Lo studio sulla Chiesa di San Rocco ad Ameno, in Provincia di Novara, nasce nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio, intrecciando un percorso accademico e un incarico professionale affidato dalla Soprintendenza di Novara. Fin dall’inizio, l’edificio ha suscitato interesse per il suo stato di degrado e per le potenzialità di ricerca che offriva. La ricerca storica e d’archivio ha permesso di approfondire le conoscenze sul manufatto,...
Lo studio sulla Chiesa di San Rocco ad Ameno, in Provincia di Novara, nasce nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio, intrecciando un percorso accademico e un incarico professionale affidato dalla Soprintendenza di Novara. Fin dall’inizio, l’edificio ha suscitato interesse per il suo stato di degrado e per le potenzialità di ricerca che offriva.
La ricerca storica e d’archivio ha permesso di approfondire le conoscenze sul manufatt...
Lo studio sulla Chiesa di San Rocco ad Ameno, in Provincia di Novara, nasce nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio, intrecciando un percorso accademico e un incarico professionale affidato dalla Soprintendenza di Novara. Fin dall’inizio, l’edificio ha suscitato interesse per il suo stato di degrado e per le potenzialità di ricerca che offriva. La ricerca storica e d’archivio ha permesso di approfondire le conoscenze sul manufatto,...
La ricerca analizza il restauro e consolidamento strutturale dell'Oratorio della Natività di Maria, noto come Rotonda di Crevalcore, edificio di rilievo storico in Emilia-Romagna. L'attenzione è rivolta al comportamento delle murature dopo il sisma del 2012 e alle strategie di rinforzo adottate per garantirne sicurezza e conservazione. Il lavoro si inserisce nel dibattito sulla tutela del patrimonio architettonico italiano, vulnerabile per le tecniche costruttive storiche e la frequenza sismi...
Il paesaggio, entità complessa e dinamica, riflette l'evoluzione del rapporto tra l'uomo e l'ambiente, plasmato da cambiamenti sociali, culturali ed economici. La Val d'Esino (LC), situata nelle Prealpi lombarde, rappresenta un territorio di grande valore paesaggistico e culturale, ma necessita di interventi mirati per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile.
L'analisi del paesaggio della Val d'Esino, condotta attraverso una lettura denotativa, interpretativa, tempo...
La presente ricerca di tesi è incentrata sull’intervento di restauro conservativo della Pieve di Santa Maria Vecchia a Gussago in provincia di Brescia, un complesso ecclesiastico edificato nel XV secolo che sorge su una preesistenza del XI secolo, attualmente in stato di quasi totale disuso, fatta eccezione per sporadiche celebrazioni e cerimonie. Il complesso sorge nell’area dell’antica località di Piedeldosso, ubicata a nord del Comune di Gussago, in una posizione decentrata rispetto al nuc...
La presente ricerca di tesi è incentrata sull’intervento di restauro conservativo della Pieve di Santa Maria Vecchia a Gussago in provincia di Brescia, un complesso ecclesiastico edificato nel XV secolo che sorge su una preesistenza del XI secolo, attualmente in stato di quasi totale disuso, fatta eccezione per sporadiche celebrazioni e cerimonie. Il complesso sorge nell’area dell’antica località di Piedeldosso, ubicata a nord del Comune di Gussago, in una posizione decentrata rispetto al nuc...
Il paesaggio, entità complessa e dinamica, riflette l'evoluzione del rapporto tra l'uomo e l'ambiente, plasmato da cambiamenti sociali, culturali ed economici. La Val d'Esino (LC), situata nelle Prealpi lombarde, rappresenta un territorio di grande valore paesaggistico e culturale, ma necessita di interventi mirati per contrastare lo spopolamento e promuovere uno sviluppo sostenibile.
L'analisi del paesaggio della Val d'Esino, condotta attraverso una lettura denotativa, interpretativa, tempo...
La tesi sviluppa una strategia di riqualificazione per il quartiere San Cristoforo della città di Catania, attraverso la conservazione e il riuso degli ex edifici produttivi presenti, al fine di riattivare il tessuto urbano e sociale di un'area particolarmente degradata, che conserva però ancora i segni della sua antica vocazione industriale.
Il presente lavoro si propone di esplorare per la Fondazione Elisa e Fausto Franco ETS una proposta per il recupero e la valorizzazione di Palazzo Franco a Vicenza, edificio di rilevanza storica e architettonica legato alla famiglia Franco.
L’obiettivo principale è individuare indicazioni progettuali per la rifunzionalizzazione del settore ovest del Palazzo, attualmente inutilizzato, che consentano una sostenibilità economica attraverso una gestione che rispetti la consistenza fisica del fab...