Il presente lavoro si propone di esplorare per la Fondazione Elisa e Fausto Franco ETS una proposta per il recupero e la valorizzazione di Palazzo Franco a Vicenza, edificio di rilevanza storica e architettonica legato alla famiglia Franco.
L’obiettivo principale è individuare indicazioni progettuali per la rifunzionalizzazione del settore ovest del Palazzo, attualmente inutilizzato, che consentano una sostenibilità economica attraverso una gestione che rispetti la consistenza fisica del fab...
Il presente lavoro si propone di esplorare per la Fondazione Elisa e Fausto Franco ETS una proposta per il recupero e la valorizzazione di Palazzo Franco a Vicenza, edificio di rilevanza storica e architettonica legato alla famiglia Franco.
L’obiettivo principale è individuare indicazioni progettuali per la rifunzionalizzazione del settore ovest del Palazzo, attualmente inutilizzato, che consentano una sostenibilità economica attraverso una gestione che rispetti la consistenza fisica del fa...
A partire dall’obiettivo iniziale di dare concretezza all’idea scaturita già nel 2021 durante l’approfondimento per il corso di “Conservazione dei giardini storici” di redigere un censimento completo di tutti i giardini presenti sul lago d’Orta, sono stati svolti alcuni studi mossi a indagare il patrimonio vegetale e artistico del Lago d’Orta. Attraverso un lavoro realizzato per parti e suddiviso in approfondimenti tematici è stata sviluppata una ricerca per argomenti, tra loro interconnessi ...
L’elaborato affronta il caso studio della Cascina Campazzino, partendo dal contesto in cui è inserita.
Insiste nel territorio del parco del Ticinello, periferia sud Milano, a sua volta facente parte del Parco Agricolo Sud Milano, territorio dalla forte vocazione agricola.
Si indaga come il territorio sia stato plasmato dall’attività lavorativa agricola attraverso un sistema di opere idrauliche frutto dell’esperienza diretta delle attività.
Di seguito si è approfondito l’oggetto archi...
I teatri e i cinematografi del XX sec. sono oggetto di interesse storico e architettonico in virtù dell’età maturata per poterli inserire nel patrimonio dei beni culturali. L'intervento su questi edifici costituisce un importante tassello dell’attuale restauro architettonico, ma presenta tutt’oggi carenze e lacune in termini culturali, valoriali ed operativi; la ricerca evidenzia come nel dibattito non sia ancora presente una metodologia strutturata e coerente per approcciarsi a questi beni: ...
L’elaborato di tesi prende le mosse dall’esigenza della Fondazione Bagatti Valsecchi di approfondire lo stato di conservazione e la genesi costruttiva del soffitto ligneo della Camera Rossa, situata nell’area museale presente nel piano nobile di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano. Tale soffitto, oltre a costituire un esempio particolarmente significativo di elemento originale cinquecentesco ricollocato all’interno di una dimora in stile neorinascimentale, è quello che presenta i più estesi e...
L’elaborato di tesi prende le mosse dall’esigenza della Fondazione Bagatti Valsecchi di approfondire lo stato di conservazione e la genesi costruttiva del soffitto ligneo della Camera Rossa, situata nell’area museale presente nel piano nobile di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano. Tale soffitto, oltre a costituire un esempio particolarmente significativo di elemento originale cinquecentesco ricollocato all’interno di una dimora in stile neorinascimentale, è quello che presenta i più estesi e...
I limiti alla conoscenza possono costituire una rilevante barriera allo sviluppo del progetto di restauro, in particolare nei casi in cui il bene abbia subito danni dovuti a eventi catastrofici, che rendono le informazioni pregresse inattuali, e nei casi in cui il bene sia stato recentemente acquistato e il quadro di conoscenza sia tutto da costruire.
Il caso in esame si riferisce all’intervento di restauro di Villa Molinari Rasini Medolago Attanasio, acquisita nel febbraio 2021 dal Comune d...
La presente tesi pone l'interesse sull’osservazione dei danni che hanno interessato la Sagrestia del complesso abbaziale di San Benedetto in Polirone, presso San Benedetto Po (MN). Tali danni si sono verificati a seguito del sisma che nel 2012 ha colpito la Pianura Padana. L’obiettivo principale è stato dare importanza all’osservazione propedeutica delle caratteristiche del bene, della sua storia costruttiva e della natura del territorio circostante, nell’ottica di effettuare una raccolta di ...
Il parco della Rocca di San Giorgio Piacentino sorge alle porte di Piacenza, ai piedi delle colline della Valle del Nure e si inserisce, quale elemento di rilievo, nel panorama dei giardini storici del contado Piacentino.
Racchiude al suo interno uno degli edifici più originali presenti sul territorio, per il suo aspetto di villa- fortilizio edificata a poca distanza dal castello di S. Giorgio, nata un tempo come piccola torre a protezione del castello e del guado sul Torrente Nure.
Con la ...