The following work consists in the design of a tourist accommodation for coastal tourism in the Borsh Valley, in Albania. The project idea is based on a competition organized for the Tirana Architecture Week 2018, entitled "Gentle Invasions" and deals with the theme of planning for tourism and the adaptation of the landscape to unexpected changes due to climate change, with particular attention to the rising of the sea. A preliminary analysis of the entire Albanian coast presented by the competition was carried out, which also includes the area of ​​intervention. The goal is to give greater visibility and accessibility to a little known area of ​​the region, enhancing it through environmental development. The accommodation has been designed as an opportunity, a new activity for the city, which relies on sustainable tourism and the blue economy. The theme most emphasized in the call for proposals is the raising of sea level, which particularly concerns the coastal areas of the Albanian Riviera, which also includes the Borsh Valley. To tackle this problem we have studied a buoyancy system that allows the accommodation to adapt to unexpected events dictated by nature. Moreover, these structures enjoy spatial flexibility and use, as well as energy independence. With a view to highlighting the strengths of the territory, even if not specified by the competition, other interventions have been designed located in points that we identified as strategic points in order to enhance the valley. It is a square that houses an infopoint, a bar and a parking area serving the reception area, catering areas, a landing point to allow new connections by sea, an area for water sports equipment and finally an exhibition pavilion located in the hills to admire the beauty of the landscape. The whole system relates to the context in a synergetic way. We carried out an analysis at different scales for all projects from the context to the interior spaces, giving more attention to the accommodation. In fact, the latter has studied the functional, technological and environmental sustainability aspects, in order to have a fairly complete design picture.

Il seguente lavoro consiste nella progettazione di una struttura ricettiva per il turismo costiero nella Valle di Borsh, in Albania. L’idea di progetto si basa su un concorso organizzato per la Tirana Architecture Week 2018, dal titolo “Gentle Invasions” e tratta il tema della progettazione per il turismo e dell’adeguamento del paesaggio alle mutazioni impreviste dovute ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione all’innalzamento del mare. È stata svolta un’analisi preliminare dell’intera costa albanese presentata dal concorso, che comprendere anche l’area di intervento. L’obiettivo è quello di dare maggior visibilità ed accessibilità ad un’area poco conosciuta della regione, valorizzandola attraverso uno sviluppo ambientale. La struttura ricettiva è stata pensata come un’opportunità, un’attività nuova per la città, che fa leva su un turismo di tipo sostenibile e sull’economia blu. Il tema maggiormente sottolineato nel bando è quello dell’innalzamento del livello del mare, che riguarda in modo particolare le zone costiere della riviera albane, di cui fa parte anche la Valle di Borsh. Per fronteggiare questo problema abbiamo studiato un sistema di galleggiamento che consenta alla struttura ricettiva di adattarsi agli imprevisti dettati dalla natura. Inoltre queste strutture godono di flessibilità spaziale e di utilizzo, oltre che indipendenza energetica. Nell’ottica di voler valorzzare i punti forza del territorio, anche se non specificato dal concorso, sono stati progettati altri interventi localizzati in punti da noi indentificati come punti strategici al fine di valorizzare la valle. Si tratta di una piazza che ospita un infopoint, un bar e un parcheggio a servizio dell’area ricettiva, aree di ristorazione, un punto d’approdo per permettere nuovi collegamenti via mare, un’area per attrezzature di sport d’acqua e infine un padiglione espositivo posto in collina per ammirare la bellezza del paesaggio. Tutto il sistema si rapporta al contesto in maniera sinergetica. Abbiamo svolto un’analisi a diverse scale per tutti i progetti dal contesto fino agli spazi interni, dando maggiore attenzione alla struttura ricettiva. Infatti di quest’ultima è stato studiato l’aspetto funzionale, tecnologico e della sostenibilità ambientale, in modo da avere un quadro della progettazione abbastanza completo.

The floating valley. Resilienza come risposta alla sopravvivenza di Borsh

PREVACINI, LINDA;PELIZZOLI, SARA;DANZI, SONIA
2017/2018

Abstract

The following work consists in the design of a tourist accommodation for coastal tourism in the Borsh Valley, in Albania. The project idea is based on a competition organized for the Tirana Architecture Week 2018, entitled "Gentle Invasions" and deals with the theme of planning for tourism and the adaptation of the landscape to unexpected changes due to climate change, with particular attention to the rising of the sea. A preliminary analysis of the entire Albanian coast presented by the competition was carried out, which also includes the area of ​​intervention. The goal is to give greater visibility and accessibility to a little known area of ​​the region, enhancing it through environmental development. The accommodation has been designed as an opportunity, a new activity for the city, which relies on sustainable tourism and the blue economy. The theme most emphasized in the call for proposals is the raising of sea level, which particularly concerns the coastal areas of the Albanian Riviera, which also includes the Borsh Valley. To tackle this problem we have studied a buoyancy system that allows the accommodation to adapt to unexpected events dictated by nature. Moreover, these structures enjoy spatial flexibility and use, as well as energy independence. With a view to highlighting the strengths of the territory, even if not specified by the competition, other interventions have been designed located in points that we identified as strategic points in order to enhance the valley. It is a square that houses an infopoint, a bar and a parking area serving the reception area, catering areas, a landing point to allow new connections by sea, an area for water sports equipment and finally an exhibition pavilion located in the hills to admire the beauty of the landscape. The whole system relates to the context in a synergetic way. We carried out an analysis at different scales for all projects from the context to the interior spaces, giving more attention to the accommodation. In fact, the latter has studied the functional, technological and environmental sustainability aspects, in order to have a fairly complete design picture.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
19-dic-2018
2017/2018
Il seguente lavoro consiste nella progettazione di una struttura ricettiva per il turismo costiero nella Valle di Borsh, in Albania. L’idea di progetto si basa su un concorso organizzato per la Tirana Architecture Week 2018, dal titolo “Gentle Invasions” e tratta il tema della progettazione per il turismo e dell’adeguamento del paesaggio alle mutazioni impreviste dovute ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione all’innalzamento del mare. È stata svolta un’analisi preliminare dell’intera costa albanese presentata dal concorso, che comprendere anche l’area di intervento. L’obiettivo è quello di dare maggior visibilità ed accessibilità ad un’area poco conosciuta della regione, valorizzandola attraverso uno sviluppo ambientale. La struttura ricettiva è stata pensata come un’opportunità, un’attività nuova per la città, che fa leva su un turismo di tipo sostenibile e sull’economia blu. Il tema maggiormente sottolineato nel bando è quello dell’innalzamento del livello del mare, che riguarda in modo particolare le zone costiere della riviera albane, di cui fa parte anche la Valle di Borsh. Per fronteggiare questo problema abbiamo studiato un sistema di galleggiamento che consenta alla struttura ricettiva di adattarsi agli imprevisti dettati dalla natura. Inoltre queste strutture godono di flessibilità spaziale e di utilizzo, oltre che indipendenza energetica. Nell’ottica di voler valorzzare i punti forza del territorio, anche se non specificato dal concorso, sono stati progettati altri interventi localizzati in punti da noi indentificati come punti strategici al fine di valorizzare la valle. Si tratta di una piazza che ospita un infopoint, un bar e un parcheggio a servizio dell’area ricettiva, aree di ristorazione, un punto d’approdo per permettere nuovi collegamenti via mare, un’area per attrezzature di sport d’acqua e infine un padiglione espositivo posto in collina per ammirare la bellezza del paesaggio. Tutto il sistema si rapporta al contesto in maniera sinergetica. Abbiamo svolto un’analisi a diverse scale per tutti i progetti dal contesto fino agli spazi interni, dando maggiore attenzione alla struttura ricettiva. Infatti di quest’ultima è stato studiato l’aspetto funzionale, tecnologico e della sostenibilità ambientale, in modo da avere un quadro della progettazione abbastanza completo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA 1_PUNTI DI INTERESSE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 32.36 MB
Formato Adobe PDF
32.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 2_BORSH.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 3 5000.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 4_ MODULO-500 ALLOGGI RISTORANTE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 53.9 MB
Formato Adobe PDF
53.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 5_500.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 74.21 MB
Formato Adobe PDF
74.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 6_200-100 PIAZZA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 89.58 MB
Formato Adobe PDF
89.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 7_200-100 ESPOSITIVO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 110.47 MB
Formato Adobe PDF
110.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 8_200-100 PORTO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 7.04 MB
Formato Adobe PDF
7.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 9_200-100 SPORT.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 10_200-100 RISTORANTE.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 109.96 MB
Formato Adobe PDF
109.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 11_ALLOGGI 200-100.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 151.39 MB
Formato Adobe PDF
151.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 12_ ALLOGGI 1 100.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 13_ALLOGGI MODULO TRIPLO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 14_50 ALLOGGI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 6.49 MB
Formato Adobe PDF
6.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 15_20 ALLOGGI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 85.07 MB
Formato Adobe PDF
85.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 16_20 ALLOGGI.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 85.35 MB
Formato Adobe PDF
85.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA 17_STRUTTURA.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Elaborati grafici
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI SCRITTA - THE FLOATING VALLEY.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 104.04 MB
Formato Adobe PDF
104.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145342