Two territories that span a 10000 km distance, with diverse geo-political status, society, economy and culture are analyzed based solely on the nature of their land and on the consequences of being an “island”: by comparing Taiwan to Sardinia, this work aims at exploring the potential of an isolated territory, developing from within, in a context of a circular economy. Using Taiwan as an “island” case study, the definition of this territory based on its isolation is explored as a deeply relevant factor to the development and self-sufficiency of such region or state: it serves to acknowledge- at the least- the mere possibility of growth for Sardinia, which shows similar issues often caused or worsened by the condition of isolation. Such issues –depopulation, densification of cities- and patterns of improvement are researched through field work in some case-towns in Taiwan. More broadly, the established large-scale infrastructures -science, industrial and natural parks- are shown to take advantage and showcase the resources of the island as a whole. A mix of agricultural and non-agricultural activity which led to the country’s development is analyzed in the context of the Desakota (McGee,1991) system, in the case study of the Yilan region. Parallel to the Taiwanese case, the reality of Sardinia can be explored with comparable scales. Looking closely at this territory, the “Islands” -the depopulating scattered towns- emerge, while at a larger scale, a prevailing landscape of hills spans through the whole island, mostly undefined or sometimes bounded by its natural borders and labeled -not always organized- as a park. The Desakota system is borrowed from Asia and re-interpreted in the local unit of province of South Sardinia that could combine these scattered, low density towns with the extended natural infrastructure. An analysis of the land through the “TELLme” method shines a light on the resources, the dynamics of development, and the potentials of the territory of South Sardinia, to redefine its presence at the worldwide, national and local scale. Within the territorial context, growth often comes with exploitation of land. The measures introduced to aid an unpopulated area are often damaging its natural aspect and imposing new needs for external resources in order to survive. To prevent these types of interventions, the concept of circular economy could guide innovation through the use -and re-use- of local resources and energy, minimize the damage to the natural landscape and foster the local development. The geographical, historical, and economic divergence of these territories stands firmly as a reminder of the necessity to analyze the respective economy, culture and society and how they grew beside the territory. The development pattern of Taiwan is not automatically compatible with “another island” and forcefully transplanted therein, but can still provide a useful framework to analyze and propose, as a unique scenario, the case of Sardinia.

Due territori che distano 10000 km, con diversi stati geo-politici, diversa economia, società e cultura sono analizzati sulla sola base della natura della propria terra e sulle conseguenze di essere “isola”: tramite il confronto tra Taiwan e la Sardegna, questo elaborato punta a esplorare il potenziale di un territorio isolato, sviluppatosi dall’interno, in un contesto di circular economy. Utilizzando Taiwan come un’”Isola” caso studio, la definizione di questo territorio basata sull’isolamento è esplorata come un fattore decisamente rilevante per lo sviluppo e l’autonomia di una tale regione o Stato: serve a riconoscere –quantomeno- la mera possibilità di crescita per Sardegna, che mostra simili problematiche spesso peggiorate dalla condizione di isolamento. Tali problematiche – lo spopolamento, l’addensamento delle città- e le procedure di miglioramento sono ricercate tramite un lavoro su alcuni casi studio a Taiwan. Più ampiamente, le infrastrutture di ampia scala –i parchi scientifici, industriali e naturali- sembrano usufruire e esporre le risorse dell’isola nel suo insieme. L’insieme di attività agricola e non agricola che ha condotto allo sviluppo del paese è analizzata nel contesto del sistema Desakota (McGee, 1991), nel caso studio della regione di Yilan. Parallela al caso taiwanese, la realtà della Sardegna può essere esplorata con scale comparabili. Guardando da vicino questo territorio, le “isole” –le città sparse affette da spopolamento- emergono, mentre alla scala più grande, un paesaggio prevalentemente collinare si estende per tutta l’isola , quasi sempre indefinito o a volte etichettato-non sempre organizzato- come parco. Il sistema Desakota è preso in prestito dall’Asia e re-interpretato nell’unità di provincia locale del Sud Sardegna che potrebbe combinare queste città sparse a bassa densità con l’estesa infrastruttura naturale. Un’analisi del Gerrei attraverso il metodo del “TellMe” enfatizza le risorse, le dinamiche di sviluppo e i potenziali del territorio del Sud Sardegna, per ridefinire la sua presenza nella scala mondiale, nazionale e locale. All’interno del contesto territoriale, la crescita è spesso accompagnata allo sfruttamento della terra. Le misure introdotte per aiutare un’area spopolata spesso danneggiano il suo aspetto naturale e impongono nuove necessità di risorse esterne per sopravvivere. Per prevenire questi tipi di interventi, il concetto di economia circolare potrebbe guidare innovazione attraverso l’uso – e il ri-uso- di risorse locali e energia, minimizzare il danno all’ambiente naturale e favorire lo sviluppo locale. Le divergenze geografiche, storiche e economiche di questi territori rimangono fisse come un monito della necessità di analizzare le rispettive economie, culture e società e come sono cresciute accanto al territorio. Il processo di sviluppo di Taiwan non è automaticamente compatibile con “un’altra isola” e trapiantato in essa, ma può comunque fornire un’ utile struttura per analizzare e proporre, come scenario unico, il caso della Sardegna.

Isole : two scales of insularity. Depopulating scenarios of the Gerrei area in South Sardinia through the lens of the Taiwanese rural inner areas

DORE, LAURA
2018/2019

Abstract

Two territories that span a 10000 km distance, with diverse geo-political status, society, economy and culture are analyzed based solely on the nature of their land and on the consequences of being an “island”: by comparing Taiwan to Sardinia, this work aims at exploring the potential of an isolated territory, developing from within, in a context of a circular economy. Using Taiwan as an “island” case study, the definition of this territory based on its isolation is explored as a deeply relevant factor to the development and self-sufficiency of such region or state: it serves to acknowledge- at the least- the mere possibility of growth for Sardinia, which shows similar issues often caused or worsened by the condition of isolation. Such issues –depopulation, densification of cities- and patterns of improvement are researched through field work in some case-towns in Taiwan. More broadly, the established large-scale infrastructures -science, industrial and natural parks- are shown to take advantage and showcase the resources of the island as a whole. A mix of agricultural and non-agricultural activity which led to the country’s development is analyzed in the context of the Desakota (McGee,1991) system, in the case study of the Yilan region. Parallel to the Taiwanese case, the reality of Sardinia can be explored with comparable scales. Looking closely at this territory, the “Islands” -the depopulating scattered towns- emerge, while at a larger scale, a prevailing landscape of hills spans through the whole island, mostly undefined or sometimes bounded by its natural borders and labeled -not always organized- as a park. The Desakota system is borrowed from Asia and re-interpreted in the local unit of province of South Sardinia that could combine these scattered, low density towns with the extended natural infrastructure. An analysis of the land through the “TELLme” method shines a light on the resources, the dynamics of development, and the potentials of the territory of South Sardinia, to redefine its presence at the worldwide, national and local scale. Within the territorial context, growth often comes with exploitation of land. The measures introduced to aid an unpopulated area are often damaging its natural aspect and imposing new needs for external resources in order to survive. To prevent these types of interventions, the concept of circular economy could guide innovation through the use -and re-use- of local resources and energy, minimize the damage to the natural landscape and foster the local development. The geographical, historical, and economic divergence of these territories stands firmly as a reminder of the necessity to analyze the respective economy, culture and society and how they grew beside the territory. The development pattern of Taiwan is not automatically compatible with “another island” and forcefully transplanted therein, but can still provide a useful framework to analyze and propose, as a unique scenario, the case of Sardinia.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-ott-2019
2018/2019
Due territori che distano 10000 km, con diversi stati geo-politici, diversa economia, società e cultura sono analizzati sulla sola base della natura della propria terra e sulle conseguenze di essere “isola”: tramite il confronto tra Taiwan e la Sardegna, questo elaborato punta a esplorare il potenziale di un territorio isolato, sviluppatosi dall’interno, in un contesto di circular economy. Utilizzando Taiwan come un’”Isola” caso studio, la definizione di questo territorio basata sull’isolamento è esplorata come un fattore decisamente rilevante per lo sviluppo e l’autonomia di una tale regione o Stato: serve a riconoscere –quantomeno- la mera possibilità di crescita per Sardegna, che mostra simili problematiche spesso peggiorate dalla condizione di isolamento. Tali problematiche – lo spopolamento, l’addensamento delle città- e le procedure di miglioramento sono ricercate tramite un lavoro su alcuni casi studio a Taiwan. Più ampiamente, le infrastrutture di ampia scala –i parchi scientifici, industriali e naturali- sembrano usufruire e esporre le risorse dell’isola nel suo insieme. L’insieme di attività agricola e non agricola che ha condotto allo sviluppo del paese è analizzata nel contesto del sistema Desakota (McGee, 1991), nel caso studio della regione di Yilan. Parallela al caso taiwanese, la realtà della Sardegna può essere esplorata con scale comparabili. Guardando da vicino questo territorio, le “isole” –le città sparse affette da spopolamento- emergono, mentre alla scala più grande, un paesaggio prevalentemente collinare si estende per tutta l’isola , quasi sempre indefinito o a volte etichettato-non sempre organizzato- come parco. Il sistema Desakota è preso in prestito dall’Asia e re-interpretato nell’unità di provincia locale del Sud Sardegna che potrebbe combinare queste città sparse a bassa densità con l’estesa infrastruttura naturale. Un’analisi del Gerrei attraverso il metodo del “TellMe” enfatizza le risorse, le dinamiche di sviluppo e i potenziali del territorio del Sud Sardegna, per ridefinire la sua presenza nella scala mondiale, nazionale e locale. All’interno del contesto territoriale, la crescita è spesso accompagnata allo sfruttamento della terra. Le misure introdotte per aiutare un’area spopolata spesso danneggiano il suo aspetto naturale e impongono nuove necessità di risorse esterne per sopravvivere. Per prevenire questi tipi di interventi, il concetto di economia circolare potrebbe guidare innovazione attraverso l’uso – e il ri-uso- di risorse locali e energia, minimizzare il danno all’ambiente naturale e favorire lo sviluppo locale. Le divergenze geografiche, storiche e economiche di questi territori rimangono fisse come un monito della necessità di analizzare le rispettive economie, culture e società e come sono cresciute accanto al territorio. Il processo di sviluppo di Taiwan non è automaticamente compatibile con “un’altra isola” e trapiantato in essa, ma può comunque fornire un’ utile struttura per analizzare e proporre, come scenario unico, il caso della Sardegna.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di analisi 1
Dimensione 11.71 MB
Formato Adobe PDF
11.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di analisi 2
Dimensione 20.72 MB
Formato Adobe PDF
20.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di analisi 3
Dimensione 37.8 MB
Formato Adobe PDF
37.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di analisi 4
Dimensione 21.81 MB
Formato Adobe PDF
21.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di analisi 5
Dimensione 26.38 MB
Formato Adobe PDF
26.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di analisi 6
Dimensione 13.51 MB
Formato Adobe PDF
13.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 12.4 MB
Formato Adobe PDF
12.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di analisi 8
Dimensione 90.08 MB
Formato Adobe PDF
90.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
9.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 49.7 MB
Formato Adobe PDF
49.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
metromatrix.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: schema di analisi 1
Dimensione 25.76 MB
Formato Adobe PDF
25.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
storyboards.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: schemi analisi 2
Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 8.96 MB
Formato Adobe PDF
8.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 20.96 MB
Formato Adobe PDF
20.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
3.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 82.95 MB
Formato Adobe PDF
82.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
4.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 11.98 MB
Formato Adobe PDF
11.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
567.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavole di progetto 5-6-7
Dimensione 257.97 MB
Formato Adobe PDF
257.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8 PROVA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 18.76 MB
Formato Adobe PDF
18.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
9copia.pdf

non accessibile

Dimensione 15.05 MB
Formato Adobe PDF
15.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10.pdf

non accessibile

Dimensione 11.26 MB
Formato Adobe PDF
11.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11-12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole di progetto 11-12
Dimensione 33.85 MB
Formato Adobe PDF
33.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
00 .pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 22.23 MB
Formato Adobe PDF
22.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/149888