Il progetto si svolge all’interno di una corte lunga e stretta in un isolato storico di Milano, tra via Pontaccio e via Brera. La corte appare come una ferita nella trama urbana: taglia in verticale il fronte su via Brera, presenta numerosi passaggi da via Pontaccio, e all’interno il piano di pavimentazione è più basso di due metri rispetto alla strada. Quella che oggi appare come una ferita era un tempo l’antico letto del Naviglio Morto vicino al Tombone di San Marco che venne coperto a fine 1800 per motivi igienici; questo spiega la sua anomala morfologia e perché il livello della pavimentazione risulti più basso; quindi il progetto ha l’obiettivo di ricucire questa ferita rivelando la sua identità storica ora non più leggibile. Il percorso museale parte dal taglio di via Brera, scende alla quota antica e si conclude in fondo alla corte in un edificio museale che riporta il visitatore alla quota moderna. Questo luogo riscoperto, diventa la sede dell’esposizione dei Navigli che si distingue in una sezione più concreta sugli oggetti materiali e in una più emotiva fatta di impressioni pittoriche. La prima parte dell’esposizione attraversa il letto del Naviglio, si appropria delle stanze antiche, e si articola attraverso passaggi di esterni ed interni. Gli interni delle stanze sono interamente ricoperti da cesate in legno grezzo; l’allestimento inizia con una parte più storica per poi focalizzarsi sugli oggetti propri di questo contesto la cui documentazione deriva dal Codice Atlantico di Leonardo da Vinci: le conche, le imbarcazioni, i sistemi che sfruttano l’energia dell’acqua; in conclusione il racconto sensoriale delle percezioni e dei suoni. Scopo dell’allestimento è la partecipazione del visitatore attraverso l’uso di tecnologie interattive e la possibilità di utilizzare gli oggetti esposti. L’esposizione termina in un edificio museale nuovo collocato come fondale prospettico; l’allestimento al suo interno, che si sviluppa lungo un percorso in ascesa di tre livelli, è di tipo pittorico canonico, dove l’esposizione dei dipinti sul Naviglio viene filtrata attraverso lo sguardo di diverse correnti pittoriche: finestre oggettive e soggettive sulla Milano dei Navigli com’era e com’è oggi.

Via di Navigli

PROSERPIO, LUCA;LOMBARDO, ANNA;ALAMIA, CHIARA;BERGAGNA, STEFANO
2009/2010

Abstract

Il progetto si svolge all’interno di una corte lunga e stretta in un isolato storico di Milano, tra via Pontaccio e via Brera. La corte appare come una ferita nella trama urbana: taglia in verticale il fronte su via Brera, presenta numerosi passaggi da via Pontaccio, e all’interno il piano di pavimentazione è più basso di due metri rispetto alla strada. Quella che oggi appare come una ferita era un tempo l’antico letto del Naviglio Morto vicino al Tombone di San Marco che venne coperto a fine 1800 per motivi igienici; questo spiega la sua anomala morfologia e perché il livello della pavimentazione risulti più basso; quindi il progetto ha l’obiettivo di ricucire questa ferita rivelando la sua identità storica ora non più leggibile. Il percorso museale parte dal taglio di via Brera, scende alla quota antica e si conclude in fondo alla corte in un edificio museale che riporta il visitatore alla quota moderna. Questo luogo riscoperto, diventa la sede dell’esposizione dei Navigli che si distingue in una sezione più concreta sugli oggetti materiali e in una più emotiva fatta di impressioni pittoriche. La prima parte dell’esposizione attraversa il letto del Naviglio, si appropria delle stanze antiche, e si articola attraverso passaggi di esterni ed interni. Gli interni delle stanze sono interamente ricoperti da cesate in legno grezzo; l’allestimento inizia con una parte più storica per poi focalizzarsi sugli oggetti propri di questo contesto la cui documentazione deriva dal Codice Atlantico di Leonardo da Vinci: le conche, le imbarcazioni, i sistemi che sfruttano l’energia dell’acqua; in conclusione il racconto sensoriale delle percezioni e dei suoni. Scopo dell’allestimento è la partecipazione del visitatore attraverso l’uso di tecnologie interattive e la possibilità di utilizzare gli oggetti esposti. L’esposizione termina in un edificio museale nuovo collocato come fondale prospettico; l’allestimento al suo interno, che si sviluppa lungo un percorso in ascesa di tre livelli, è di tipo pittorico canonico, dove l’esposizione dei dipinti sul Naviglio viene filtrata attraverso lo sguardo di diverse correnti pittoriche: finestre oggettive e soggettive sulla Milano dei Navigli com’era e com’è oggi.
BUCCI, FEDERICO
OTTOLINI, LOLA
ARC II - Facolta' di Architettura Civile
31-mar-2011
2009/2010
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 33.75 MB
Formato Adobe PDF
33.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 17.02 MB
Formato Adobe PDF
17.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 31.07 MB
Formato Adobe PDF
31.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 14.19 MB
Formato Adobe PDF
14.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 6.6 MB
Formato Adobe PDF
6.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 12.76 MB
Formato Adobe PDF
12.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 13.51 MB
Formato Adobe PDF
13.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 14.18 MB
Formato Adobe PDF
14.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 15.86 MB
Formato Adobe PDF
15.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 15.12 MB
Formato Adobe PDF
15.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 13.63 MB
Formato Adobe PDF
13.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_03_Alamia_Bergagna_Lombardo_Proserpio_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 40.63 MB
Formato Adobe PDF
40.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/19407