Con questa tesi s’intende fornire un metodo e dare un’esemplificazione pratica per il progetto di paesaggio. Per questo motivo si è pensato di suddividere in due parti l’elaborato, la prima si occupa di fornire gli elementi di conoscenza necessari per affrontare un progetto di paesaggio, la seconda parte riguarda invece un’applicazione progettuale, nell’ambito rurale di Riva di Suzzara, dove nel 1702 fu combattuta un’importante battaglia della guerra di Successione al trono di Spagna. Inizialmente si è accennato alle diverse concezioni del multisegnico significato di paesaggio. Dalla rinascita del concetto nella pittura rinascimentale, attraverso le tappe del Grand Tour e del paesaggio geografico, per approdare, ai dibattiti del Novecento che hanno posto le basi per stesura della CEP e del Codice dei Beni Culturali. Si affronta in seguito il tema dell’intervento sul paesaggio, quale deve essere il filo conduttore che guida il progetto?In questo studio sono state prese in considerazione tre possibilità: la tutela, il restauro del paesaggio e del territorio e infine la narrazione. La tutela è l’eredità diretta del percorso accennato in precedenza, essa definisce i confini del progetto. La parola restauro è stata presa in prestito dal concetto di restauro monumentale; dunque la perplessità di affiancare questo termine, legato in passato ad elementi materiali, a un concetto così complesso come il paesaggio, dove gli elementi materiali non sono che una minima parte. La narrazione al contrario si presta a essere il filo conduttore del progetto di paesaggio, perché ha come fine tramandare il materiale e l’immateriale attraverso le generazioni, e non la riproposizione del passato tout court. Ci si accinge, a questo punto a definire le fasi per la conoscenza del luogo, ossia la lettura delle tracce di un passato in gran parte reso invisibile dal passare del tempo. La conoscenza della storia e del paesaggio del passato, il rilievo materiale e immateriale del presente e infine la conoscenza delle previsioni degli strumenti di piano. Da tutto ciò deriva il progetto che narra la storia del luogo, dove la realizzazione non è che l’inizio di un progetto in divenire.

Un progetto di paesaggio : il restauro territoriale dei luoghi della battaglia del 1702 Riva di Suzzara

MALAVOLTA, IRENE
2011/2012

Abstract

Con questa tesi s’intende fornire un metodo e dare un’esemplificazione pratica per il progetto di paesaggio. Per questo motivo si è pensato di suddividere in due parti l’elaborato, la prima si occupa di fornire gli elementi di conoscenza necessari per affrontare un progetto di paesaggio, la seconda parte riguarda invece un’applicazione progettuale, nell’ambito rurale di Riva di Suzzara, dove nel 1702 fu combattuta un’importante battaglia della guerra di Successione al trono di Spagna. Inizialmente si è accennato alle diverse concezioni del multisegnico significato di paesaggio. Dalla rinascita del concetto nella pittura rinascimentale, attraverso le tappe del Grand Tour e del paesaggio geografico, per approdare, ai dibattiti del Novecento che hanno posto le basi per stesura della CEP e del Codice dei Beni Culturali. Si affronta in seguito il tema dell’intervento sul paesaggio, quale deve essere il filo conduttore che guida il progetto?In questo studio sono state prese in considerazione tre possibilità: la tutela, il restauro del paesaggio e del territorio e infine la narrazione. La tutela è l’eredità diretta del percorso accennato in precedenza, essa definisce i confini del progetto. La parola restauro è stata presa in prestito dal concetto di restauro monumentale; dunque la perplessità di affiancare questo termine, legato in passato ad elementi materiali, a un concetto così complesso come il paesaggio, dove gli elementi materiali non sono che una minima parte. La narrazione al contrario si presta a essere il filo conduttore del progetto di paesaggio, perché ha come fine tramandare il materiale e l’immateriale attraverso le generazioni, e non la riproposizione del passato tout court. Ci si accinge, a questo punto a definire le fasi per la conoscenza del luogo, ossia la lettura delle tracce di un passato in gran parte reso invisibile dal passare del tempo. La conoscenza della storia e del paesaggio del passato, il rilievo materiale e immateriale del presente e infine la conoscenza delle previsioni degli strumenti di piano. Da tutto ciò deriva il progetto che narra la storia del luogo, dove la realizzazione non è che l’inizio di un progetto in divenire.
BALBONI, NICOLA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
19-dic-2012
2011/2012
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2012_12_Malavolta_01.pdf

Open Access dal 03/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 1
Dimensione 24.65 MB
Formato Adobe PDF
24.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_02.pdf

Open Access dal 03/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 2
Dimensione 26.8 MB
Formato Adobe PDF
26.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_03.pdf

Open Access dal 03/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 3
Dimensione 29.63 MB
Formato Adobe PDF
29.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_04.pdf

Open Access dal 03/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 4
Dimensione 23.24 MB
Formato Adobe PDF
23.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_05.pdf

Open Access dal 03/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 5
Dimensione 25.33 MB
Formato Adobe PDF
25.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_06.pdf

Open Access dal 03/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 6
Dimensione 38.79 MB
Formato Adobe PDF
38.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_07.pdf

Open Access dal 03/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 7
Dimensione 30.02 MB
Formato Adobe PDF
30.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_08.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 8
Dimensione 40.54 MB
Formato Adobe PDF
40.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_09.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 9
Dimensione 28.86 MB
Formato Adobe PDF
28.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_10.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 10
Dimensione 21.17 MB
Formato Adobe PDF
21.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_12.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 12
Dimensione 12.6 MB
Formato Adobe PDF
12.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_13.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 13
Dimensione 37.02 MB
Formato Adobe PDF
37.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_14.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 14
Dimensione 44.13 MB
Formato Adobe PDF
44.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_15.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 15
Dimensione 44.75 MB
Formato Adobe PDF
44.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_16.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 16
Dimensione 37.48 MB
Formato Adobe PDF
37.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_11.pdf

Open Access dal 04/12/2013

Descrizione: Tavola progetto 11
Dimensione 23.4 MB
Formato Adobe PDF
23.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2012_12_Malavolta_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 37.8 MB
Formato Adobe PDF
37.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/72149