The decision to design a new Valpolicella Negrar winery as a thesis was born following a competition promoted in 2014 by the winery in collaboration with YAC (Young Architects Competitions) and Order of Architects of the province of Verona. The aim of the competition was the transformation of the current winery's headquarters from an industrial plant, made up of a multitude of elements with no continuity aimed to production, to real architectural manifesto capable of expressing the power of a leading company in the sector for product experience and quality. With the aim of obtaining an optimal result, the competition indicated some design guidelines, which ranged from the need of expansion of some production spaces to the inclusion of environments that confer greater value to the winery, transforming it also into a place dedicated to culture, education and tasting. The indications of the competition were taken from the first moment as a starting point for the definition of the project; however, the need to enrich its contents with the theme of the link with the territory was immediately clear. In fact, Negrar is a municipality in the Verona area, part of the classic Valpolicella, a place traditionally linked to the production of wine and whose territory is full of wine cellars. The architectural tradition of wine cellars in Veneto is linked to the traditional Venetian villas which, conceived as a synthesis between a place of agricultural production and a prestigious country residence of the aristocratic and bourgeois class, often included also the spaces used for winemaking. It is not a coincidence, in fact, that numerous Venetian villas are still the subject of a restoration work carried out with the aim of hosting cellars: this choice comes from the shared wish to underline the link between cellars and territory. Consequently, the sumptuous but at the same time productive Venetian villas, which characterized these places starting from the XVI century, have become the design key to connect the project to the territory and at the same time give it a cultural value. In particular, Andrea Palladio, the greater Renaissance master, distinguished himself in the design of these - so called - farm villas. The study is also operated redesigning the Venetian villas and of Palladio's work, and it has therefore allowed us to extrapolate a series of themes that have become fundamental in the project, defining its development in a preponderant way. The summary of the previous considerations has given a completely new project for the Cantina Valpolicella Negrar: the result is a complex in which the production spaces are clearly separated from the representative environments. The architectural organism is therefore composed of a productive part in a backward position and a series of representative buildings, placed in the first zone accessible after the main entrance limit; these volumes offer, in addition to the offices, some spaces dedicated to entertainment both cultural and food and wine visitors, such as museum, auditorium and tasting room. The importance of these spaces is linked to the fact that they collaborate in the construction of a prestigious image for the new winery, which is also fundamental for the marketing aspect of a company that operates on a global level. The result is a multi-purpose building full of meanings, in which the link with the tradition of the Venetian villas and the territory is evident, also able to meet all the needs of a modern wine cellar and, at the same time, to offer to the visitors spaces dedicated to culture and tasting.

La scelta di approfondire come elaborato di tesi il progetto per una nuova Cantina Valpolicella Negrar nasce a seguito dell’individuazione di un concorso promosso nell'anno 2014 dalla cantina stessa in collaborazione con YAC (Young Architects Competitions) e Ordine degli architetti della provincia di Verona. Il concorso proponeva come obiettivo la trasformazione dell’attuale sede della cantina da stabilimento industriale, composto da una moltitudine di elementi privi di continuità finalizzato alla produzione, a vero e proprio manifesto architettonico in grado di esternare la potenza di un’azienda leader del settore per esperienza e qualità del prodotto. Con la finalità di ottenere un risultato ottimale, il concorso indicava alcune linee guida progettuali, che spaziavano dalla necessità di ampliamenti di alcuni spazi produttivi fino all'inserimento di ambienti che conferissero maggiore pregio alla cantina trasformandola anche in un luogo dedicato alla cultura, alla formazione e alla degustazione. Le indicazioni specificate nel bando di concorso sono state assunte fin dal primo momento come punto di partenza per la definizione del progetto; tuttavia, è stata immediatamente chiara l’esigenza di arricchirne i contenuti approfondendo il tema del legame con il territorio. Negrar, infatti, è un comune veronese inserito all'interno della Valpolicella classica, un luogo tradizionalmente legato alla produzione di vino e il cui territorio risulta costellato di cantine vinicole. La tradizione architettonica delle cantine vinicole in Veneto, a sua volta, si lega indissolubilmente alle tradizionali ville venete che, concepite come una sintesi tra un luogo di produzione agricola e una prestigiosa residenza di campagna della classe aristocratica e borghese, la maggior parte delle volte includevano anche gli spazi adibiti alla vinificazione. Non è un caso, infatti, che tuttora numerose ville venete siano oggetto di restauri attuati con la finalità di ospitare cantine: tale predisposizione nasce dalla volontà condivisa di enfatizzare il legame tra cantine e territorio. Di conseguenza, le sontuose ma allo stesso tempo produttive ville venete, che caratterizzarono questi luoghi a partire dal XVI Secolo, sono diventate la chiave progettuale per connettere il progetto al territorio e allo stesso tempo conferirgli una sfumatura culturale. In particolare, Andrea Palladio, grandioso maestro rinascimentale, è apparso come la figura che all'epoca si distinse maggiormente nella progettazione di queste – così chiamate – ville-fattoria. Lo studio approfondito, operato anche attraverso lo strumento del ridisegno, delle ville venete e dell’opera di Palladio ha quindi permesso di estrapolare una serie di temi che sono diventati fondamentali nella redazione del progetto, definendone in modo preponderante lo sviluppo. La sintesi delle precedenti considerazioni ha dato luogo a un progetto completamente nuovo per la Cantina Valpolicella Negrar: il risultato è un complesso nel quale gli spazi produttivi sono chiaramente separati dagli ambienti di rappresentanza. L’organismo architettonico risulta quindi composto da una parte produttiva in posizione arretrata e da una serie di edifici di rappresentanza, collocati nella prima fascia accessibile dopo la soglia di ingresso principale; questi volumi ospitano, oltre agli uffici, spazi dedicati all’intrattenimento sia culturale che enogastronomico dei visitatori, come museo, auditorium e sala degustazione. L’importanza di questi ambienti è da individuare nel fatto che essi collaborano nella costruzione di un’immagine di pregio per la nuova cantina, fondamentale anche per l’aspetto legato al marketing di un’azienda che opera a livello globale. Il risultato è un edificio polifunzionale intriso di significati, nel quale è chiaramente leggibile il legame con la tradizione delle ville venete e con il territorio, capace inoltre di rispondere a tutte le esigenze di una moderna cantina vinicola e, allo stesso tempo, di offrire ai visitatori spazi dedicati alla cultura e alla degustazione.

Tra vigneti e ville storiche : una nuova cantina per la Valpolicella

FORNACIARI, MILENA;SAVIO, BEATRICE;SALAMINI, IRENE
2018/2019

Abstract

The decision to design a new Valpolicella Negrar winery as a thesis was born following a competition promoted in 2014 by the winery in collaboration with YAC (Young Architects Competitions) and Order of Architects of the province of Verona. The aim of the competition was the transformation of the current winery's headquarters from an industrial plant, made up of a multitude of elements with no continuity aimed to production, to real architectural manifesto capable of expressing the power of a leading company in the sector for product experience and quality. With the aim of obtaining an optimal result, the competition indicated some design guidelines, which ranged from the need of expansion of some production spaces to the inclusion of environments that confer greater value to the winery, transforming it also into a place dedicated to culture, education and tasting. The indications of the competition were taken from the first moment as a starting point for the definition of the project; however, the need to enrich its contents with the theme of the link with the territory was immediately clear. In fact, Negrar is a municipality in the Verona area, part of the classic Valpolicella, a place traditionally linked to the production of wine and whose territory is full of wine cellars. The architectural tradition of wine cellars in Veneto is linked to the traditional Venetian villas which, conceived as a synthesis between a place of agricultural production and a prestigious country residence of the aristocratic and bourgeois class, often included also the spaces used for winemaking. It is not a coincidence, in fact, that numerous Venetian villas are still the subject of a restoration work carried out with the aim of hosting cellars: this choice comes from the shared wish to underline the link between cellars and territory. Consequently, the sumptuous but at the same time productive Venetian villas, which characterized these places starting from the XVI century, have become the design key to connect the project to the territory and at the same time give it a cultural value. In particular, Andrea Palladio, the greater Renaissance master, distinguished himself in the design of these - so called - farm villas. The study is also operated redesigning the Venetian villas and of Palladio's work, and it has therefore allowed us to extrapolate a series of themes that have become fundamental in the project, defining its development in a preponderant way. The summary of the previous considerations has given a completely new project for the Cantina Valpolicella Negrar: the result is a complex in which the production spaces are clearly separated from the representative environments. The architectural organism is therefore composed of a productive part in a backward position and a series of representative buildings, placed in the first zone accessible after the main entrance limit; these volumes offer, in addition to the offices, some spaces dedicated to entertainment both cultural and food and wine visitors, such as museum, auditorium and tasting room. The importance of these spaces is linked to the fact that they collaborate in the construction of a prestigious image for the new winery, which is also fundamental for the marketing aspect of a company that operates on a global level. The result is a multi-purpose building full of meanings, in which the link with the tradition of the Venetian villas and the territory is evident, also able to meet all the needs of a modern wine cellar and, at the same time, to offer to the visitors spaces dedicated to culture and tasting.
COLOMBO, CRISTINA F.
SACCHETTI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
24-lug-2019
2018/2019
La scelta di approfondire come elaborato di tesi il progetto per una nuova Cantina Valpolicella Negrar nasce a seguito dell’individuazione di un concorso promosso nell'anno 2014 dalla cantina stessa in collaborazione con YAC (Young Architects Competitions) e Ordine degli architetti della provincia di Verona. Il concorso proponeva come obiettivo la trasformazione dell’attuale sede della cantina da stabilimento industriale, composto da una moltitudine di elementi privi di continuità finalizzato alla produzione, a vero e proprio manifesto architettonico in grado di esternare la potenza di un’azienda leader del settore per esperienza e qualità del prodotto. Con la finalità di ottenere un risultato ottimale, il concorso indicava alcune linee guida progettuali, che spaziavano dalla necessità di ampliamenti di alcuni spazi produttivi fino all'inserimento di ambienti che conferissero maggiore pregio alla cantina trasformandola anche in un luogo dedicato alla cultura, alla formazione e alla degustazione. Le indicazioni specificate nel bando di concorso sono state assunte fin dal primo momento come punto di partenza per la definizione del progetto; tuttavia, è stata immediatamente chiara l’esigenza di arricchirne i contenuti approfondendo il tema del legame con il territorio. Negrar, infatti, è un comune veronese inserito all'interno della Valpolicella classica, un luogo tradizionalmente legato alla produzione di vino e il cui territorio risulta costellato di cantine vinicole. La tradizione architettonica delle cantine vinicole in Veneto, a sua volta, si lega indissolubilmente alle tradizionali ville venete che, concepite come una sintesi tra un luogo di produzione agricola e una prestigiosa residenza di campagna della classe aristocratica e borghese, la maggior parte delle volte includevano anche gli spazi adibiti alla vinificazione. Non è un caso, infatti, che tuttora numerose ville venete siano oggetto di restauri attuati con la finalità di ospitare cantine: tale predisposizione nasce dalla volontà condivisa di enfatizzare il legame tra cantine e territorio. Di conseguenza, le sontuose ma allo stesso tempo produttive ville venete, che caratterizzarono questi luoghi a partire dal XVI Secolo, sono diventate la chiave progettuale per connettere il progetto al territorio e allo stesso tempo conferirgli una sfumatura culturale. In particolare, Andrea Palladio, grandioso maestro rinascimentale, è apparso come la figura che all'epoca si distinse maggiormente nella progettazione di queste – così chiamate – ville-fattoria. Lo studio approfondito, operato anche attraverso lo strumento del ridisegno, delle ville venete e dell’opera di Palladio ha quindi permesso di estrapolare una serie di temi che sono diventati fondamentali nella redazione del progetto, definendone in modo preponderante lo sviluppo. La sintesi delle precedenti considerazioni ha dato luogo a un progetto completamente nuovo per la Cantina Valpolicella Negrar: il risultato è un complesso nel quale gli spazi produttivi sono chiaramente separati dagli ambienti di rappresentanza. L’organismo architettonico risulta quindi composto da una parte produttiva in posizione arretrata e da una serie di edifici di rappresentanza, collocati nella prima fascia accessibile dopo la soglia di ingresso principale; questi volumi ospitano, oltre agli uffici, spazi dedicati all’intrattenimento sia culturale che enogastronomico dei visitatori, come museo, auditorium e sala degustazione. L’importanza di questi ambienti è da individuare nel fatto che essi collaborano nella costruzione di un’immagine di pregio per la nuova cantina, fondamentale anche per l’aspetto legato al marketing di un’azienda che opera a livello globale. Il risultato è un edificio polifunzionale intriso di significati, nel quale è chiaramente leggibile il legame con la tradizione delle ville venete e con il territorio, capace inoltre di rispondere a tutte le esigenze di una moderna cantina vinicola e, allo stesso tempo, di offrire ai visitatori spazi dedicati alla cultura e alla degustazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA1-VENETO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 1
Dimensione 21.95 MB
Formato Adobe PDF
21.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA3-VALPOLICELLA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 3
Dimensione 46.58 MB
Formato Adobe PDF
46.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA8-PALLADIO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 8
Dimensione 7.31 MB
Formato Adobe PDF
7.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA9-VILLA_THIENE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 9
Dimensione 8.2 MB
Formato Adobe PDF
8.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA10-VILLA_EMO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 10
Dimensione 8.05 MB
Formato Adobe PDF
8.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA11-VILLA_SEREGO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 11
Dimensione 9.26 MB
Formato Adobe PDF
9.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA12-VILLA_PISANI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 12
Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA13-VILLA_MOCENIGO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 13
Dimensione 8.55 MB
Formato Adobe PDF
8.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA14-VILLA_REPETA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 14
Dimensione 17.98 MB
Formato Adobe PDF
17.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA15-VILLA_SORANZA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 15
Dimensione 10.03 MB
Formato Adobe PDF
10.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA2-SCHEMI_VENETO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 2
Dimensione 65.32 MB
Formato Adobe PDF
65.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA4-SCHEMI_VALPOLICELLA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 4
Dimensione 15.04 MB
Formato Adobe PDF
15.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA5-STATO DI FATTO_CONCORSO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 5
Dimensione 100.79 MB
Formato Adobe PDF
100.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA6-FOTO STATO DI FATTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 6
Dimensione 11.19 MB
Formato Adobe PDF
11.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA16-CONCEPT.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 16
Dimensione 100.58 MB
Formato Adobe PDF
100.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA7-PLV STATO DI FATTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 7
Dimensione 75.78 MB
Formato Adobe PDF
75.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA17-PLV_PROGETTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 17
Dimensione 74.28 MB
Formato Adobe PDF
74.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA18-PIANO_TERRA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 18
Dimensione 83.16 MB
Formato Adobe PDF
83.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA19-PIANO_PRIMO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 19
Dimensione 83.17 MB
Formato Adobe PDF
83.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA20-PIANO-1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 20
Dimensione 62.94 MB
Formato Adobe PDF
62.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA21-PIANO-2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 21
Dimensione 67.87 MB
Formato Adobe PDF
67.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA22-SEZIONI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 22
Dimensione 55.77 MB
Formato Adobe PDF
55.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA23-SEZIONI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 23
Dimensione 48.59 MB
Formato Adobe PDF
48.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA24-SEZIONI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 24
Dimensione 52.43 MB
Formato Adobe PDF
52.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA25-SEZIONI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 25
Dimensione 49.11 MB
Formato Adobe PDF
49.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA26-PROSPETTIVA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 26
Dimensione 35.87 MB
Formato Adobe PDF
35.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA27-ASSONOMETRIA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLA 27
Dimensione 51.12 MB
Formato Adobe PDF
51.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TRA VIGNETI E VILLE STORICHE_UNA NUOVA CANTINA PER LA VALPOLICELLA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO
Dimensione 41.35 MB
Formato Adobe PDF
41.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/148253