Obiettivo della tesi è l'indagine del modello Co-housing, quale esempio recente di “comunità contrattuale”, attraverso la definizione delle sue caratteristiche insediative (articolate nelle dimensioni - processuale, progettuale, sociale, gestionale ed economica - categorie e tipologie) con l'intento di giungere ad una proposta di classificazione che, con un metodo induttivo di ricerca, muove dall’analisi delle esperienze realizzate in ambito internazionale. La ricerca è articolata in tre sezioni. La prima restituisce il quadro teorico del modello Co-housing, a partire dai modelli storici di “comunità volontaria” e la panoramica internazionale (Europa, USA, Canada e Asia).Propone una riflessione critica, che, mediante l’analisi di esempi architettonici presenti in tutto il mondo e un confronto tra i diversi caratteri compositivi esplora il concetto di abitazione collettiva, per capire meglio le funzioni di spazio e tempo alla scala collettiva e collaborativa, propria di queste comunità. La seconda parte del lavoro rivolge uno sguardo alla storia del ‘900 del abitare Reggio Emilia che mostra come le idee, unite alla volontà e agli strumenti, possano originare esempi di alta qualità architettonica. Nella consapevolezza che, connettere le idee delle passate generazioni con quelle future in termini di sostenibilità dell’abitare la terra, consenta di passare dalle sperimentazioni puntuali alla diffusione di esempi e soluzioni che restituiscano all’abitare sociale la corretta dimensione di politica di servizio alle classi meno abbienti e all’intera comunità. Analizza cambiamenti e le esigenze abitative e a domanda sociale intrecciando alcuni accenni alla storia dell’edilizia popolare e sociale a Reggio Emilia. Esamina alcuni insediamenti locali e quartieri della città di Reggio Emilia rilevanti sotto l’aspetto di abitare sociale: illustra come lo spazio costruito può favorire aggregazione, relazioni, condivisione, mutualità, interscambio culturale e identificazione collettiva, ma con la stessa forza può contribuire alla negazione di ognuno di questi valori. Tale analisi ha messo in evidenza le principali caratteristiche comuni a tutte le esperienze indagate, riassumibili nei principi ispiratori, nelle modalità di gestione democratica, benefici economici e sociali. Il documento si conclude con una proposta progettuale basata sul Co-housing e il ruolo che questo potrebbe svolgere nella Città di Reggio Emilia.

Dal concetto di abitare sociale nella città di Reggio Emilia ad un'ipotesi di cohousing

BAJON, DARIA ANNA
2011/2012

Abstract

Obiettivo della tesi è l'indagine del modello Co-housing, quale esempio recente di “comunità contrattuale”, attraverso la definizione delle sue caratteristiche insediative (articolate nelle dimensioni - processuale, progettuale, sociale, gestionale ed economica - categorie e tipologie) con l'intento di giungere ad una proposta di classificazione che, con un metodo induttivo di ricerca, muove dall’analisi delle esperienze realizzate in ambito internazionale. La ricerca è articolata in tre sezioni. La prima restituisce il quadro teorico del modello Co-housing, a partire dai modelli storici di “comunità volontaria” e la panoramica internazionale (Europa, USA, Canada e Asia).Propone una riflessione critica, che, mediante l’analisi di esempi architettonici presenti in tutto il mondo e un confronto tra i diversi caratteri compositivi esplora il concetto di abitazione collettiva, per capire meglio le funzioni di spazio e tempo alla scala collettiva e collaborativa, propria di queste comunità. La seconda parte del lavoro rivolge uno sguardo alla storia del ‘900 del abitare Reggio Emilia che mostra come le idee, unite alla volontà e agli strumenti, possano originare esempi di alta qualità architettonica. Nella consapevolezza che, connettere le idee delle passate generazioni con quelle future in termini di sostenibilità dell’abitare la terra, consenta di passare dalle sperimentazioni puntuali alla diffusione di esempi e soluzioni che restituiscano all’abitare sociale la corretta dimensione di politica di servizio alle classi meno abbienti e all’intera comunità. Analizza cambiamenti e le esigenze abitative e a domanda sociale intrecciando alcuni accenni alla storia dell’edilizia popolare e sociale a Reggio Emilia. Esamina alcuni insediamenti locali e quartieri della città di Reggio Emilia rilevanti sotto l’aspetto di abitare sociale: illustra come lo spazio costruito può favorire aggregazione, relazioni, condivisione, mutualità, interscambio culturale e identificazione collettiva, ma con la stessa forza può contribuire alla negazione di ognuno di questi valori. Tale analisi ha messo in evidenza le principali caratteristiche comuni a tutte le esperienze indagate, riassumibili nei principi ispiratori, nelle modalità di gestione democratica, benefici economici e sociali. Il documento si conclude con una proposta progettuale basata sul Co-housing e il ruolo che questo potrebbe svolgere nella Città di Reggio Emilia.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
4-ott-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tavola 00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 01a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 01b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 01c.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 01d.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 01e.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 01f.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 02a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 02c.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 02d.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 03a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 03b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 04a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 04b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 04c.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 04d.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 05c.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 3.02 MB
Formato Adobe PDF
3.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 05d.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 05e.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 24
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 05f.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 25
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 05g.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 26
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 06a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 27
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 06b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 28
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 07a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 29
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 07b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 30
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 08b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 32
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 33
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 02b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 03c.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 03d.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 05a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 05b.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
tavola 08a.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 29
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
POLITECNICO DI MILANO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO
Dimensione 44.98 kB
Formato Adobe PDF
44.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/65021