The old is left intact to testify his story and that of the city and the new one does not renounce being first of all himself, that is, architecture, and therefore a witness to history in a broader sense. The thesis work concerns the project of an archaeological museum, within which exhibit the collection of objects from the Roman period, related to the history of the lower Garda and, more specifically, to that of the peninsula of Sirmione. The Roman era represented one of the periods of greatest development and vitality of those places, active above all in the field of trade and commerce; in fact, there are numerous of this particular historical moment that were found during the excavation operations carried out in the area of the lower Garda area and hence the need and the desire to create a large museum in which most of them can be brought together. These are currently preserved in small exhibitions scattered in different areas of Lake Garda , little known and, therefore, little appreciated. The archaeological site of the “Grotte di Catullo” in Sirmione was, after having carried out various analyzes at the local level, the most appropriate to host these collections; first of all, the point where this area stands has a not indifferent position because, located in the terminal part of the peninsula , it allows to establish significant visual relationships with most of the countries directly overlooking the lake. This, moreover, was designed and built during the Roman period, at the turn of the the century b.C. and the first century a.C.; just in these years Sirmione has assumed a central role as it was an important basis of urban traffic , being a well-known stopping point for those who had to cross the territory from west to east, and vice versa, along the Via Gallica. The project idea was developed starting from an analysis of the urban conditions of the place, mainly investigating the relationship between the building and the lake, and from a critical reading of the characteristic aspects of archaeology, built according to the main canons of the period; therefore, the project has dealt with some rather current issues related to the difficult relationship between ancient and new, between archaeology and architecture, between tradition and innovation. To operate in similar contexts it is necessary, first of all, to respect all the aspects related to the history and the memory of the lake, without which it would not be such, and be able to enhance them by making these areas accessible and actively involved in contemporary reality. The project of the Roman art museum does not have the sole purpose of hosting and gathering different collections, but also wants to put itself in a position to offer a second life to the archaeological remains present in the area and to become the element able to offer continuity between the past and present history; the connection established between the old and the new is only possible through the definition of spaces aware of the experience of the past and of the knowledge that it brings with itself and through the creation of dialogue with the ruins, an unequivocal symbol of the passing time. In this way, the new enters the old and vice versa, trying to reconstruct the aspects that have been lost over the years; this occurs through the repetition of measures and systems that have characterized the archaeology at the time it was built and which still remain, albeit only partially, legible and comprehensible. The museum therefore represents the point where the connection between the country and archaeology is established and is the only mediator between the contemporary and the past history that, silent, continues to live and define the landscape.

“Il vecchio è lasciato intatto a testimoniare la sua vicenda e quella della città ed il nuovo non rinuncia ad essere prima di tutto sé stesso, cioè architettura, e quindi testimone della storia in senso più ampio”. (Giorgio Grassi) Il lavoro di tesi riguarda il progetto di un museo archeologico, all’interno del quale esporre la collezione di oggetti di epoca romana, relativi alla storia del basso Garda e, più nello specifico, a quella della penisola di Sirmione. L’epoca romana ha rappresentato uno dei periodi di maggior sviluppo e vitalità di questi luoghi, attivi soprattutto nell’ambito dei traffici e dei commerci; numerosi sono, infatti, i reperti di questo particolare momento storico che sono stati ritrovati nel corso delle operazioni di scavo effettuate nell’area del basso Garda e da qui nasce l’esi- genza e la volontà di realizzare un grande museo in cui poterne riunire la maggior parte. Questi sono, attualmente, conservati all’interno di piccole esposizioni sparse in diversi territori del Garda, poco conosciute e, di conseguenza, poco valorizzate. Il sito archeologico delle “Grotte di Catullo” a Sirmione è risultato, dopo aver effettuato diverse analisi a livello territoriale, il più adeguato per ospitare queste collezioni; innanzitutto, il punto dove sorge quest’area vanta di una posizione non indifferente in quanto, collocata nella parte terminale della penisola, consente di instaurare relazioni visive significative con la maggior parte dei paesi che affacciano direttamente sul lago. Questa, inoltre, è stata progettata e costruita durante il periodo romano, a cavallo fra iI secolo a.C. e il I secolo d.C.; proprio in questi anni Sirmione ha assunto un ruolo centrale in quanto era un importante caposaldo della viabilità urbana, essendo un noto punto di sosta e di passaggio per coloro che dovevano attraversare il territorio da ovest verso est, e viceversa, percorrendo la via Gallica. L’idea progettuale si è sviluppata a partire da un’analisi delle condizioni urbane del luogo, indagando principalmente il rapporto che si instaura tra l’edificato ed il lago, e da una lettura critica degli aspetti caratteristici dell’archeologia, costruita secondo i principali canoni dell’epoca; il progetto si è perciò confrontato con alcune tematiche, piuttosto attuali, relative al difficile rapporto che si crea tra antico e nuovo, tra archeologia ed architettura, tra tradizione e innovazione. Per operare in contesti simili occorre, innanzitutto, rispettare tutti gli aspetti relativi alla storia e alla memoria del luogo, senza i quali esso stesso non sarebbe tale, e riuscire a valorizzarli rendendo queste aree fruibili e partecipi, in modo attivo, della realtà contemporanea. Il progetto del museo di arte romana non ha come unico scopo quello di ospitare e riunire diverse collezioni, ma vuole anche porsi nella condizione di offrire una seconda vita ai resti archeologici presenti nell’area e di divenire l’elemento in grado di offrire continuità fra la storia passata e quella presente; la connessione che si stabilisce fra l’antico ed il nuovo è possibile solo attraverso la definizione di spazi consapevoli dell’esperienza del passato e del sapere che esso porta con sé e attraverso la creazio- ne di un dialogo con le rovine, simbolo inequivocabile del tempo che scorre. In tal modo, il nuovo entra a far parte del vecchio e viceversa, cercando di ricostruirne gli aspetti che sono andati perduti nel corso degli anni; ciò si verifica attraverso la riproposizione di misure e di sistemi che hanno connotato l’archeologia nel momento in cui è stata edificata e che rimangono tuttora, seppur solo in parte, leggibili e com- prensibili. Il museo rappresenta quindi il punto in cui si stabilisce la connessione fra il paese e l’archeologia e si pone come unico mediatore fra la contemporaneità e la storia passata che, silenziosa, continua a vivere e a definire il paesaggio.

Progettare il passato. Nuovo museo archeologico Grotte di Catullo a Sirmione

MONTORIO, FRANCESCA ROMANA
2016/2017

Abstract

The old is left intact to testify his story and that of the city and the new one does not renounce being first of all himself, that is, architecture, and therefore a witness to history in a broader sense. The thesis work concerns the project of an archaeological museum, within which exhibit the collection of objects from the Roman period, related to the history of the lower Garda and, more specifically, to that of the peninsula of Sirmione. The Roman era represented one of the periods of greatest development and vitality of those places, active above all in the field of trade and commerce; in fact, there are numerous of this particular historical moment that were found during the excavation operations carried out in the area of the lower Garda area and hence the need and the desire to create a large museum in which most of them can be brought together. These are currently preserved in small exhibitions scattered in different areas of Lake Garda , little known and, therefore, little appreciated. The archaeological site of the “Grotte di Catullo” in Sirmione was, after having carried out various analyzes at the local level, the most appropriate to host these collections; first of all, the point where this area stands has a not indifferent position because, located in the terminal part of the peninsula , it allows to establish significant visual relationships with most of the countries directly overlooking the lake. This, moreover, was designed and built during the Roman period, at the turn of the the century b.C. and the first century a.C.; just in these years Sirmione has assumed a central role as it was an important basis of urban traffic , being a well-known stopping point for those who had to cross the territory from west to east, and vice versa, along the Via Gallica. The project idea was developed starting from an analysis of the urban conditions of the place, mainly investigating the relationship between the building and the lake, and from a critical reading of the characteristic aspects of archaeology, built according to the main canons of the period; therefore, the project has dealt with some rather current issues related to the difficult relationship between ancient and new, between archaeology and architecture, between tradition and innovation. To operate in similar contexts it is necessary, first of all, to respect all the aspects related to the history and the memory of the lake, without which it would not be such, and be able to enhance them by making these areas accessible and actively involved in contemporary reality. The project of the Roman art museum does not have the sole purpose of hosting and gathering different collections, but also wants to put itself in a position to offer a second life to the archaeological remains present in the area and to become the element able to offer continuity between the past and present history; the connection established between the old and the new is only possible through the definition of spaces aware of the experience of the past and of the knowledge that it brings with itself and through the creation of dialogue with the ruins, an unequivocal symbol of the passing time. In this way, the new enters the old and vice versa, trying to reconstruct the aspects that have been lost over the years; this occurs through the repetition of measures and systems that have characterized the archaeology at the time it was built and which still remain, albeit only partially, legible and comprehensible. The museum therefore represents the point where the connection between the country and archaeology is established and is the only mediator between the contemporary and the past history that, silent, continues to live and define the landscape.
FRADEGRADA, ANDREA
VIDA, FLAVIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
20-dic-2017
2016/2017
“Il vecchio è lasciato intatto a testimoniare la sua vicenda e quella della città ed il nuovo non rinuncia ad essere prima di tutto sé stesso, cioè architettura, e quindi testimone della storia in senso più ampio”. (Giorgio Grassi) Il lavoro di tesi riguarda il progetto di un museo archeologico, all’interno del quale esporre la collezione di oggetti di epoca romana, relativi alla storia del basso Garda e, più nello specifico, a quella della penisola di Sirmione. L’epoca romana ha rappresentato uno dei periodi di maggior sviluppo e vitalità di questi luoghi, attivi soprattutto nell’ambito dei traffici e dei commerci; numerosi sono, infatti, i reperti di questo particolare momento storico che sono stati ritrovati nel corso delle operazioni di scavo effettuate nell’area del basso Garda e da qui nasce l’esi- genza e la volontà di realizzare un grande museo in cui poterne riunire la maggior parte. Questi sono, attualmente, conservati all’interno di piccole esposizioni sparse in diversi territori del Garda, poco conosciute e, di conseguenza, poco valorizzate. Il sito archeologico delle “Grotte di Catullo” a Sirmione è risultato, dopo aver effettuato diverse analisi a livello territoriale, il più adeguato per ospitare queste collezioni; innanzitutto, il punto dove sorge quest’area vanta di una posizione non indifferente in quanto, collocata nella parte terminale della penisola, consente di instaurare relazioni visive significative con la maggior parte dei paesi che affacciano direttamente sul lago. Questa, inoltre, è stata progettata e costruita durante il periodo romano, a cavallo fra iI secolo a.C. e il I secolo d.C.; proprio in questi anni Sirmione ha assunto un ruolo centrale in quanto era un importante caposaldo della viabilità urbana, essendo un noto punto di sosta e di passaggio per coloro che dovevano attraversare il territorio da ovest verso est, e viceversa, percorrendo la via Gallica. L’idea progettuale si è sviluppata a partire da un’analisi delle condizioni urbane del luogo, indagando principalmente il rapporto che si instaura tra l’edificato ed il lago, e da una lettura critica degli aspetti caratteristici dell’archeologia, costruita secondo i principali canoni dell’epoca; il progetto si è perciò confrontato con alcune tematiche, piuttosto attuali, relative al difficile rapporto che si crea tra antico e nuovo, tra archeologia ed architettura, tra tradizione e innovazione. Per operare in contesti simili occorre, innanzitutto, rispettare tutti gli aspetti relativi alla storia e alla memoria del luogo, senza i quali esso stesso non sarebbe tale, e riuscire a valorizzarli rendendo queste aree fruibili e partecipi, in modo attivo, della realtà contemporanea. Il progetto del museo di arte romana non ha come unico scopo quello di ospitare e riunire diverse collezioni, ma vuole anche porsi nella condizione di offrire una seconda vita ai resti archeologici presenti nell’area e di divenire l’elemento in grado di offrire continuità fra la storia passata e quella presente; la connessione che si stabilisce fra l’antico ed il nuovo è possibile solo attraverso la definizione di spazi consapevoli dell’esperienza del passato e del sapere che esso porta con sé e attraverso la creazio- ne di un dialogo con le rovine, simbolo inequivocabile del tempo che scorre. In tal modo, il nuovo entra a far parte del vecchio e viceversa, cercando di ricostruirne gli aspetti che sono andati perduti nel corso degli anni; ciò si verifica attraverso la riproposizione di misure e di sistemi che hanno connotato l’archeologia nel momento in cui è stata edificata e che rimangono tuttora, seppur solo in parte, leggibili e com- prensibili. Il museo rappresenta quindi il punto in cui si stabilisce la connessione fra il paese e l’archeologia e si pone come unico mediatore fra la contemporaneità e la storia passata che, silenziosa, continua a vivere e a definire il paesaggio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2017_12_Montorio_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: copertina
Dimensione 11.25 MB
Formato Adobe PDF
11.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: inquadramento fotografico
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: inquadramento territoriale
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: inquadramento storico
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: archeologia
Dimensione 7.53 MB
Formato Adobe PDF
7.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: archeologia - stato di fatto
Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: sirmione
Dimensione 17.5 MB
Formato Adobe PDF
17.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: strategia
Dimensione 382.75 kB
Formato Adobe PDF
382.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: planovolumetrico
Dimensione 26.7 MB
Formato Adobe PDF
26.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: progetto_attacco al suolo
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola progetto1
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola progetto2
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola progetto3
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola progetto4
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: dettaglio costruttivo
Dimensione 30.28 MB
Formato Adobe PDF
30.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2017_12_Montorio_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo tesi
Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/138604