ABSTRACT La costa campana, per la salubrità del clima e per la bellezza del paesaggio, si è dimostrata, sin dall’epoca romana, un luogo ideale per ospitare villae d’otium, collocate in siti strategici e di particolare pregio estetico. La villa del cavaliere romano Publius Vedius Pollio, realizzata nel I secolo a.C. sul promontorio di Posillipo, ne costituisce un maestoso esempio; la vasta estensione della villa – dalla Baia Trentaremi alle Isole della Gaiola -, la panoramicità, la vicinanza ai centri finanziari e termali di Napoli, Pozzuoli e Baia e al contempo la difficoltà di raggiungere il sito via terra persuasero il princeps Augusto a trasformarla in residenza imperiale. La caduta dell’Impero Romano, il parziale crollo della grotta d'accesso e il terrore per la maledizione della Gaiola hanno progressivamente portato all’oblio la ricchissima domus, che è stata riportata alla luce solo nell'Ottocento.Nel corso dei secoli il fenomeno del bradisismo e la creazione di una cava di tufo, portarono all'alterazione dell'orografia del promontorio e alla suddivisione del sito in due entità distinte: Il Parco Archeologico del Pausilypon e il Parco Archeologico sommerso della Gaiola. Il progetto di tesi pone come obiettivo principale la musealizzazione e la rivalorizzazione del sito archeologico nell’ottica della conservazione integrata: i nuovi servizi risultano elementi promotori dell’economia e della manutenzione del sito senza rinunciare al dialogo con la preesistenza. Gli interventi sono finalizzati a creare un unico grande percorso che possa contemporaneamente collegare le polarità principali della villa e riconnettere fisicamente i due parchi. In accordo con questi obiettivi, il progetto abbraccia diverse tematiche tra cui la progettazione di architetture per l’archeologia, del nuovo e il riuso di strutture esistenti. Inoltre, la volontà di ridefinire l’identità delle partes di cui era composta la villa imperiale, e il confronto costante con la panoramicità del luogo si esplicano in una vera e propria ricerca di linguaggio architettonico legato alla rilettura degli archetipi mediterranei e arcaici, senza rinunciare al linguaggio della contemporaneità.

Pausilypon. Progetto di valorizzazione della Villa Imperiale di Vedius Pollio

CAGLIANI, CLAUDIA;GIROLAMI, CHIARA
2013/2014

Abstract

ABSTRACT La costa campana, per la salubrità del clima e per la bellezza del paesaggio, si è dimostrata, sin dall’epoca romana, un luogo ideale per ospitare villae d’otium, collocate in siti strategici e di particolare pregio estetico. La villa del cavaliere romano Publius Vedius Pollio, realizzata nel I secolo a.C. sul promontorio di Posillipo, ne costituisce un maestoso esempio; la vasta estensione della villa – dalla Baia Trentaremi alle Isole della Gaiola -, la panoramicità, la vicinanza ai centri finanziari e termali di Napoli, Pozzuoli e Baia e al contempo la difficoltà di raggiungere il sito via terra persuasero il princeps Augusto a trasformarla in residenza imperiale. La caduta dell’Impero Romano, il parziale crollo della grotta d'accesso e il terrore per la maledizione della Gaiola hanno progressivamente portato all’oblio la ricchissima domus, che è stata riportata alla luce solo nell'Ottocento.Nel corso dei secoli il fenomeno del bradisismo e la creazione di una cava di tufo, portarono all'alterazione dell'orografia del promontorio e alla suddivisione del sito in due entità distinte: Il Parco Archeologico del Pausilypon e il Parco Archeologico sommerso della Gaiola. Il progetto di tesi pone come obiettivo principale la musealizzazione e la rivalorizzazione del sito archeologico nell’ottica della conservazione integrata: i nuovi servizi risultano elementi promotori dell’economia e della manutenzione del sito senza rinunciare al dialogo con la preesistenza. Gli interventi sono finalizzati a creare un unico grande percorso che possa contemporaneamente collegare le polarità principali della villa e riconnettere fisicamente i due parchi. In accordo con questi obiettivi, il progetto abbraccia diverse tematiche tra cui la progettazione di architetture per l’archeologia, del nuovo e il riuso di strutture esistenti. Inoltre, la volontà di ridefinire l’identità delle partes di cui era composta la villa imperiale, e il confronto costante con la panoramicità del luogo si esplicano in una vera e propria ricerca di linguaggio architettonico legato alla rilettura degli archetipi mediterranei e arcaici, senza rinunciare al linguaggio della contemporaneità.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.advisor GHIRARDINI, SARA -
dc.contributor.advisor CONFORTI, PAOLO -
dc.contributor.author CAGLIANI, CLAUDIA -
dc.contributor.author GIROLAMI, CHIARA -
dc.contributor.supervisor CALIARI, PIER FEDERICO MAURO -
dc.date.issued 2015-04-27 -
dc.description.abstractita ABSTRACT La costa campana, per la salubrità del clima e per la bellezza del paesaggio, si è dimostrata, sin dall’epoca romana, un luogo ideale per ospitare villae d’otium, collocate in siti strategici e di particolare pregio estetico. La villa del cavaliere romano Publius Vedius Pollio, realizzata nel I secolo a.C. sul promontorio di Posillipo, ne costituisce un maestoso esempio; la vasta estensione della villa – dalla Baia Trentaremi alle Isole della Gaiola -, la panoramicità, la vicinanza ai centri finanziari e termali di Napoli, Pozzuoli e Baia e al contempo la difficoltà di raggiungere il sito via terra persuasero il princeps Augusto a trasformarla in residenza imperiale. La caduta dell’Impero Romano, il parziale crollo della grotta d'accesso e il terrore per la maledizione della Gaiola hanno progressivamente portato all’oblio la ricchissima domus, che è stata riportata alla luce solo nell'Ottocento.Nel corso dei secoli il fenomeno del bradisismo e la creazione di una cava di tufo, portarono all'alterazione dell'orografia del promontorio e alla suddivisione del sito in due entità distinte: Il Parco Archeologico del Pausilypon e il Parco Archeologico sommerso della Gaiola. Il progetto di tesi pone come obiettivo principale la musealizzazione e la rivalorizzazione del sito archeologico nell’ottica della conservazione integrata: i nuovi servizi risultano elementi promotori dell’economia e della manutenzione del sito senza rinunciare al dialogo con la preesistenza. Gli interventi sono finalizzati a creare un unico grande percorso che possa contemporaneamente collegare le polarità principali della villa e riconnettere fisicamente i due parchi. In accordo con questi obiettivi, il progetto abbraccia diverse tematiche tra cui la progettazione di architetture per l’archeologia, del nuovo e il riuso di strutture esistenti. Inoltre, la volontà di ridefinire l’identità delle partes di cui era composta la villa imperiale, e il confronto costante con la panoramicità del luogo si esplicano in una vera e propria ricerca di linguaggio architettonico legato alla rilettura degli archetipi mediterranei e arcaici, senza rinunciare al linguaggio della contemporaneità. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA MAGISTRALE it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/104441 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2013/2014 it_IT
dc.relation.course ARCHITETTURA it_IT
dc.relation.school ARC I - Scuola di Architettura e Società it_IT
dc.subject.keywordseng Pausilypon; Posillipo; Gaiola; musealization of archaeological area; underwater archeology it_IT
dc.subject.keywordsita Pausilypon; Posillipo; Gaiola; progetto di valorizzazione; parco archeologico; parco sommerso archeologico it_IT
dc.subject.miur ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO it_IT
dc.subject.singlekeyword Pausilypon *
dc.subject.singlekeyword Posillipo *
dc.subject.singlekeyword Gaiola *
dc.subject.singlekeyword musealization of archaeological area *
dc.subject.singlekeyword underwater archeology *
dc.subject.singlekeyword Pausilypon *
dc.subject.singlekeyword Posillipo *
dc.subject.singlekeyword Gaiola *
dc.subject.singlekeyword progetto di valorizzazione *
dc.subject.singlekeyword parco archeologico *
dc.subject.singlekeyword parco sommerso archeologico *
dc.title Pausilypon. Progetto di valorizzazione della Villa Imperiale di Vedius Pollio it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 65.25 MB
Formato Adobe PDF
65.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 19.86 MB
Formato Adobe PDF
19.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 15.02 MB
Formato Adobe PDF
15.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 25.9 MB
Formato Adobe PDF
25.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 10.7 MB
Formato Adobe PDF
10.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 9.57 MB
Formato Adobe PDF
9.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 7.93 MB
Formato Adobe PDF
7.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 26.94 MB
Formato Adobe PDF
26.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 13.8 MB
Formato Adobe PDF
13.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 8.77 MB
Formato Adobe PDF
8.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_04_CAGLIANI_GIROLAMI_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/104441