The decreasing act ‘Experience of the city’ was the main motive to develop this thesis project. In this book we highlight on the importance of activating public spaces to create a platform for people to meet and exchange knowledge. Understanding the concept and philosophy of Placemaking led us to define a process and a series of activities that engage the community in an active manner and can provide an environment of inclusion and accepting where the public space becomes home to everyone from different gender, age group, race and cultural background. This study is divided into three main themes; research about placemaking and the importance of public participation in the integration and creation of a collective identity, case study in Belmonte Calabro - south Italy where we took part in a workshop working with the community and people from different professional backgrounds held by the organization of La Rivoluzione delle Seppie, and a design proposal of a system of public spaces that complete a network of activities within the village to help regenerate it and activate the people’s eager to claim back their forgotten commons.

L'atto decrescente "Esperienza della città" è stato il motivo principale per sviluppare questo progetto di tesi. In questo libro sottolineiamo l'importanza di attivare spazi pubblici per creare una piattaforma in cui le persone possano incontrarsi e scambiarsi conoscenze. Comprendere il concetto e la filosofia di Placemaking ci ha portato a definire un processo e una serie di attività che coinvolgono la comunità in modo attivo e possono fornire un ambiente di inclusione e accettazione in cui lo spazio pubblico diventa la casa di tutti di diverso genere, fascia d'età, razza e background culturale. Questo studio è diviso in tre temi principali; ricerca sulla produzione di placemaking e l'importanza della partecipazione pubblica all'integrazione e alla creazione di un'identità collettiva, caso di studio a Belmonte Calabro, nel sud Italia, dove siamo entrati in un seminario in collaborazione con la comunità e persone di diversa estrazione professionale detenute dall'organizzazione di La Rivoluzione delle Seppie, e una proposta progettuale di un sistema di spazi pubblici che completano una rete di attività all'interno del villaggio per aiutare a rigenerarlo e attivare la gente desiderosa di rivendicare i propri beni dimenticati.

Placemaking and rebuilding collective identity. Case of Belmonte Calabro, Italy

HERAS BARROS, JOSE DAVID;BOU HAMDAN, REEM
2018/2019

Abstract

The decreasing act ‘Experience of the city’ was the main motive to develop this thesis project. In this book we highlight on the importance of activating public spaces to create a platform for people to meet and exchange knowledge. Understanding the concept and philosophy of Placemaking led us to define a process and a series of activities that engage the community in an active manner and can provide an environment of inclusion and accepting where the public space becomes home to everyone from different gender, age group, race and cultural background. This study is divided into three main themes; research about placemaking and the importance of public participation in the integration and creation of a collective identity, case study in Belmonte Calabro - south Italy where we took part in a workshop working with the community and people from different professional backgrounds held by the organization of La Rivoluzione delle Seppie, and a design proposal of a system of public spaces that complete a network of activities within the village to help regenerate it and activate the people’s eager to claim back their forgotten commons.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-giu-2020
2018/2019
L'atto decrescente "Esperienza della città" è stato il motivo principale per sviluppare questo progetto di tesi. In questo libro sottolineiamo l'importanza di attivare spazi pubblici per creare una piattaforma in cui le persone possano incontrarsi e scambiarsi conoscenze. Comprendere il concetto e la filosofia di Placemaking ci ha portato a definire un processo e una serie di attività che coinvolgono la comunità in modo attivo e possono fornire un ambiente di inclusione e accettazione in cui lo spazio pubblico diventa la casa di tutti di diverso genere, fascia d'età, razza e background culturale. Questo studio è diviso in tre temi principali; ricerca sulla produzione di placemaking e l'importanza della partecipazione pubblica all'integrazione e alla creazione di un'identità collettiva, caso di studio a Belmonte Calabro, nel sud Italia, dove siamo entrati in un seminario in collaborazione con la comunità e persone di diversa estrazione professionale detenute dall'organizzazione di La Rivoluzione delle Seppie, e una proposta progettuale di un sistema di spazi pubblici che completano una rete di attività all'interno del villaggio per aiutare a rigenerarlo e attivare la gente desiderosa di rivendicare i propri beni dimenticati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
00_THESIS BOOK May 2020 r2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis Book
Dimensione 26.19 MB
Formato Adobe PDF
26.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
1_PLACEMAKING.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 1. Placemaking Panel
Dimensione 65.62 MB
Formato Adobe PDF
65.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2_REGIONAL PLACEMAKING.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 2. Regional Placemaking
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3_REGIONAL MAP.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 3. Regional Analysis
Dimensione 55.84 MB
Formato Adobe PDF
55.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4_HISTORY PANEL.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 4. Historical Analysis
Dimensione 19.59 MB
Formato Adobe PDF
19.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5_VIEWS.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 5. Views Analysis
Dimensione 23.98 MB
Formato Adobe PDF
23.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6_DESTINATION BELMONTE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 6. Destination Belmonte
Dimensione 17.93 MB
Formato Adobe PDF
17.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7_AXONOMETRY.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 7. Power of 10+
Dimensione 10.07 MB
Formato Adobe PDF
10.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8_PORTA A MARE 1.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 8. Porta a Mare 1
Dimensione 82.03 MB
Formato Adobe PDF
82.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
9_PORTA A MARE 2.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 9. Porta a Mare 2
Dimensione 71.64 MB
Formato Adobe PDF
71.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
10_PORTA A TERRA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 10. Porta a Terra
Dimensione 13.98 MB
Formato Adobe PDF
13.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
11_TIMELESS.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 11. Timeless
Dimensione 19.84 MB
Formato Adobe PDF
19.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
12_RENDERS.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 12. Renders
Dimensione 10.78 MB
Formato Adobe PDF
10.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/154584