The climate is changing. The effects of climate change and impacts on cities will be increasingly dangerous if an adaptation plan that gives priority to timely interventions regulated by a coordinated local strategy is not given . Nature Based Solutions are one of the possible solutions to produce environmental, social and economic benefits through the use of green technologies. These practices become the tool for restoring and regenerating environmental balances, with the aim of transforming cities into resilient cities, reducing their vulnerability and implementing forecasting and risk prevention strategies. The project proposes the redevelopment of a particularly critical public space in the Milanese urban context through NBS techniques, with the aim of following a methodology and design approaches that can be used as a basis for any other public space redevelopment projects.
Il clima sta cambiando. Gli effetti del cambiamento climatico e gli impatti sulle città saranno sempre più pericolosi se non si provvederà a un piano di adattamento che dia la priorità ad interventi puntuali regolati da una strategia locale coordinata. Le Nature Based Solutions sono una delle possibili soluzioni per produrre benefici ambientali, sociali ed economici attraverso l’utilizzo di tecnologie green. Queste pratiche diventano lo strumento per il ripristino e la rigenerazione degli equilibri ambientali, con lo scopo di trasformare le città in città resilienti, riducendone la vulnerabilità e attuando strategie di previsione e prevenzione dei rischi. Il progetto propone la riqualificazione di uno spazio pubblico particolarmente critico nel contesto urbano milanese tramite le tecniche NBS, con l’obiettivo di seguire una metodologia e degli approcci progettuali che possano essere utilizzati come base per un qualsiasi altro progetto di riqualificazione dello spazio pubblico.
L'approccio resiliente alla trasformazione delle aste Sud Milano : il caso di Viale Ortles-Brenta. Book di analisi svolte per lo studio di fattibilità e soluzioni tecniche NBS per Viale Ortles-Brenta
RAITERI, CHIARA;LAZZARETTO, ALESSIA
2018/2019
Abstract
The climate is changing. The effects of climate change and impacts on cities will be increasingly dangerous if an adaptation plan that gives priority to timely interventions regulated by a coordinated local strategy is not given . Nature Based Solutions are one of the possible solutions to produce environmental, social and economic benefits through the use of green technologies. These practices become the tool for restoring and regenerating environmental balances, with the aim of transforming cities into resilient cities, reducing their vulnerability and implementing forecasting and risk prevention strategies. The project proposes the redevelopment of a particularly critical public space in the Milanese urban context through NBS techniques, with the aim of following a methodology and design approaches that can be used as a basis for any other public space redevelopment projects.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.collection.id.s | a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a | * |
dc.collection.name | Tesi di laurea Magistrale | * |
dc.contributor.advisor | CERATI, DAVIDE | - |
dc.contributor.author | RAITERI, CHIARA | - |
dc.contributor.author | LAZZARETTO, ALESSIA | - |
dc.contributor.supervisor | MUSSINELLI, ELENA GERMANA | - |
dc.date.issued | 2019-07-24 | - |
dc.description.abstracteng | The climate is changing. The effects of climate change and impacts on cities will be increasingly dangerous if an adaptation plan that gives priority to timely interventions regulated by a coordinated local strategy is not given . Nature Based Solutions are one of the possible solutions to produce environmental, social and economic benefits through the use of green technologies. These practices become the tool for restoring and regenerating environmental balances, with the aim of transforming cities into resilient cities, reducing their vulnerability and implementing forecasting and risk prevention strategies. The project proposes the redevelopment of a particularly critical public space in the Milanese urban context through NBS techniques, with the aim of following a methodology and design approaches that can be used as a basis for any other public space redevelopment projects. | it_IT |
dc.description.abstractita | Il clima sta cambiando. Gli effetti del cambiamento climatico e gli impatti sulle città saranno sempre più pericolosi se non si provvederà a un piano di adattamento che dia la priorità ad interventi puntuali regolati da una strategia locale coordinata. Le Nature Based Solutions sono una delle possibili soluzioni per produrre benefici ambientali, sociali ed economici attraverso l’utilizzo di tecnologie green. Queste pratiche diventano lo strumento per il ripristino e la rigenerazione degli equilibri ambientali, con lo scopo di trasformare le città in città resilienti, riducendone la vulnerabilità e attuando strategie di previsione e prevenzione dei rischi. Il progetto propone la riqualificazione di uno spazio pubblico particolarmente critico nel contesto urbano milanese tramite le tecniche NBS, con l’obiettivo di seguire una metodologia e degli approcci progettuali che possano essere utilizzati come base per un qualsiasi altro progetto di riqualificazione dello spazio pubblico. | it_IT |
dc.description.tipolaurea | LAUREA MAGISTRALE | it_IT |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10589/148169 | - |
dc.language.iso | ita | it_IT |
dc.publisher.country | Italy | it_IT |
dc.publisher.name | Politecnico di Milano | it_IT |
dc.relation.academicyear | 2018/2019 | it_IT |
dc.relation.course | ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT - INTERIORS | it_IT |
dc.relation.school | ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni | it_IT |
dc.subject.keywordseng | Milan; public space; resilience; nature based solutions; environment | it_IT |
dc.subject.keywordsita | Milano; spazio pubblico; resilienza; nature based solutions; ambiente | it_IT |
dc.subject.miur | ICAR/12 TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA | it_IT |
dc.subject.singlekeyword | Milan | * |
dc.subject.singlekeyword | public space | * |
dc.subject.singlekeyword | resilience | * |
dc.subject.singlekeyword | nature based solutions | * |
dc.subject.singlekeyword | environment | * |
dc.subject.singlekeyword | Milano | * |
dc.subject.singlekeyword | spazio pubblico | * |
dc.subject.singlekeyword | resilienza | * |
dc.subject.singlekeyword | nature based solutions | * |
dc.subject.singlekeyword | ambiente | * |
dc.title | L'approccio resiliente alla trasformazione delle aste Sud Milano : il caso di Viale Ortles-Brenta. Book di analisi svolte per lo studio di fattibilità e soluzioni tecniche NBS per Viale Ortles-Brenta | it_IT |
dc.type | Tesi di laurea Magistrale | it_IT |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAV 1.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 1,
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 2.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 3.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione
4.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 4.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 5.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione
14.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 6.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 7.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione
9.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 8.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione
12.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 9.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione
12.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 11
Dimensione
11.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione
45.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
45.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 13
Dimensione
26.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 14
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 15
Dimensione
5.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 16.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 16
Dimensione
6.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV 17.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: tavola di progetto 17
Dimensione
270.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
270.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Book di analisi.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Book di analisi
Dimensione
24 MB
Formato
Adobe PDF
|
24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Relazione di progetto.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione
37.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/148169