Il territorio della Pianura veronese è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente agricolo, con comuni di piccole o medie dimensioni ed insediamenti produttivi sparsi. All’interno di questo scenario i fiumi Tartaro e Tione rappresentano delle fasce di valore ecologico e naturalistico che attraversano la pianura da nord a sud, collegando due aree naturalistiche di grande valenza quali l’Oasi del Busatello e la Palude della Pellegrina, e i nuclei abitati che si sono sviluppati nel corso del tempo lungo le loro sponde. Le caratteristiche ambientali specifiche della pianura possono essere preservate e valorizzate e favorire uno sviluppo territoriale. La pianura agricola deve essere considerata nella sua complessità e deve essere valorizzata in quanto elemento naturale essenziale per contenere l’espansione dei centri urbani. In questo scenario il paesaggio agrario è arricchito dalla presenza sul territorio di numerose testimonianze storiche, architettoniche ed archeologiche quali ville, pile, mulini e pievi. Partendo dall’ipotesi di individuare uno strumento in grado di proteggere la fascia di territorio compreso tra i due fiumi e contemporaneamente di valorizzare le numerose risorse architettoniche e naturali presenti, è stato definito un sistema di greenways che potesse rispondere alla complessità delle esigenze e delle tematiche emerse durante la fase di analisi. La proposta progettuale è incentrata sul recupero delle sponde fluviali e sulla riconversione del tracciato dismesso della ferrovia Isola della Scala – Vigasio - Dossobuono e ha come obiettivo primario quello di salvaguardare e favorire la conoscenza e l’accessibilità alle risorse del territorio attraverso l’organizzazione di un circuito di viabilità alternativa. Il percorso ipotizzato si sviluppa nei territori dei comuni che si attestano sulle rive dei due fiumi: Gazzo Veronese, Nogara, Sorgà, Erbè, Isola della Scala, Trevenzuolo, Nogarole Rocca e Vigasio. La creazione di una Greenway nella pianura veronese può diventare un supporto per facilitare lo sviluppo e l’integrazione tra il paesaggio agricolo e le crescenti esigenze di sviluppo territoriale, economico e turistico, mantenendo intatto il territorio rurale e favorendone la connessione con il tessuto urbano. Dopo una prima fase di analisi degli strumenti normativi della regione Veneto e dei piani e programmi a livello sovralocale che fornissero indicazioni pianificatorie relative all’area di intervento, si è proceduto con l’analisi del territorio attraverso la lettura dei Piani Regolatori comunali vigenti. Le osservazioni emerse hanno permesso di individuare le criticità e gli elementi territoriali da valorizzare e di definire il percorso della Greenway e le caratteristiche progettuali del tracciato.

Progetto di una greenway per la valorizzazione della pianura veronese tra Tartaro e Tione

PACILLI, BRIAN
2008/2009

Abstract

Il territorio della Pianura veronese è caratterizzato da un paesaggio prevalentemente agricolo, con comuni di piccole o medie dimensioni ed insediamenti produttivi sparsi. All’interno di questo scenario i fiumi Tartaro e Tione rappresentano delle fasce di valore ecologico e naturalistico che attraversano la pianura da nord a sud, collegando due aree naturalistiche di grande valenza quali l’Oasi del Busatello e la Palude della Pellegrina, e i nuclei abitati che si sono sviluppati nel corso del tempo lungo le loro sponde. Le caratteristiche ambientali specifiche della pianura possono essere preservate e valorizzate e favorire uno sviluppo territoriale. La pianura agricola deve essere considerata nella sua complessità e deve essere valorizzata in quanto elemento naturale essenziale per contenere l’espansione dei centri urbani. In questo scenario il paesaggio agrario è arricchito dalla presenza sul territorio di numerose testimonianze storiche, architettoniche ed archeologiche quali ville, pile, mulini e pievi. Partendo dall’ipotesi di individuare uno strumento in grado di proteggere la fascia di territorio compreso tra i due fiumi e contemporaneamente di valorizzare le numerose risorse architettoniche e naturali presenti, è stato definito un sistema di greenways che potesse rispondere alla complessità delle esigenze e delle tematiche emerse durante la fase di analisi. La proposta progettuale è incentrata sul recupero delle sponde fluviali e sulla riconversione del tracciato dismesso della ferrovia Isola della Scala – Vigasio - Dossobuono e ha come obiettivo primario quello di salvaguardare e favorire la conoscenza e l’accessibilità alle risorse del territorio attraverso l’organizzazione di un circuito di viabilità alternativa. Il percorso ipotizzato si sviluppa nei territori dei comuni che si attestano sulle rive dei due fiumi: Gazzo Veronese, Nogara, Sorgà, Erbè, Isola della Scala, Trevenzuolo, Nogarole Rocca e Vigasio. La creazione di una Greenway nella pianura veronese può diventare un supporto per facilitare lo sviluppo e l’integrazione tra il paesaggio agricolo e le crescenti esigenze di sviluppo territoriale, economico e turistico, mantenendo intatto il territorio rurale e favorendone la connessione con il tessuto urbano. Dopo una prima fase di analisi degli strumenti normativi della regione Veneto e dei piani e programmi a livello sovralocale che fornissero indicazioni pianificatorie relative all’area di intervento, si è proceduto con l’analisi del territorio attraverso la lettura dei Piani Regolatori comunali vigenti. Le osservazioni emerse hanno permesso di individuare le criticità e gli elementi territoriali da valorizzare e di definire il percorso della Greenway e le caratteristiche progettuali del tracciato.
PREVEDELLO, ENRICO
ARC I - Facolta' di Architettura e Società
4-mag-2010
2008/2009
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_05_Pacilli_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 17.06 MB
Formato Adobe PDF
17.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 11.52 MB
Formato Adobe PDF
11.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 04a
Dimensione 6.93 MB
Formato Adobe PDF
6.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 04b
Dimensione 6.52 MB
Formato Adobe PDF
6.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 16.95 MB
Formato Adobe PDF
16.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 5.8 MB
Formato Adobe PDF
5.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2010_05_Pacilli_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testi della tesi
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/30