La tesi si propone di mostrare una soluzione di progetto per quello che in futuro sarà un grande vuoto urbano all’interno della città di Milano, lo scalo ferroviario di Porta Genova. In seguito alla dismissione dello scalo e a partire dalle prescrizioni date dal Piano di Governo del Territorio di Milano e dell’Accordo di programma degli scali ferroviari, dopo un attenta analisi, si propone di seguito una possibile soluzione progettuale. Lo scalo, rispetto alla città tutta, risulta essere dislocato in zona centrale. Questo grande vuoto può facilmente essere letto come una irripetibile occasione di sviluppo per la città. Porta Genova, zona a vocazione prevalentemente creativa, viene comunemente percepita come uno dei distretti dedicati allo svago e all’arte nella sua complessità. Negli ultimi anni ha rafforzato la sua riconoscibilità attraverso uno stimabile processo di gentrification: uno sviluppo di ricostruzione della ex-zona industriale da parte dei piccoli privati. Inoltre è necessario anche ricordare la sua appartenenza a uno degli otto raggi verdi riconosciuti all’interno della città; e anche la sua prossimità ad alcuni dei più importanti parchi cittadini, primo tra tutti il Parco Solari. Facendo forza sui caratteri dell’area il progetto si articola nel disegno di una serie di spazi pubblici concatenati che culminano lungo l’alzaia del Naviglio Grande in un complesso residenziale e in una sistemazione complessiva dei flussi . La residenza interviene sul complesso contesto formando una cortina continua grazie alla sua disposizione a cluster e interrotta solo dalla presenza di spazi pubblici vitali. La chiara apertura verso lo storico canale si contrappone a una durezza voluta del fronte nord, che con la sua peculiarità tramuta quello che un tempo era stato un anonimo retro in una strada urbana ricca di variazioni. La mixitè funzionale che si trova anche all’interno degli edifici di progetto va esattamente a rispondere alle esigenze registrate durante l’avvicinamento alla conoscenza dell’area. Inoltre, essendo questa una proposta di residenza che si rifà agli attuali modelli di Abitare Sociale che negli ultimi anni hanno preso vita a Milano, si è voluta prestare attenzione al tema del comfort abitativo, dunque si indaga il progetto anche sotto i suoi aspetti eminentemente più tenici. Abbiamo allora una sequenza della rigenerazione: un sistema di fulcri e di tramiti vitali innestati sulla città storica. La residenza e lo spazio pubblico sono generatori di interferenze per un rilancio della vicenda urbana. Si crea cosi un nuovo equilibrio di opposti .

La sequenza della rigenerazione. Una proposta di progetto per l’ex scalo ferroviario di Porta Genova, Milano

MANCA, ITRIA
2011/2012

Abstract

La tesi si propone di mostrare una soluzione di progetto per quello che in futuro sarà un grande vuoto urbano all’interno della città di Milano, lo scalo ferroviario di Porta Genova. In seguito alla dismissione dello scalo e a partire dalle prescrizioni date dal Piano di Governo del Territorio di Milano e dell’Accordo di programma degli scali ferroviari, dopo un attenta analisi, si propone di seguito una possibile soluzione progettuale. Lo scalo, rispetto alla città tutta, risulta essere dislocato in zona centrale. Questo grande vuoto può facilmente essere letto come una irripetibile occasione di sviluppo per la città. Porta Genova, zona a vocazione prevalentemente creativa, viene comunemente percepita come uno dei distretti dedicati allo svago e all’arte nella sua complessità. Negli ultimi anni ha rafforzato la sua riconoscibilità attraverso uno stimabile processo di gentrification: uno sviluppo di ricostruzione della ex-zona industriale da parte dei piccoli privati. Inoltre è necessario anche ricordare la sua appartenenza a uno degli otto raggi verdi riconosciuti all’interno della città; e anche la sua prossimità ad alcuni dei più importanti parchi cittadini, primo tra tutti il Parco Solari. Facendo forza sui caratteri dell’area il progetto si articola nel disegno di una serie di spazi pubblici concatenati che culminano lungo l’alzaia del Naviglio Grande in un complesso residenziale e in una sistemazione complessiva dei flussi . La residenza interviene sul complesso contesto formando una cortina continua grazie alla sua disposizione a cluster e interrotta solo dalla presenza di spazi pubblici vitali. La chiara apertura verso lo storico canale si contrappone a una durezza voluta del fronte nord, che con la sua peculiarità tramuta quello che un tempo era stato un anonimo retro in una strada urbana ricca di variazioni. La mixitè funzionale che si trova anche all’interno degli edifici di progetto va esattamente a rispondere alle esigenze registrate durante l’avvicinamento alla conoscenza dell’area. Inoltre, essendo questa una proposta di residenza che si rifà agli attuali modelli di Abitare Sociale che negli ultimi anni hanno preso vita a Milano, si è voluta prestare attenzione al tema del comfort abitativo, dunque si indaga il progetto anche sotto i suoi aspetti eminentemente più tenici. Abbiamo allora una sequenza della rigenerazione: un sistema di fulcri e di tramiti vitali innestati sulla città storica. La residenza e lo spazio pubblico sono generatori di interferenze per un rilancio della vicenda urbana. Si crea cosi un nuovo equilibrio di opposti .
ARC II - Scuola di Architettura Civile
25-lug-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
05_masterplan_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 4.34 MB
Formato Adobe PDF
4.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
06_PIANO TERRENO A0_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 383.89 kB
Formato Adobe PDF
383.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
07_pianointerrato_A0_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 846.86 kB
Formato Adobe PDF
846.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
08_tipologica a_a1_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 664.95 kB
Formato Adobe PDF
664.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
09_tipologica b_a1_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 687.64 kB
Formato Adobe PDF
687.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_tipologica c_a1_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 746.32 kB
Formato Adobe PDF
746.32 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_costruzione dei prospetti_A0_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione 4.68 MB
Formato Adobe PDF
4.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_a1_sezioni urbane_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
13_a1_tavola strutturale_a1la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione 437.74 kB
Formato Adobe PDF
437.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
14_Particolare tecnologico_A0_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 14
Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
15 _proesso costruttivo_a1_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 15
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
16_a1_tavola impianti_a1_la sequenza della rigenerazione. Itria Manca 750422.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola di progetto 16
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
frontespizio e abstract. La sequenza della rigenerazione, Itria Manca, 750422. Laurea Magistrale n Architettura delle costruzioni.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Frontespizio e abstract
Dimensione 125.79 kB
Formato Adobe PDF
125.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: analisi 01
Dimensione 6.35 MB
Formato Adobe PDF
6.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola analisi 2
Dimensione 9.29 MB
Formato Adobe PDF
9.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
03.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: analisi 04
Dimensione 9.56 MB
Formato Adobe PDF
9.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
CONTESTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tAVOLA DI PROGETTO 04, INSERIMENTO NEL CONTESTO
Dimensione 12.9 MB
Formato Adobe PDF
12.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/63321