The cognitive analysis that it has been performed on the earthquake risk and on the depopulation, two very important and discussed aspects in our era, leads to the development of the thesis project idea taking into account of the social aspect in addition to the architectural one. The Abruzzo Region was at the basis of our thinking and specifically the Peligna Valley it has been shown to be one of the most vulnerable both to the earthquake and to the depopulation risks. The main project’s aim is to think a safe seismic place that could be able to raise from new social and economic situations that are necessary to enhance a territory characterized by multiple local and architectonical emergencies, as the Marche’s and Abruzzo’s earthquake have underlined. At the exact moment post-earthquake is has been highlighted the necessity to abandon of the villages with a consequent loss of the place’s identity. The idea is to project a limited portion of village, despite the fact that area it was abandoned due to economical, working or seismic reasons, that is safe from the seismic point of view and capable to attract young people to settle in those area for economic reasons. Accordingly, to this line of reasoning the idea to build a ‘diffused hotel’ raised. It will be constituted with multiple housing unit with the purpose to the revival of an extraordinary area and to be a place for the hospitality of the population during natural occurring emergencies. It will be built with a prevention purpose, with a public and strategic interest that in normal condition will work as an economic activity and during the emergency will work as a safe place for the hospitality of the people that live in that area. The project from the urbanistic and architectonic point of view will evolve with a series of operations both strategic and functional: The seismic safe area will be realized by the design of reinforced concrete walls that contribute to the safety of the buildings together with other interventions of the internal structural stiffening with armed plaster. At the same time, to increase the identification of the internal area’s routes, it will be necessary the interventions on the pavement, using new materials with innovative properties, such as the low price and the attention to the environmental sustainability, that at the same time they should resemble the original materials. The ‘diffused hotel’ theme is at the center of the project for both the economical aspect and for the seismic problem: it has been recognize, in the area of interest, all the buildings that were abandoned or considered as ruin and those that will be converted in new habitations usable both for a short period of time, as in the case of tourism purposes, or for longer period, as in the case of the people hit by earthquake. For those reasons every apartment is equipped with a kitchen area that could guarantee the independence of the living family at any time. In addition to the ‘diffused hotel’ it has been thought a series of small shops and other services linked to the economy that can guarantee the economic independence at any time, especially in the case of commodity needs. Finally, it is important to underline that the great tradition of the manipulation of the flour, the working mills and of the small handicraft productions, such as upholsterer and wool manifacturig, of the territory that they represent the identity of the people that lived in Abruzzo must be preserved.

L’analisi conoscitiva svolta in primo luogo sui macrotemi di rischio sismico e spopolamento, due tra i temi che ad oggi risultano essere al centro dei dibattiti di attualità, ha portato allo sviluppo dell’idea del progetto di tesi considerando l’aspetto sociale oltre a quello puramente architettonico. Alla base dei ragionamenti progettuali è stata individuata la regione Abruzzo, e nello specifico la Valle Peligna, come una delle aree nazionali maggiormente soggetta sia ai rischi di spopolamento che a quello sismico. Il progetto quindi si pone l’obiettivo di pensare ad un luogo sismicamente sicuro, che possa però al tempo stesso scaturire nuove realtà economico/sociali necessarie per la valorizzazione di un territorio caratterizzato, come si è potuto osservare nei recenti terremoti in Abruzzo e Marche, da molteplici emergenze locali e architettoniche. Nel momento dell’immediato post-terremoto infatti risulta necessario l’abbandono dei centri urbani danneggiati da parte dei suoi abitanti e la realizzazione di campi di accoglienza eccentrici rispetto agli insediamenti urbani con una conseguente perdita identitaria del luogo. A fronte di un abbandono dei paesi per diversi motivi, tra i quali economici, lavorativi e rischio sismico, si è sperimentata l’idea di progettare una porzione limitata di paese, rendendola innanzitutto sismicamente sicura in prevenzione di un eventuale terremoto e capace in un secondo momento di innescare processi economici che possano essere motivo di attrattiva per la popolazione più giovane. Secondo questi ragionamenti è nata l’idea di realizzare un albergo diffuso, costituito da più unità abitative, che possa essere occasione di ospitalità per la riscoperta di un territorio eccezionale, ma anche luogo di raccolta e accoglienza della popolazione in caso di emergenze naturali. Si tratta quindi di un’opera di prevenzione, di interesse pubblico e strategica, che in condizioni normali funzioni come attività di natura economica e in caso di necessità come luogo sicuro di accoglienza della popolazione presente all’interno del borgo. Il progetto più prettamente urbanistico ed architettonico si sviluppa attraverso una serie di interventi strategici e funzionali: La zona sismicamente sicura si traduce nella progettazione di elementi murari in calcestruzzo armato che contribuiscono alla messa in sicurezza degli edifici che insistono sull’area di progetto in collaborazione con altri interventi di irrigidimento strutturale interno quali l’utilizzo di intonaci armati. Al tempo stesso ai fini di migliorare la riconoscibilità dei percorsi interni all’area, si è reso necessario l’intervento sulle pavimentazioni, adottando materiali che nella forma richiamino le preesistenze ma con proprietà innovative, come un basso costo del prodotto e l’attenzione verso una produzione ecosostenibile. Il tema dell’albergo diffuso si pone centrale sia per quanto riguarda l’aspetto economico, che per quello sismico: vengono individuati all’interno dell’area tutti gli edifici che risultano essere ruderi o abbandonati per riconvertirli in nuove abitazioni utilizzabili sia nel breve periodo, come nel caso del turismo, che per periodi più dilatati, ad esempio il cittadino terremotato. Per questo motivo ogni appartamento è stato attrezzato con una zona cottura che possa garantire l’autosufficienza delle famiglie in qualsiasi momento. Oltre al modello dell’albergo diffuso sono stati pensati una serie di botteghe e di altri servizi legati al commercio che possano garantire l’autosufficienza sia economica durante la normale attività ricettiva, che abitativa nel momento del bisogno con attrezzature e prodotti di prima necessità. Non da ultimo si vuole sottolineare la grande tradizione nelle lavorazioni della farina, delle ramiere e delle piccole realtà artigianali strettamente radicate con il territorio stesso che forniscono l’identità abruzzese, come nel caso dei tappeti, e della lavorazione della lana devono essere preservate.

Re-Hub. Sicurezza, tradizione e sviluppo : un progetto pilota per Pettorano sul Gizio

OLIVO, SUSANNA;PEDRAZZINI, ALESSANDRO;De SANTIS, NATASHA
2017/2018

Abstract

The cognitive analysis that it has been performed on the earthquake risk and on the depopulation, two very important and discussed aspects in our era, leads to the development of the thesis project idea taking into account of the social aspect in addition to the architectural one. The Abruzzo Region was at the basis of our thinking and specifically the Peligna Valley it has been shown to be one of the most vulnerable both to the earthquake and to the depopulation risks. The main project’s aim is to think a safe seismic place that could be able to raise from new social and economic situations that are necessary to enhance a territory characterized by multiple local and architectonical emergencies, as the Marche’s and Abruzzo’s earthquake have underlined. At the exact moment post-earthquake is has been highlighted the necessity to abandon of the villages with a consequent loss of the place’s identity. The idea is to project a limited portion of village, despite the fact that area it was abandoned due to economical, working or seismic reasons, that is safe from the seismic point of view and capable to attract young people to settle in those area for economic reasons. Accordingly, to this line of reasoning the idea to build a ‘diffused hotel’ raised. It will be constituted with multiple housing unit with the purpose to the revival of an extraordinary area and to be a place for the hospitality of the population during natural occurring emergencies. It will be built with a prevention purpose, with a public and strategic interest that in normal condition will work as an economic activity and during the emergency will work as a safe place for the hospitality of the people that live in that area. The project from the urbanistic and architectonic point of view will evolve with a series of operations both strategic and functional: The seismic safe area will be realized by the design of reinforced concrete walls that contribute to the safety of the buildings together with other interventions of the internal structural stiffening with armed plaster. At the same time, to increase the identification of the internal area’s routes, it will be necessary the interventions on the pavement, using new materials with innovative properties, such as the low price and the attention to the environmental sustainability, that at the same time they should resemble the original materials. The ‘diffused hotel’ theme is at the center of the project for both the economical aspect and for the seismic problem: it has been recognize, in the area of interest, all the buildings that were abandoned or considered as ruin and those that will be converted in new habitations usable both for a short period of time, as in the case of tourism purposes, or for longer period, as in the case of the people hit by earthquake. For those reasons every apartment is equipped with a kitchen area that could guarantee the independence of the living family at any time. In addition to the ‘diffused hotel’ it has been thought a series of small shops and other services linked to the economy that can guarantee the economic independence at any time, especially in the case of commodity needs. Finally, it is important to underline that the great tradition of the manipulation of the flour, the working mills and of the small handicraft productions, such as upholsterer and wool manifacturig, of the territory that they represent the identity of the people that lived in Abruzzo must be preserved.
POLLO, RICCARDO
TREVISAN, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
L’analisi conoscitiva svolta in primo luogo sui macrotemi di rischio sismico e spopolamento, due tra i temi che ad oggi risultano essere al centro dei dibattiti di attualità, ha portato allo sviluppo dell’idea del progetto di tesi considerando l’aspetto sociale oltre a quello puramente architettonico. Alla base dei ragionamenti progettuali è stata individuata la regione Abruzzo, e nello specifico la Valle Peligna, come una delle aree nazionali maggiormente soggetta sia ai rischi di spopolamento che a quello sismico. Il progetto quindi si pone l’obiettivo di pensare ad un luogo sismicamente sicuro, che possa però al tempo stesso scaturire nuove realtà economico/sociali necessarie per la valorizzazione di un territorio caratterizzato, come si è potuto osservare nei recenti terremoti in Abruzzo e Marche, da molteplici emergenze locali e architettoniche. Nel momento dell’immediato post-terremoto infatti risulta necessario l’abbandono dei centri urbani danneggiati da parte dei suoi abitanti e la realizzazione di campi di accoglienza eccentrici rispetto agli insediamenti urbani con una conseguente perdita identitaria del luogo. A fronte di un abbandono dei paesi per diversi motivi, tra i quali economici, lavorativi e rischio sismico, si è sperimentata l’idea di progettare una porzione limitata di paese, rendendola innanzitutto sismicamente sicura in prevenzione di un eventuale terremoto e capace in un secondo momento di innescare processi economici che possano essere motivo di attrattiva per la popolazione più giovane. Secondo questi ragionamenti è nata l’idea di realizzare un albergo diffuso, costituito da più unità abitative, che possa essere occasione di ospitalità per la riscoperta di un territorio eccezionale, ma anche luogo di raccolta e accoglienza della popolazione in caso di emergenze naturali. Si tratta quindi di un’opera di prevenzione, di interesse pubblico e strategica, che in condizioni normali funzioni come attività di natura economica e in caso di necessità come luogo sicuro di accoglienza della popolazione presente all’interno del borgo. Il progetto più prettamente urbanistico ed architettonico si sviluppa attraverso una serie di interventi strategici e funzionali: La zona sismicamente sicura si traduce nella progettazione di elementi murari in calcestruzzo armato che contribuiscono alla messa in sicurezza degli edifici che insistono sull’area di progetto in collaborazione con altri interventi di irrigidimento strutturale interno quali l’utilizzo di intonaci armati. Al tempo stesso ai fini di migliorare la riconoscibilità dei percorsi interni all’area, si è reso necessario l’intervento sulle pavimentazioni, adottando materiali che nella forma richiamino le preesistenze ma con proprietà innovative, come un basso costo del prodotto e l’attenzione verso una produzione ecosostenibile. Il tema dell’albergo diffuso si pone centrale sia per quanto riguarda l’aspetto economico, che per quello sismico: vengono individuati all’interno dell’area tutti gli edifici che risultano essere ruderi o abbandonati per riconvertirli in nuove abitazioni utilizzabili sia nel breve periodo, come nel caso del turismo, che per periodi più dilatati, ad esempio il cittadino terremotato. Per questo motivo ogni appartamento è stato attrezzato con una zona cottura che possa garantire l’autosufficienza delle famiglie in qualsiasi momento. Oltre al modello dell’albergo diffuso sono stati pensati una serie di botteghe e di altri servizi legati al commercio che possano garantire l’autosufficienza sia economica durante la normale attività ricettiva, che abitativa nel momento del bisogno con attrezzature e prodotti di prima necessità. Non da ultimo si vuole sottolineare la grande tradizione nelle lavorazioni della farina, delle ramiere e delle piccole realtà artigianali strettamente radicate con il territorio stesso che forniscono l’identità abruzzese, come nel caso dei tappeti, e della lavorazione della lana devono essere preservate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: INQUADRAMENTO DEL TEMA
Dimensione 30.7 MB
Formato Adobe PDF
30.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: INUADRAMENTO TERRITORIALE
Dimensione 29.83 MB
Formato Adobe PDF
29.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ANALISI DEL TERRITORIO
Dimensione 21.17 MB
Formato Adobe PDF
21.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ANALISI DEL TERRITORIO
Dimensione 17.42 MB
Formato Adobe PDF
17.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: STRATEGIA
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ANALISI DEL SITO
Dimensione 26.18 MB
Formato Adobe PDF
26.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: CONCEPT
Dimensione 83.77 MB
Formato Adobe PDF
83.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ASSONOMETRIA
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: MASTERPLAN 1:200
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: SEZIONI TERRITORIALI 1:200
Dimensione 854.26 kB
Formato Adobe PDF
854.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: FASI DI PROGETTO
Dimensione 9.24 MB
Formato Adobe PDF
9.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ASSONOMETRIA FUNZIONI
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: MASTERPLAN 1:100
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_14a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PIANTE APPROFONDIMENTO A
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_14b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PROSPETTI E SEZIONI APPROFONDIMENTO A
Dimensione 26.76 MB
Formato Adobe PDF
26.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_15a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: SEZIONE 1:50 APPROFONDIMENTO A
Dimensione 10.95 MB
Formato Adobe PDF
10.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_15b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PROSPETTO 1:50 APPROFONDIMENTO A
Dimensione 40.14 MB
Formato Adobe PDF
40.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: SEZIONE 1:25 APPROFONDIMENTO A
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 1:100 APPROFONDIMENTO B
Dimensione 13.45 MB
Formato Adobe PDF
13.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 1:50 APPROFONDIMENTO B
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 1:25 APPROFONDIMENTO B
Dimensione 31.03 MB
Formato Adobe PDF
31.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2019_04_Pedrazzini_DeSantis_Olivo_book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 48.19 MB
Formato Adobe PDF
48.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/147993