The impact of anthropic action on natural systems is one of the central themes of the contemporary debate, within which the architectural panorama questions the possible ways of intervening with which to operate. The subject of the thesis research is the Tuscan landscape and, specifically, that part of the historical heritage born on the basis of the relationship of dependence and direct exploitation of the territory which, with the advance of urban expansion and the modern metropolitan city, has undergone a gradual process of divestment and abandonment. The complex of the Fulling mills of Remole, near the Arno river at the end of the 14th century in direct relation with the city of Florence, presents itself as an opportunity for a potential reading of the systemic relationships that link landscape and architecture, new and old, enhancement and reuse. The Tuscan landscape, for centuries an attractive element of cultured tourism and the subject of artistic representations, is an articulated framework of heterogeneous territorial identities at risk, due to the progressive reduction of its extension and agrarian complexity parallel to the increase in hydro-geological risk in the stretches of intersection between soil and Arno river. In historical terms, this landscape is the result of a series of formal stratifications resulting from a design desire capable of reading the different relational levels that linked the building and the context. The variation of these relationships, which in technological progress and urban expansion identifies the major causes, has led to the circumscription of these landscapes in national parks and reserves, converting the remaining part of the territory from the condition of nature to that of specialized and sectorial cultivation. In this regard, the administrative bodies, both at local and regional level, identify the conservation of the historical heritage as a fundamental process around which to build ecological networks and slow mobility paths, new infrastructures and landscape corridors, limiting themselves, however, to to general strategic indications and approved for the whole territory. The thesis research therefore intends to propose an integrative strategy that takes these aspects into account, not limiting itself to the figurative characters of the context, but understanding its specific relationships and hierarchies, in order to restore formalities that may be able to place themselves in a dialectical relationship. continuity with the existing. The need to overcome a level of interpretation of the context on a geographical scale leads the discussion to narrow its field of investigation, in a first phase, to the course of the Arno river and the Florentine area, to then find synthesis at the junction point in which the three levels of scope defined by the Territorial Address Plan (PIT), namely Florence-Prato-Pistoia, Mugello and Val d’Arno Superiore, coincide with the area on which the Gualchiere di Remole stand. Born as a real “machine” in the area, through an ingenious system that conveyed the course of the Arno by operating fullers, they were the beating heart of the Florentine Wool Art. The process of decommissioning and abandonment that characterizes this building raises questions about what are the tools that architecture has at its disposal to intervene not only through the conservation of the individual building but through the revaluation of the entire underlying system. A strategy focused exclusively on the reuse of the complex would not allow its effective recovery, as it is unable to take into consideration the level of relations that the Fullers of Remole originally had with the territory and society. Therefore, given the birth of this structure as a system of exploitation of the territory, not being able to achieve an inherited relationship - it would be useless to propose a modern production process with a Renaissance industrial system - we proceed with the rewriting of this system, using the factory as a tool operational for the resolution of the critical issues of the territory, an opportunity for comparison between architecture and the water element. The strategy consists of three different phases, albeit linked together. The first step consists in the arrangement of the river embankment; obtained this result, it will be possible to have a new agricultural space that welcomes and restores the complexity of the Tuscan landscape. The second phase, on the other hand, involves the construction of a research and dissemination center of craftsmanship, starting from traditional Tuscan knowledge: just as the Fulling mills of Remole in the past were one of the key points in the processing of woolen cloths, so now, within the systemic rewrite process, they are protected by a new body, dedicated to knowledge and innovation in this sector. Finally, the third phase involves the grafting of specific situations within the medieval complex to allow a new use, with accommodation, museum and laboratory destinations, usable by craftsmen with various types of specializations. The richness of the landscape project can arise from the apparent contradiction that arises between the systemic design of places and their aesthetic and therefore sensitive experience. In fact, the possibility of understanding the modification of the landscape itself as a work of architecture, indissolubly links the formal outcomes to the context in which they are inserted, generating quality and spatial uniqueness. In the specific case of the gora, it is possible to read the articulation of the entire system first of all with a peremptory path condition that reinterprets its trace and also with the structuring of an agricultural landscape that is an element capable of articulating and articulating the empty. The second gesture, on the other hand, is an opportunity for comparison for architecture under multiple aspects, which can be summarized within the concept of limit: limit as a border and protection from the element of water, limit as a border between natural and built, limit as a dialogue between new and ancient. For this reason, by choosing the part of the territory that separates the Gualchiere di Remole from the course of the river as the construction site, we want to investigate the possibility of providing a proposal that is a synthesis of the themes mentioned. Achieving these first two phases allows us to lay the foundations for a conscious and effective reuse of the historical complex, precisely because it is at this point that the enhancement of the ancient becomes possible, or when new systemic and identity conditions of the place are found. they would not nullify a conservation process otherwise isolated from any connection with the territory. The implications of this proposal open up to numerous questions regarding which chain of relationships architecture can effectively generate in contexts extraneous to the city beyond the level of strategic representation. To date, the lack of implementation planning by the administrations and the progressive decrease in the agricultural complexity of the Tuscan landscape are proof of an inability to read these conditions. Thesis research, therefore, arises in this context not as the only viable solution, but as a possibility of reflection on the ways in which architecture can summarize in itself the entire system of specific skills and relationships of the place. The goal is therefore to obtain as a final result a contemporary element with its intrinsic characteristics, which at the same time responds effectively to the specific needs of the landscape and the built environment.

La ricaduta dell’azione antropica sui sistemi naturali costituisce uno dei temi centrali del dibattito contemporaneo, all’interno del quale il panorama architettonico si interroga sulle modalità d’intervento possibili con le quali operare. Oggetto della ricerca di tesi è il paesaggio toscano e, nello specifico, quella parte del patrimonio storico nato in base al rapporto di dipendenza e sfruttamento diretto del territorio che, con l’avanzare dell’espansione urbana e della moderna città metropolitana, ha subito un graduale processo di dismissione e abbandono. Pertanto il complesso delle Gualchiere di Remole, sorto lungo il fiume Arno sul finire del XIV secolo in diretta relazione con la città di Firenze, si presenta come occasione di lettura potenziale dei rapporti sistemici che legano paesaggio e architettura, nuovo e antico, valorizzazione e riuso. ll paesaggio toscano, per secoli elemento attrattivo di un turismo colto e oggetto di rappresentazioni artistiche, è un articolato quadro di identità territoriali eterogenee a rischio, a causa della progressiva riduzione della sua estensione e complessità agraria parallela all’aumento del rischio idreogeologico nei tratti di intersezione tra suolo e fiume Arno. In termini storici, tale paesaggio è il risultato di una serie di stratificazioni formali frutto di una volontà progettuale capace di leggere i diversi piani relazionali che legavano costruito e contesto. La variazione di questi rapporti, che nel progresso tecnologico e nell’espansione urbana identifica le maggiori cause, ha portato alla circoscrizione di tali paesaggi in parchi nazionali e riserve, convertendo la restante parte del territorio dalla condizione di natura a quella di coltura specializzata e settoriale. A questo proposito, gli enti amministrativi, sia a livello locale che regionale, identificano nella conservazione del patrimonio storico un processo fondamentale attorno a cui andare a costituire reti ecologiche e percorsi di mobilità lenta, nuove infrastrutture e corridoi paesaggistici, fornendo però indicazioni strategiche generali ed omologate a tutto il territorio. La ricerca di tesi intende quindi proporre una strategia integrativa che tenga conto di questi aspetti, non limitandosi però ai caratteri figurativi del contesto, ma comprendendone le specifiche relazioni e gerarchie, allo scopo di restituire soluzioni formali che possano essere in grado di porsi in un rapporto dialettico di continuità con l’esistente. La necessità di superare un livello di lettura del contesto a scala geografica porta il discorso a restringere il suo campo d’indagine, in una prima fase, al corso del fiume Arno e all’area fiorentina, per poi trovare sintesi nel punto di giunzione in cui i tre livelli d’ambito definiti dal Piano di Indirizzo Territoriale (PIT), ovvero Firenze-Prato-Pistoia, Mugello e Val d’Arno Superiore, vanno a coincidere con l’area su cui insistono le Gualchiere di Remole. Nate come una vera e propria “macchina” sul territorio, attraverso un ingegnoso sistema che convogliava il corso dell’Arno azionando dei folloni, costituivano il cuore pulsante dell’Arte della Lana fiorentina. Il processo di dismissione e abbandono che caratterizza questo manufatto pone domande su quali possano essere gli strumenti che l’architettura ha a disposizione per intervenire non solo attraverso la conservazione del singolo edificio ma tramite la rivalorizzazione dell’intero sistema ad esso sotteso. Una strategia incentrata esclusivamente sul riutilizzo del complesso non ne permetterebbe un effettivo recupero, in quanto incapace di tenere in considerazione quel piano di relazioni che originariamente le Gualchiere di Remole avevano con il territorio e la comunità. Pertanto, data la nascita di questa struttura come sistema di sfruttamento del territorio, non potendo conseguire un rapporto ereditato - inutile sarebbe riproporre un processo di produzione moderna con un sistema industriale rinascimentale - si procede alla riscrittura di tale sistema, utilizzando l’opificio come strumento operativo per la risoluzione delle criticità del territorio, occasione di confronto tra l’architettura e l’elemento acqua. La strategia si compone di tre fasi diferrenti, sebbene concatenate tra loro. Il primo gesto consiste nella sistemazione dell’argine fluviale; ottenuto questo risultato, sarà possibile disporre di un nuovo spazio agricolo che accolga e restuisca la complessità propria del paesaggio toscano. La seconda fase, invece, prevede la realizzazione di un centro di ricerca e divulgazione dell’artigianato, a partire dai saperi tradizionali toscani: così come le Gualchiere di Remole in passato sono state uno dei punti nodali nell’ambito della lavorazione dei panni di lana, così ora, all’interno del processo di riscrittura sistemica, vengono protette da un nuovo corpo, dedicato alla conoscenza e all’innovazione in questo settore. Infine, la terza fase prevede l’innesto di situazioni puntuali all’interno del complesso medievale per permetterne un nuovo utillizzo, con destinazioni ricettive, museali e di laboratorio, fruibili da artigiani con vari tipi di specializzazioni. Dall’apparente contraddizione che scaturisce tra la progettazione sistemica dei luoghi e la loro esperienza estetica, e quindi sensibile, può nascere la ricchezza del progetto di paesaggio. Infatti, la possibilità di “intendere la modificazione del paesaggio stesso come opera di architettura”, lega indissolubilmente gli esiti formali al contesto in cui si inseriscono, generandone qualità ed unicità spaziale. Nel caso specifico della gora, è possibile rileggere l’articolazione dell’intero sistema in primo luogo con una condizione perentoria di percorso che ne reinterpreti la traccia e inoltre con la strutturazione di un paesaggio agricolo che si ponga come elemento capace di scandire ed articolare il vuoto. Il secondo gesto, invece, è occasione di confronto per l’architettura sotto molteplici aspetti, riassumibili all’interno del concetto di limite: limite come confine e protezione dall’elemento acqua, limite come confine tra naturale e costruito, limite come dialogo fra nuovo e antico. Per questo motivo, andando ad eleggere come sito di costruzione la parte di territorio che separa le Gualchiere di Remole dal corso del fiume, si vuole investigare riguardo alla possibilità di fornire una proposta che risulti sintesi delle tematiche citate. Conseguire queste prime due fasi permette di porre le basi per un riuso consapevole ed efficace del complesso storico, proprio perchè è a questo punto che la valorizzazione dell’antico diventa possibile, ovvero nel momento in cui sono riscontrabili nuove condizioni sistemiche ed identitarie del luogo che non vanificherebbero un processo di conservazione altrimenti isolato da ogni rapporto di connessione col territorio. Le implicazioni di questa proposta aprono a numerose questioni riguardo quale catena di relazioni l’architettura possa efficaciemente generare in contesti estranei alla città oltre il piano della rappresentazione strategica. Ad ora, la mancanza di una pianificazione attuativa da parte delle amministrazioni e la progressiva dimunizione della complessità agricola del paesaggio toscano sono dimostrazione di una incapacità di lettura di queste condizioni. La ricerca di tesi, pertanto, si pone in questo contesto non come unica soluzione percorribile, ma come possibilità di riflessione sulle modalità attraverso le quali l’architettura possa riassumere in sè l’intero sistema di competenze e relazioni specifiche del luogo. L’obiettivo è dunque quello di ottenere come risultato finale un elemento contemporaneo con le sue caratteristiche intrinseche, che allo stesso tempo risponda in modo efficace alle esigenze peculiari del paesaggio e del costruito.

Broken landscape. La valorizzazione delle Gualchiere di Remole come chiave sistemica di un'esperienza territoriale. Broken landscape. The valorization of the Remole fulling mills as a sistemic key to a territorial experience

Beretta, Alex;Benzoni, Lorenzo Maria;Biondi, Giulia
2019/2020

Abstract

The impact of anthropic action on natural systems is one of the central themes of the contemporary debate, within which the architectural panorama questions the possible ways of intervening with which to operate. The subject of the thesis research is the Tuscan landscape and, specifically, that part of the historical heritage born on the basis of the relationship of dependence and direct exploitation of the territory which, with the advance of urban expansion and the modern metropolitan city, has undergone a gradual process of divestment and abandonment. The complex of the Fulling mills of Remole, near the Arno river at the end of the 14th century in direct relation with the city of Florence, presents itself as an opportunity for a potential reading of the systemic relationships that link landscape and architecture, new and old, enhancement and reuse. The Tuscan landscape, for centuries an attractive element of cultured tourism and the subject of artistic representations, is an articulated framework of heterogeneous territorial identities at risk, due to the progressive reduction of its extension and agrarian complexity parallel to the increase in hydro-geological risk in the stretches of intersection between soil and Arno river. In historical terms, this landscape is the result of a series of formal stratifications resulting from a design desire capable of reading the different relational levels that linked the building and the context. The variation of these relationships, which in technological progress and urban expansion identifies the major causes, has led to the circumscription of these landscapes in national parks and reserves, converting the remaining part of the territory from the condition of nature to that of specialized and sectorial cultivation. In this regard, the administrative bodies, both at local and regional level, identify the conservation of the historical heritage as a fundamental process around which to build ecological networks and slow mobility paths, new infrastructures and landscape corridors, limiting themselves, however, to to general strategic indications and approved for the whole territory. The thesis research therefore intends to propose an integrative strategy that takes these aspects into account, not limiting itself to the figurative characters of the context, but understanding its specific relationships and hierarchies, in order to restore formalities that may be able to place themselves in a dialectical relationship. continuity with the existing. The need to overcome a level of interpretation of the context on a geographical scale leads the discussion to narrow its field of investigation, in a first phase, to the course of the Arno river and the Florentine area, to then find synthesis at the junction point in which the three levels of scope defined by the Territorial Address Plan (PIT), namely Florence-Prato-Pistoia, Mugello and Val d’Arno Superiore, coincide with the area on which the Gualchiere di Remole stand. Born as a real “machine” in the area, through an ingenious system that conveyed the course of the Arno by operating fullers, they were the beating heart of the Florentine Wool Art. The process of decommissioning and abandonment that characterizes this building raises questions about what are the tools that architecture has at its disposal to intervene not only through the conservation of the individual building but through the revaluation of the entire underlying system. A strategy focused exclusively on the reuse of the complex would not allow its effective recovery, as it is unable to take into consideration the level of relations that the Fullers of Remole originally had with the territory and society. Therefore, given the birth of this structure as a system of exploitation of the territory, not being able to achieve an inherited relationship - it would be useless to propose a modern production process with a Renaissance industrial system - we proceed with the rewriting of this system, using the factory as a tool operational for the resolution of the critical issues of the territory, an opportunity for comparison between architecture and the water element. The strategy consists of three different phases, albeit linked together. The first step consists in the arrangement of the river embankment; obtained this result, it will be possible to have a new agricultural space that welcomes and restores the complexity of the Tuscan landscape. The second phase, on the other hand, involves the construction of a research and dissemination center of craftsmanship, starting from traditional Tuscan knowledge: just as the Fulling mills of Remole in the past were one of the key points in the processing of woolen cloths, so now, within the systemic rewrite process, they are protected by a new body, dedicated to knowledge and innovation in this sector. Finally, the third phase involves the grafting of specific situations within the medieval complex to allow a new use, with accommodation, museum and laboratory destinations, usable by craftsmen with various types of specializations. The richness of the landscape project can arise from the apparent contradiction that arises between the systemic design of places and their aesthetic and therefore sensitive experience. In fact, the possibility of understanding the modification of the landscape itself as a work of architecture, indissolubly links the formal outcomes to the context in which they are inserted, generating quality and spatial uniqueness. In the specific case of the gora, it is possible to read the articulation of the entire system first of all with a peremptory path condition that reinterprets its trace and also with the structuring of an agricultural landscape that is an element capable of articulating and articulating the empty. The second gesture, on the other hand, is an opportunity for comparison for architecture under multiple aspects, which can be summarized within the concept of limit: limit as a border and protection from the element of water, limit as a border between natural and built, limit as a dialogue between new and ancient. For this reason, by choosing the part of the territory that separates the Gualchiere di Remole from the course of the river as the construction site, we want to investigate the possibility of providing a proposal that is a synthesis of the themes mentioned. Achieving these first two phases allows us to lay the foundations for a conscious and effective reuse of the historical complex, precisely because it is at this point that the enhancement of the ancient becomes possible, or when new systemic and identity conditions of the place are found. they would not nullify a conservation process otherwise isolated from any connection with the territory. The implications of this proposal open up to numerous questions regarding which chain of relationships architecture can effectively generate in contexts extraneous to the city beyond the level of strategic representation. To date, the lack of implementation planning by the administrations and the progressive decrease in the agricultural complexity of the Tuscan landscape are proof of an inability to read these conditions. Thesis research, therefore, arises in this context not as the only viable solution, but as a possibility of reflection on the ways in which architecture can summarize in itself the entire system of specific skills and relationships of the place. The goal is therefore to obtain as a final result a contemporary element with its intrinsic characteristics, which at the same time responds effectively to the specific needs of the landscape and the built environment.
TROPEA, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
La ricaduta dell’azione antropica sui sistemi naturali costituisce uno dei temi centrali del dibattito contemporaneo, all’interno del quale il panorama architettonico si interroga sulle modalità d’intervento possibili con le quali operare. Oggetto della ricerca di tesi è il paesaggio toscano e, nello specifico, quella parte del patrimonio storico nato in base al rapporto di dipendenza e sfruttamento diretto del territorio che, con l’avanzare dell’espansione urbana e della moderna città metropolitana, ha subito un graduale processo di dismissione e abbandono. Pertanto il complesso delle Gualchiere di Remole, sorto lungo il fiume Arno sul finire del XIV secolo in diretta relazione con la città di Firenze, si presenta come occasione di lettura potenziale dei rapporti sistemici che legano paesaggio e architettura, nuovo e antico, valorizzazione e riuso. ll paesaggio toscano, per secoli elemento attrattivo di un turismo colto e oggetto di rappresentazioni artistiche, è un articolato quadro di identità territoriali eterogenee a rischio, a causa della progressiva riduzione della sua estensione e complessità agraria parallela all’aumento del rischio idreogeologico nei tratti di intersezione tra suolo e fiume Arno. In termini storici, tale paesaggio è il risultato di una serie di stratificazioni formali frutto di una volontà progettuale capace di leggere i diversi piani relazionali che legavano costruito e contesto. La variazione di questi rapporti, che nel progresso tecnologico e nell’espansione urbana identifica le maggiori cause, ha portato alla circoscrizione di tali paesaggi in parchi nazionali e riserve, convertendo la restante parte del territorio dalla condizione di natura a quella di coltura specializzata e settoriale. A questo proposito, gli enti amministrativi, sia a livello locale che regionale, identificano nella conservazione del patrimonio storico un processo fondamentale attorno a cui andare a costituire reti ecologiche e percorsi di mobilità lenta, nuove infrastrutture e corridoi paesaggistici, fornendo però indicazioni strategiche generali ed omologate a tutto il territorio. La ricerca di tesi intende quindi proporre una strategia integrativa che tenga conto di questi aspetti, non limitandosi però ai caratteri figurativi del contesto, ma comprendendone le specifiche relazioni e gerarchie, allo scopo di restituire soluzioni formali che possano essere in grado di porsi in un rapporto dialettico di continuità con l’esistente. La necessità di superare un livello di lettura del contesto a scala geografica porta il discorso a restringere il suo campo d’indagine, in una prima fase, al corso del fiume Arno e all’area fiorentina, per poi trovare sintesi nel punto di giunzione in cui i tre livelli d’ambito definiti dal Piano di Indirizzo Territoriale (PIT), ovvero Firenze-Prato-Pistoia, Mugello e Val d’Arno Superiore, vanno a coincidere con l’area su cui insistono le Gualchiere di Remole. Nate come una vera e propria “macchina” sul territorio, attraverso un ingegnoso sistema che convogliava il corso dell’Arno azionando dei folloni, costituivano il cuore pulsante dell’Arte della Lana fiorentina. Il processo di dismissione e abbandono che caratterizza questo manufatto pone domande su quali possano essere gli strumenti che l’architettura ha a disposizione per intervenire non solo attraverso la conservazione del singolo edificio ma tramite la rivalorizzazione dell’intero sistema ad esso sotteso. Una strategia incentrata esclusivamente sul riutilizzo del complesso non ne permetterebbe un effettivo recupero, in quanto incapace di tenere in considerazione quel piano di relazioni che originariamente le Gualchiere di Remole avevano con il territorio e la comunità. Pertanto, data la nascita di questa struttura come sistema di sfruttamento del territorio, non potendo conseguire un rapporto ereditato - inutile sarebbe riproporre un processo di produzione moderna con un sistema industriale rinascimentale - si procede alla riscrittura di tale sistema, utilizzando l’opificio come strumento operativo per la risoluzione delle criticità del territorio, occasione di confronto tra l’architettura e l’elemento acqua. La strategia si compone di tre fasi diferrenti, sebbene concatenate tra loro. Il primo gesto consiste nella sistemazione dell’argine fluviale; ottenuto questo risultato, sarà possibile disporre di un nuovo spazio agricolo che accolga e restuisca la complessità propria del paesaggio toscano. La seconda fase, invece, prevede la realizzazione di un centro di ricerca e divulgazione dell’artigianato, a partire dai saperi tradizionali toscani: così come le Gualchiere di Remole in passato sono state uno dei punti nodali nell’ambito della lavorazione dei panni di lana, così ora, all’interno del processo di riscrittura sistemica, vengono protette da un nuovo corpo, dedicato alla conoscenza e all’innovazione in questo settore. Infine, la terza fase prevede l’innesto di situazioni puntuali all’interno del complesso medievale per permetterne un nuovo utillizzo, con destinazioni ricettive, museali e di laboratorio, fruibili da artigiani con vari tipi di specializzazioni. Dall’apparente contraddizione che scaturisce tra la progettazione sistemica dei luoghi e la loro esperienza estetica, e quindi sensibile, può nascere la ricchezza del progetto di paesaggio. Infatti, la possibilità di “intendere la modificazione del paesaggio stesso come opera di architettura”, lega indissolubilmente gli esiti formali al contesto in cui si inseriscono, generandone qualità ed unicità spaziale. Nel caso specifico della gora, è possibile rileggere l’articolazione dell’intero sistema in primo luogo con una condizione perentoria di percorso che ne reinterpreti la traccia e inoltre con la strutturazione di un paesaggio agricolo che si ponga come elemento capace di scandire ed articolare il vuoto. Il secondo gesto, invece, è occasione di confronto per l’architettura sotto molteplici aspetti, riassumibili all’interno del concetto di limite: limite come confine e protezione dall’elemento acqua, limite come confine tra naturale e costruito, limite come dialogo fra nuovo e antico. Per questo motivo, andando ad eleggere come sito di costruzione la parte di territorio che separa le Gualchiere di Remole dal corso del fiume, si vuole investigare riguardo alla possibilità di fornire una proposta che risulti sintesi delle tematiche citate. Conseguire queste prime due fasi permette di porre le basi per un riuso consapevole ed efficace del complesso storico, proprio perchè è a questo punto che la valorizzazione dell’antico diventa possibile, ovvero nel momento in cui sono riscontrabili nuove condizioni sistemiche ed identitarie del luogo che non vanificherebbero un processo di conservazione altrimenti isolato da ogni rapporto di connessione col territorio. Le implicazioni di questa proposta aprono a numerose questioni riguardo quale catena di relazioni l’architettura possa efficaciemente generare in contesti estranei alla città oltre il piano della rappresentazione strategica. Ad ora, la mancanza di una pianificazione attuativa da parte delle amministrazioni e la progressiva dimunizione della complessità agricola del paesaggio toscano sono dimostrazione di una incapacità di lettura di queste condizioni. La ricerca di tesi, pertanto, si pone in questo contesto non come unica soluzione percorribile, ma come possibilità di riflessione sulle modalità attraverso le quali l’architettura possa riassumere in sè l’intero sistema di competenze e relazioni specifiche del luogo. L’obiettivo è dunque quello di ottenere come risultato finale un elemento contemporaneo con le sue caratteristiche intrinseche, che allo stesso tempo risponda in modo efficace alle esigenze peculiari del paesaggio e del costruito.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_01.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 01_Framing
Dimensione 23.69 MB
Formato Adobe PDF
23.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_02.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 02_Landscape and fulling mills
Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 03_Structuring the question
Dimensione 24.97 MB
Formato Adobe PDF
24.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 04_Territorial potential fragilities
Dimensione 6.52 MB
Formato Adobe PDF
6.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 05_Existing conditions
Dimensione 7.23 MB
Formato Adobe PDF
7.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 06_Design strategy
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 07_Masterplan
Dimensione 28.57 MB
Formato Adobe PDF
28.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 08_Systemic landscape
Dimensione 18.76 MB
Formato Adobe PDF
18.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 09_Landscape and infrastructure
Dimensione 14.57 MB
Formato Adobe PDF
14.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 10_Design proposal
Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 11_Design proposal
Dimensione 22.44 MB
Formato Adobe PDF
22.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 12_Design proposal
Dimensione 24.64 MB
Formato Adobe PDF
24.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 13_Detail
Dimensione 11.71 MB
Formato Adobe PDF
11.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 14_Materiality
Dimensione 21.4 MB
Formato Adobe PDF
21.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2020_12_Benzoni_Beretta_Biondi_15.PDF

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Broken Landscape_BOOK
Dimensione 81.88 MB
Formato Adobe PDF
81.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/171278