century. Amongst the third and fourth mile of the Via Appia, the area between the Imperial Villa of Maxentius and the Castrum Caetani with the mausoleum of Cecilia Metella, an ephemeral exhibition takes form consisting of a sequence of scattered pavilions along the remains of the Appian Way, that dialogue with the difficult terrain and ruins on site. The intent is to show the product of the roman culture of the eighteenth century, reassembling the collections of the time, showing the work of the first famous restorers (the case of Bartolomeo Cavaceppi), the publishing pieces that documented the new archaeological and topographical discoveries. The pavilions exhibit artifacts uncovered in Rome until the eighteenth century, or coming from the Appia. Products of furniture become fundamental because they will anticipate the nineteenth-century eclecticism and lascita Egyptology, as well as "vases, candlesticks, stones, sarcophagi, tripods, lamps, and antique ornaments." The pavilions were designed starting from plants taken by the Ichnographia Campi Martii antiquae urbis drawn by Piranesi in 1762, and then developed in elevation in the way they could represent the petrification of the thesis during the Roman controversy. The plant of the exhibition leaves space to the parataxis, to the bricolage, to misrepresented quotes, to the fragmentation, to the cannibalization of the form. The composition is given by overlapping artistic worlds, "ontologically different", to a plurality of eclectic iconographic forms in favor of a hallucinatory syncretisms. This recollection, calls into play the basics of the syntax and semantics through the misrepresentation of architectural history, the game of scraps or, as in the case of Piranesi, through the creative re-composition of the fragments of antiquity. The primacy of rhetoric about the logic, the game, the "aesthetic difference", the implementation of the architectural spectacle and the accumulation create an ephemeral universe of references to this antiquarian erudition that was swept away by the need of objectivity, taking the place of a dialogic reading of the past, the result of a soul (including the fascinating collection of Sir John Soane in London is an example), as well as the interpretations of art history as the history of civilization (example of which is the Magnificence) and as well as the creative reinvention of the old.
LEONI, FRANCESCO
VAUDETTI, MICHELE
ARC I - Scuola di Architettura e Società
1-ott-2014
2013/2014
Il settecento romano fu un periodo estremamente importante per lo studio e lo sviluppo dell’architettura, delle arti plastiche e figurative grazie alla riscoperta delle antichità. Roma fu meta prediletta dei Gran Tour di aristocratici, intellettuali ed artisti provenienti da tutta Europa. Grazie a queste particolari condizioni fu a Roma che antiquari e collezionisti permisero la nascita dell’archeologia e del restauro. Queste discipline, intese non ancora scientificamente, erano esercitate da individui che cercavano di saldare studi artistico-archeologici a quelli storici e giuridico-morali. L’antiquario era dunque artista, scienziato, collezionista, ma, in primis, erudito e uomo di lettere. Lo studio delle antichità condizionò inoltre anche lo sviluppo della topografia, grazie alla ricerca approfondita che si fece sulla città di Roma, città estremamente complessa dal punto di vista orografico e stratigrafico. Come ha efficacemente sintetizzato Pierluigi Pansa, “Di fronte alla dilagante passione per il passato, il collezionismo, il restauro e le connesse interpretazioni-travisamenti dei reperti diventano il mezzo per la manifestazione di sé e del proprio gusto: un gusto da antiquari, cioè da accumulatori”. Prima del XVIII secolo, tutta l’antichità grecoromana era vista en bloc, come un unicum. L’espansione del repertorio del classico, grazie alle riscoperte di Paestum ed Agrigento, di Pompei ed Ercolano, e dei siti del mediterraneo orientale, portò a dei fortissimi mutamenti alle prospettive culturali dell’epoca. Il ruolo importante delle arti figurative nella società del XVIII secolo non basta a spiegare l'intensità della controversia che allora si svolse fra “greco” e “romano”. Era in corso infatti fra dotti e filosofi d’Europa, nelle accademie e nelle corti, uno scontro fra gli ideali “romani” e quelli “greci” della moralità e del costume, mentre si sviluppava la ricerca di nuove fonti di ispirazione etica e pedagogica. La cosiddetta querelle greco-romana divampò come un vero e proprio acceso dibattito culturale internazionale, coinvolgendo personalità di spicco come Bottari, Mariette, Piranesi e Winckelmann, che sostenevano la superiorità dell’arte greca su quella romana, o viceversa. Le tesi sostenute dagli antiquari romani, messe in disparte per il dilagare delle teorie illuministe, vennero rapidamente dimenticate, e l’arte romana ebbe una rivalutazione solo a partire dal 1900 grazie agli studi di Wickhoff e Riegl. La cultura antiquariale intera fu sconfitta, e con essa un progetto politicoculturale appoggiato da numerosi ecclesiastici ed intellettuali sulla “specificità” e sui valori della civiltà italica di derivazione etrusco-romana. Un’idea di filosofia della storia sostenuta dal Piranesi, ed ideata da Gianbattista Vico nella sua Scienza Nuova, perse rilevanza spazzata via dall’enorme influenza che ebbero scritti di teorici del calibro di Winckelmann.! Il mio lavoro di tesi parte da questo scenario, quello dalla sconfitta della grande utopia antiquariale, quello del Settecento dimenticato. Ho dunque cercato di ideare un progetto di esposizione utopica su come gli intellettuali romani, in testa Giovanni Battista Piranesi, abbiano contribuito allo sviluppo dell’architettura, del restauro e dell’archeologia, della topografia e della storia dell’arte, in preda alla “febbre” della riscoperta dell’antico nella Roma di metà settecento. Tra il III e IV miglio della via Appia, nell’area compresa fra la Villa imperiale di Massenzio ed il Castrum Caetani con il mausoleo di Cecilia Metella, prende forma un allestimento effimero costituito da una sequenza di padiglioni diffusi lungo i resti dell’Appia antica, a dialogare con l’orografia e le rovine presenti in loco. Questo, per comprendere il valore culturale della rovina e far esperienza del significato del paesaggio sublimato dai vedutisti settecenteschi come il Mengs o il Pannini. I padiglioni, svisceranti differenti aspetti dell’universo degli antiquari settecenteschi, espongono reperti scoperti a Roma fino al XVIII secolo, o provenienti dall’Appia. Si vuole esporre il prodotto di questa cultura del settecento romano, riassemblando le collezioni del tempo, mostrando i lavori dei primi celebri restauratori (il caso di Bartolomeo Cavaceppi), le imprese editoriali che documentavano i nuovi progressi archeologici e topografici. Fondamentali sono i prodotti d’arredo che anticiperanno l’eclettismo ottocentesco e lascita dell’egittologia, nonché “vasi, candelabri, cippi, sarcofagi, tripodi, lucerne, ed ornamenti antichi”. I padiglioni sono stati generati partendo da piante presenti nell’Ichnographia Campi Martii antiquae urbis di Piranesi del 1762, e sviluppati in alzato in modo che potessero rappresentare la pietrificazione delle tesi romane durante la querelle. L’impianto dell’allestimento fa spazio alla paratassi, al bricolage, alla citazione travisata, alla frammentazione, alla cannibalizzazione della forma. La composizione è data da sovrapposizione di mondi artistici "ontologicamente diversi", da un pluralismo eclettico delle forme iconografiche a favore di una di sincretismi allucinatori. Questa rimemorazione, rimette in gioco i fondamenti della sintassi e della semantica architettonica attraverso il travisamento della storia, il gioco di scarti o, come nel caso di Piranesi, attraverso la ricomposizione creativa dei lacerti dell’antichità.! Il primato della retorica sulla logica, il gioco, la "differenza estetica", la messa in opera dello spettacolo architettonico, l’accumulazione e la citazione creano un universo effimero di rimandi a questa erudizione antiquariale che venne spazzata via dall’esigenza di oggettività, prendendo il posto di una lettura dialogica del passato, frutto dell'esperienza di un'anima (di cui l'affascinante collezione di sir John Soane a Londra è un esempio), così come delle interpretazioni della storia dell'arte come storia delle civiltà (di cui è esempio il Della Magnificenza) e così come della reinvenzione creativa dell’antico.! !! “In materia d'arte, l'erudizione è una sconfitta: chiarisce ciò che non è affatto sottile, approfondisce ciò che non è affatto essenziale. Sostituisce la sua ipotesi alla sensazione, la sua prodigiosa memoria all'esistenza della meraviglia, e aggiunge al museo immenso una li biblioteca illimitata. Venere trasformata in documento.”! Paul Valéry, "La gauloise", 4 aprile, 1923
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_10_Pecorelli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 8.29 MB
Formato Adobe PDF
8.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Pecorelli_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Pecorelli_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Pecorelli_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Pecorelli_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Pecorelli_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Pecorelli_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 6.37 MB
Formato Adobe PDF
6.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Pecorelli_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2014_10_Pecorelli_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.26 MB
Formato Adobe PDF
9.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/96766