My case study concerns the disused railway Mantova-Peschiera del Garda, infrastructure that united the Virgilian town to Lake Garda. This railway was designed fine'800, built between the wars, and decommissioned in 1967, during the economic boom, in favor of road transport of pressure proved short-sighted political pressures and choices. To analyze this railway line and its activities, a survey was conducted historical from the project conception to disposal, through the events that have affected the activities of this work. In addition to the knowledge and advice transmitted to me by Prof. Maria Cristina Treu, I had the chance to meet some local historians, in addition to Prof. Fabio Malavasi, the Politecnico di Torino and professor historic railroad fan, who wisely advised me which sources to consult, told interesting stories, provided useful material for my research and addressed the most appropriate design choices to my goal. My project aims to improve the usability of the pedestrian trail Mantova-Peschiera (European Route Ev7 The Sun Route), enhancing the services and support structures in order to increase its use by tourists-cycle, more and more users from a major economic and commercial point of view. The instrument used was that of the recovery and reuse of the buildings of the disused railway in the hilly section between the village of Pozzolo sul Mincio and the town of Peschiera del Garda, passing through Valeggio sul Mincio, Monzambano and Salionze; in this thesis is introduced, even in architectural and landscape context, the concept of "reuse", a term used to date in other fields that have nothing to share with them; "Reuse" is understood as a new approach to the conversion of an existing building, to be recovered or not, or reported in a landscape to enhance and qualify with different interpretations than in the past.

Il mio caso studio interessa la dismessa linea ferroviaria Mantova-Peschiera del Garda, infrastruttura che univa il capoluogo Virgiliano al Lago di Garda. Questa ferrovia fu progettata fine’800, realizzata tra le due guerre e dismessa nel 1967, in pieno boom economico, in favore del trasporto su gomma su pressione di spinte politiche e scelte rivelatesi poco lungimiranti. Per analizzare questa linea ferrovia e la sua attività, è stata condotta un’indagine storica a partire dal concepimento del progetto fino alla sua dismissione, attraversando le vicende che hanno interessato l’attività di quest’opera. Oltre alle conoscenze e ai consigli trasmessi a me dalla Prof.ssa Maria Cristina Treu, ho avuto la possibilità di incontrare alcuni storici locali, oltre al Prof. Fabio Malavasi, docente del Politecnico di Torino e storico appassionato di ferrovie, che mi hanno sapientemente consigliato quali fonti consultare, raccontato vicende interessanti, fornito materiale utile alle mie ricerche e indirizzato sulle scelte progettuali più consone al mio obiettivo. Il mio progetto si pone come obiettivo quello di migliorare la fruibilità della pista ciclopedonale Mantova-Peschiera (Itinerario europeo Eurovelo7), potenziandone i servizi e le strutture di supporto per incrementarne il suo utilizzo da parte dei ciclo-turisti, fruitori sempre più importanti da un punto di vista economico-commerciale. Lo strumento utilizzato è stato quello del recupero e riutilizzo dei fabbricati della ferrovia dismessa nel tratto collinare compreso tra il borgo di Pozzolo sul Mincio e la città di Peschiera del Garda, passando per Valeggio sul Mincio, Monzambano e Salionze; in questa Tesi viene introdotto, anche in ambito architettonico e paesaggistico, il concetto di “Riuso”, termine fino ad oggi utilizzato in altri ambiti che nulla hanno a condividere con questi; “Riuso” inteso come nuovo approccio alla conversione di un edificio esistente, da recuperare o non, oppure riferito a un paesaggio da valorizzare e fruire con chiavi di lettura differenti rispetto al passato.

Ferrovia Mantova-Peschiera. Riuso dei fabbricati dismessi

BORCIANI, EMANUELE
2015/2016

Abstract

My case study concerns the disused railway Mantova-Peschiera del Garda, infrastructure that united the Virgilian town to Lake Garda. This railway was designed fine'800, built between the wars, and decommissioned in 1967, during the economic boom, in favor of road transport of pressure proved short-sighted political pressures and choices. To analyze this railway line and its activities, a survey was conducted historical from the project conception to disposal, through the events that have affected the activities of this work. In addition to the knowledge and advice transmitted to me by Prof. Maria Cristina Treu, I had the chance to meet some local historians, in addition to Prof. Fabio Malavasi, the Politecnico di Torino and professor historic railroad fan, who wisely advised me which sources to consult, told interesting stories, provided useful material for my research and addressed the most appropriate design choices to my goal. My project aims to improve the usability of the pedestrian trail Mantova-Peschiera (European Route Ev7 The Sun Route), enhancing the services and support structures in order to increase its use by tourists-cycle, more and more users from a major economic and commercial point of view. The instrument used was that of the recovery and reuse of the buildings of the disused railway in the hilly section between the village of Pozzolo sul Mincio and the town of Peschiera del Garda, passing through Valeggio sul Mincio, Monzambano and Salionze; in this thesis is introduced, even in architectural and landscape context, the concept of "reuse", a term used to date in other fields that have nothing to share with them; "Reuse" is understood as a new approach to the conversion of an existing building, to be recovered or not, or reported in a landscape to enhance and qualify with different interpretations than in the past.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
6-ott-2016
2015/2016
Il mio caso studio interessa la dismessa linea ferroviaria Mantova-Peschiera del Garda, infrastruttura che univa il capoluogo Virgiliano al Lago di Garda. Questa ferrovia fu progettata fine’800, realizzata tra le due guerre e dismessa nel 1967, in pieno boom economico, in favore del trasporto su gomma su pressione di spinte politiche e scelte rivelatesi poco lungimiranti. Per analizzare questa linea ferrovia e la sua attività, è stata condotta un’indagine storica a partire dal concepimento del progetto fino alla sua dismissione, attraversando le vicende che hanno interessato l’attività di quest’opera. Oltre alle conoscenze e ai consigli trasmessi a me dalla Prof.ssa Maria Cristina Treu, ho avuto la possibilità di incontrare alcuni storici locali, oltre al Prof. Fabio Malavasi, docente del Politecnico di Torino e storico appassionato di ferrovie, che mi hanno sapientemente consigliato quali fonti consultare, raccontato vicende interessanti, fornito materiale utile alle mie ricerche e indirizzato sulle scelte progettuali più consone al mio obiettivo. Il mio progetto si pone come obiettivo quello di migliorare la fruibilità della pista ciclopedonale Mantova-Peschiera (Itinerario europeo Eurovelo7), potenziandone i servizi e le strutture di supporto per incrementarne il suo utilizzo da parte dei ciclo-turisti, fruitori sempre più importanti da un punto di vista economico-commerciale. Lo strumento utilizzato è stato quello del recupero e riutilizzo dei fabbricati della ferrovia dismessa nel tratto collinare compreso tra il borgo di Pozzolo sul Mincio e la città di Peschiera del Garda, passando per Valeggio sul Mincio, Monzambano e Salionze; in questa Tesi viene introdotto, anche in ambito architettonico e paesaggistico, il concetto di “Riuso”, termine fino ad oggi utilizzato in altri ambiti che nulla hanno a condividere con questi; “Riuso” inteso come nuovo approccio alla conversione di un edificio esistente, da recuperare o non, oppure riferito a un paesaggio da valorizzare e fruire con chiavi di lettura differenti rispetto al passato.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_09_Borciani_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 38.16 MB
Formato Adobe PDF
38.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 22.78 MB
Formato Adobe PDF
22.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 12.3 MB
Formato Adobe PDF
12.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 11.51 MB
Formato Adobe PDF
11.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 13.57 MB
Formato Adobe PDF
13.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 34.36 MB
Formato Adobe PDF
34.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 20.85 MB
Formato Adobe PDF
20.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 19.45 MB
Formato Adobe PDF
19.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 6.5 MB
Formato Adobe PDF
6.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 17.6 MB
Formato Adobe PDF
17.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 13.66 MB
Formato Adobe PDF
13.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 21.86 MB
Formato Adobe PDF
21.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 16.02 MB
Formato Adobe PDF
16.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 7.28 MB
Formato Adobe PDF
7.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 31.82 MB
Formato Adobe PDF
31.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2016_09_Borciani_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/126162