The site is part of a naturalistic path along the Vistula river, it is an area with great potential, however it is located on the city limits and lacks strong references with the consolidated city, so the strategy was to build a new central space overlooked by the buildings of the project. And we see this on many Anglo-American campuses such as Jefferson University in Virginia. The academy is built starting from a central courtyard, from a FORUM, overlooked by the buildings of the music academy. The reference to the Roman forum can be seen in the presence of two representative buildings on the short sides and the long sides closed by a porticoed space. The auditorium and the library delimit the court to the north and south and take as a reference the Parthenon and the early Christian basilica, to re-propose the character more than anything else, because they are structures that aim to represent an entire community, in our case, that of the students. And they do it in different ways: The auditorium does so by aiming at the architectural sublime and therefore breaking away from the canons and measures that govern the entire campus, and almost wants to present itself as a stone chest that contains the music room. To do this we have worked with the intersection of several surfaces which at the same time highlight both the structural system, which is rather complex, and its function with this shelf shape that speaks to us of a building that could only be an auditorium. The library, on the other hand, re-proposes the principle of the basilica, but distorts it; the central nave becomes lower and only wants to be a link between the courtyard and the long river. therefore, the lateral wings become more important, as they are the ones that will contain the activities For the two buildings of classrooms, the reference is that of the stoà in which the portico regulates the relations between the court and the building, and is at the same time a filter, a place to stay and a path from north to south. Finally, the rectorate which takes a clear position within the masterplan: it does not have a central role but emerges in importance with respect to the classrooms. Its principle is that of a decentralized distribution and tends to close towards the railway and instead open towards the park and the river. In addition to the executive offices, it will also contain the guesthouse.

L’area di progetto si inserisce in un percorso naturalistico lungo il fiume Vistola, si tratta di un'area con grandi potenzialità tuttavia si colloca ai limiti della città e mancano dei forti riferimenti con la città consolidata, quindi la strategia è stata quella di costruire un nuovo spazio centrale su cui si affacciano gli edifici del progetto. E questo lo vediamo in molti campus angloamericani come ad esempio la jefferson university in Virginia. L’accademia si costruisce a partire da una corte centrale, da un FORO, sul quale si affacciano gli edifici dell’accademia di musica. Il riferimento al foro romano si può notare nella presenza di due edifici di rappresentanza sui lati corti e i lati lunghi chiusi da uno spazio porticato. L’auditorium e la biblioteca delimitano la corte a nord e a sud e prendono come riferimento il Partenone e la basilica paleocristiana, per riproporre più che altro il carattere, perché sono strutture che si pongono l’obiettivo di rappresentare un’intera comunità, nel nostro caso, quella degli studenti. E lo fanno in modi diversi: l’auditorium lo fa puntando al sublime architettonico e quindi uscendo dai canoni e dalle misure che regolano tutto il campus, e vuole quasi presentarsi come un forziere di pietra che contiene la sala della musica. Per fare questo abbiamo lavorato con l’incrocio di più superfici che al contempo mettono in risalto sia il sistema strutturale, che è piuttosto complesso, sia la sua funzione con questa forma a mensola che ci parla di un edificio che altro non potrebbe essere se non un auditorium. La biblioteca, invece, ripropone il principio della basilica, ma lo stravolge; la navata centrale diventa più bassa e vuole solo essere un collegamento tra la corte e il lungo fiume. prendono quindi più importanza le ali laterali che sono quelle che conterranno le attività Per le due maniche di aule, il riferimento, è quello della stoà in cui il è il porticato a regolare le relazioni tra la corte e l’edificio, ed è allo stesso tempo un filtro, un luogo dello stare e un percorso da nord a sud. Infine il rettorato che prende una posizione chiara all’interno del masterplan: e non ha un ruolo centrale ma emerge per importanza rispetto alle aule. Il suo principio è quello di una distribuzione decentrata e tende a chiudersi verso la ferrovia e aprirsi invece verso il parco e il fiume. Oltre agli uffici direzionali conterrà anche la foresteria.

Agorà della musica. Progetto per il nuovo complesso didattico dell'Accademia di Musica di Cracovia

Rebosolan, Braian;RIZZO, MATTEO;Ronchi, Eva Maria Teresa Elisabetta
2020/2021

Abstract

The site is part of a naturalistic path along the Vistula river, it is an area with great potential, however it is located on the city limits and lacks strong references with the consolidated city, so the strategy was to build a new central space overlooked by the buildings of the project. And we see this on many Anglo-American campuses such as Jefferson University in Virginia. The academy is built starting from a central courtyard, from a FORUM, overlooked by the buildings of the music academy. The reference to the Roman forum can be seen in the presence of two representative buildings on the short sides and the long sides closed by a porticoed space. The auditorium and the library delimit the court to the north and south and take as a reference the Parthenon and the early Christian basilica, to re-propose the character more than anything else, because they are structures that aim to represent an entire community, in our case, that of the students. And they do it in different ways: The auditorium does so by aiming at the architectural sublime and therefore breaking away from the canons and measures that govern the entire campus, and almost wants to present itself as a stone chest that contains the music room. To do this we have worked with the intersection of several surfaces which at the same time highlight both the structural system, which is rather complex, and its function with this shelf shape that speaks to us of a building that could only be an auditorium. The library, on the other hand, re-proposes the principle of the basilica, but distorts it; the central nave becomes lower and only wants to be a link between the courtyard and the long river. therefore, the lateral wings become more important, as they are the ones that will contain the activities For the two buildings of classrooms, the reference is that of the stoà in which the portico regulates the relations between the court and the building, and is at the same time a filter, a place to stay and a path from north to south. Finally, the rectorate which takes a clear position within the masterplan: it does not have a central role but emerges in importance with respect to the classrooms. Its principle is that of a decentralized distribution and tends to close towards the railway and instead open towards the park and the river. In addition to the executive offices, it will also contain the guesthouse.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2021
2020/2021
L’area di progetto si inserisce in un percorso naturalistico lungo il fiume Vistola, si tratta di un'area con grandi potenzialità tuttavia si colloca ai limiti della città e mancano dei forti riferimenti con la città consolidata, quindi la strategia è stata quella di costruire un nuovo spazio centrale su cui si affacciano gli edifici del progetto. E questo lo vediamo in molti campus angloamericani come ad esempio la jefferson university in Virginia. L’accademia si costruisce a partire da una corte centrale, da un FORO, sul quale si affacciano gli edifici dell’accademia di musica. Il riferimento al foro romano si può notare nella presenza di due edifici di rappresentanza sui lati corti e i lati lunghi chiusi da uno spazio porticato. L’auditorium e la biblioteca delimitano la corte a nord e a sud e prendono come riferimento il Partenone e la basilica paleocristiana, per riproporre più che altro il carattere, perché sono strutture che si pongono l’obiettivo di rappresentare un’intera comunità, nel nostro caso, quella degli studenti. E lo fanno in modi diversi: l’auditorium lo fa puntando al sublime architettonico e quindi uscendo dai canoni e dalle misure che regolano tutto il campus, e vuole quasi presentarsi come un forziere di pietra che contiene la sala della musica. Per fare questo abbiamo lavorato con l’incrocio di più superfici che al contempo mettono in risalto sia il sistema strutturale, che è piuttosto complesso, sia la sua funzione con questa forma a mensola che ci parla di un edificio che altro non potrebbe essere se non un auditorium. La biblioteca, invece, ripropone il principio della basilica, ma lo stravolge; la navata centrale diventa più bassa e vuole solo essere un collegamento tra la corte e il lungo fiume. prendono quindi più importanza le ali laterali che sono quelle che conterranno le attività Per le due maniche di aule, il riferimento, è quello della stoà in cui il è il porticato a regolare le relazioni tra la corte e l’edificio, ed è allo stesso tempo un filtro, un luogo dello stare e un percorso da nord a sud. Infine il rettorato che prende una posizione chiara all’interno del masterplan: e non ha un ruolo centrale ma emerge per importanza rispetto alle aule. Il suo principio è quello di una distribuzione decentrata e tende a chiudersi verso la ferrovia e aprirsi invece verso il parco e il fiume. Oltre agli uffici direzionali conterrà anche la foresteria.
File allegati
File Dimensione Formato  
01 - Concept.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Principio compositivo del campus e degli edifici
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
02 - Masterplan.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione 6.44 MB
Formato Adobe PDF
6.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03 - Suolo Ass Sez.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Pianta al suolo, Sezione, Assonometria
Dimensione 12.78 MB
Formato Adobe PDF
12.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04 - Auditorium.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Tavola dell'auditorium
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
05 - Auditorium Sezione Prospettica.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Sezione prospettica dell'auditorium
Dimensione 9.76 MB
Formato Adobe PDF
9.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06 - Strutture 1.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Pianta piano primo interrato, sezione e sviluppo ferri di armatura del setto
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
07 - Strutture 2.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Pianta piano primo e dettagli nodi in calcestruzzo armato
Dimensione 894.13 kB
Formato Adobe PDF
894.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08 - Strutture 3.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Pianta della copertura e dettagli nodi in acciaio
Dimensione 932.87 kB
Formato Adobe PDF
932.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09 - Strutture Midas.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Verifiche in MidasGen
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10 - Impianti auditorium.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Impianti dell'auditorium
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11 - Biblioteca.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Tavola della biblioteca
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12 - Biblioteca Sezione Prospettica.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Sezione prospettica della biblioteca
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13 - Biblioteca partito architettonico.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Partito architettonico della biblioteca
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
14 - Materiali.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Analisi e confronto dell'isolante della biblioteca
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
15 - Facoltà canto e teatro.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Tavola della facoltà di canto e teatro
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
16 - Rettorato.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Tavola del rettorato
Dimensione 12.05 MB
Formato Adobe PDF
12.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Tesi.pdf

Open Access dal 23/11/2022

Descrizione: Agorà della Musica
Dimensione 13.68 MB
Formato Adobe PDF
13.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/182352