The key elements in construction to promote the sustainability of urban settlements and building activities are: the reuse and redevelopment of existing buildings; the reduction of free land consumption; maintenance and prevention of urban and building degradation; sustainable management; the protection of historical heritage; the design of long-lived buildings and artifacts, therefore flexible and adaptable to different future needs. Animated by this spirit, I elaborated the project that follows, intervening massively in the southern part of the city of Monza, from the historic center up to the edge of the city towards Sesto San Giovanni in the areas between Via Borgazzi and Via Milano on one side and the are of the former Municipal Slaughterhouse and the Cascinazza area on the other side. This operation has a total length of about 1.80 km in a north-south direction and about km. 1.10 for a surface extension of about 70 hectares. The modern illusion of replacing old cities from their foundations has proved impossible: the urban future with which we have to deal is to a large extent given by existing contexts; it is a matter of repairing, reusing, recycling what already exists and working on its continuous changes. The project therefore aims to intervene on existing areas within the urban fabric that appear to be abandoned or in an advanced state of degradation. These areas are dead areas for the city as there is no longer any activity or they are used far below the potential they could express. However, the final aim is twofold. On the one hand there is the need to give back to the city these spaces, nowadays considered to be foreign bodies or “urban voids” from a functional point of view, to allow their use by residents and by possible external users. On the other hand, there is the search for a solution to some critical issues within the city itself, such as the mending of the fracture that originated in the urban fabric on the arrival of the railway from Milan that split this part of the city into two distinct parts hardly in communication with each other. This barrier has also brought with it other problems such as an increase in traffic crossing the city in an east-west direction also attributable to the various urban planning interventions, which have followed one another over the years and have not been unitary, which had to lead to a resolution of the issue.

Gli elementi chiave nelle costruzioni per promuovere la sostenibilità degli insediamenti urbani e delle attività edilizie sono: il riuso e la riqualificazione degli edifici esistenti; la riduzione del consumo di terreno libero; la manutenzione e la prevenzione del degrado urbano ed edilizio; la gestione sostenibile; la tutela del patrimonio storico; la progettazione di edifici e manufatti longevi, quindi flessibili e adattabili alle diverse esigenze future. Animato da questo spirito ho elaborato il progetto che segue intervenendo massicciamente nella zona sud della città di Monza, dal centro storico fino ad arrivare quasi ai confini della città verso Sesto San Giovanni nelle zone comprese tra via Borgazzi e via Milano su un lato e l’are dell’ex Macello Comunale e la zona della Cascinazza sull’altro lato. Questa operazione ha uno sviluppo complessivo di circa km 1,80 in direzione nord-sud e di circa km. 1,10 per un’estensione superficiale di circa 70 ettari. L’illusione moderna di sostituire dalle fondamenta le città vecchie si è dimostrata impossibile: il futuro urbano con cui dobbiamo fare i conti è dato in larga misura dai contesti esistenti; si tratta di riparare, riusare, riciclare quello che già esiste e di lavorare su i suoi continui mutamenti. Il progetto si pone quindi di intervenire su aree esistenti all’interno del tessuto cittadino che risultano essere dismesse o in avanzato stato di degrado. Queste aree risultano delle zone morte per la città in quanto non vi si svolge più alcuna attività o risultano essere utilizzate molto al di sotto del potenziale che potrebbero esprimere. L’intento finale risulta però duplice. Da un lato vi è la necessità di ridare alla città questi spazi, oggi ritenuti dei corpi estranei o dei “vuoti urbani” dal punto di vista funzionale, per permettere la loro fruizione da parte dei cittadini residenti e degli eventuali utenti esterni. Dall’altra parte vi è la ricerca di una soluzione ad alcune criticità interne alla città stessa come per esempio la ricucitura della frattura che si è originata nel tessuto urbano all’arrivo della ferrovia da Milano che ha spaccato questa zona della città in due parti distinte difficilmente in comunicazione tra loro. Questa barriera ha inoltre portato con se altri problemi come un aumento del traffico di attraversamento interno alla città in direzione est-ovest imputabile anche ai vari interventi a carattere urbanistico, susseguitosi negli anni e non unitari, che dovevano portare ad una risoluzione della questione.

Monza tra verde, acqua ed industrie : un'opportunità per le aree dismesse. Una rinascita per l'ex filatura e tessitura meccanica Fossati & Lamperti

ABATE, GIUSEPPE
2017/2018

Abstract

The key elements in construction to promote the sustainability of urban settlements and building activities are: the reuse and redevelopment of existing buildings; the reduction of free land consumption; maintenance and prevention of urban and building degradation; sustainable management; the protection of historical heritage; the design of long-lived buildings and artifacts, therefore flexible and adaptable to different future needs. Animated by this spirit, I elaborated the project that follows, intervening massively in the southern part of the city of Monza, from the historic center up to the edge of the city towards Sesto San Giovanni in the areas between Via Borgazzi and Via Milano on one side and the are of the former Municipal Slaughterhouse and the Cascinazza area on the other side. This operation has a total length of about 1.80 km in a north-south direction and about km. 1.10 for a surface extension of about 70 hectares. The modern illusion of replacing old cities from their foundations has proved impossible: the urban future with which we have to deal is to a large extent given by existing contexts; it is a matter of repairing, reusing, recycling what already exists and working on its continuous changes. The project therefore aims to intervene on existing areas within the urban fabric that appear to be abandoned or in an advanced state of degradation. These areas are dead areas for the city as there is no longer any activity or they are used far below the potential they could express. However, the final aim is twofold. On the one hand there is the need to give back to the city these spaces, nowadays considered to be foreign bodies or “urban voids” from a functional point of view, to allow their use by residents and by possible external users. On the other hand, there is the search for a solution to some critical issues within the city itself, such as the mending of the fracture that originated in the urban fabric on the arrival of the railway from Milan that split this part of the city into two distinct parts hardly in communication with each other. This barrier has also brought with it other problems such as an increase in traffic crossing the city in an east-west direction also attributable to the various urban planning interventions, which have followed one another over the years and have not been unitary, which had to lead to a resolution of the issue.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-apr-2019
2017/2018
Gli elementi chiave nelle costruzioni per promuovere la sostenibilità degli insediamenti urbani e delle attività edilizie sono: il riuso e la riqualificazione degli edifici esistenti; la riduzione del consumo di terreno libero; la manutenzione e la prevenzione del degrado urbano ed edilizio; la gestione sostenibile; la tutela del patrimonio storico; la progettazione di edifici e manufatti longevi, quindi flessibili e adattabili alle diverse esigenze future. Animato da questo spirito ho elaborato il progetto che segue intervenendo massicciamente nella zona sud della città di Monza, dal centro storico fino ad arrivare quasi ai confini della città verso Sesto San Giovanni nelle zone comprese tra via Borgazzi e via Milano su un lato e l’are dell’ex Macello Comunale e la zona della Cascinazza sull’altro lato. Questa operazione ha uno sviluppo complessivo di circa km 1,80 in direzione nord-sud e di circa km. 1,10 per un’estensione superficiale di circa 70 ettari. L’illusione moderna di sostituire dalle fondamenta le città vecchie si è dimostrata impossibile: il futuro urbano con cui dobbiamo fare i conti è dato in larga misura dai contesti esistenti; si tratta di riparare, riusare, riciclare quello che già esiste e di lavorare su i suoi continui mutamenti. Il progetto si pone quindi di intervenire su aree esistenti all’interno del tessuto cittadino che risultano essere dismesse o in avanzato stato di degrado. Queste aree risultano delle zone morte per la città in quanto non vi si svolge più alcuna attività o risultano essere utilizzate molto al di sotto del potenziale che potrebbero esprimere. L’intento finale risulta però duplice. Da un lato vi è la necessità di ridare alla città questi spazi, oggi ritenuti dei corpi estranei o dei “vuoti urbani” dal punto di vista funzionale, per permettere la loro fruizione da parte dei cittadini residenti e degli eventuali utenti esterni. Dall’altra parte vi è la ricerca di una soluzione ad alcune criticità interne alla città stessa come per esempio la ricucitura della frattura che si è originata nel tessuto urbano all’arrivo della ferrovia da Milano che ha spaccato questa zona della città in due parti distinte difficilmente in comunicazione tra loro. Questa barriera ha inoltre portato con se altri problemi come un aumento del traffico di attraversamento interno alla città in direzione est-ovest imputabile anche ai vari interventi a carattere urbanistico, susseguitosi negli anni e non unitari, che dovevano portare ad una risoluzione della questione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAVOLA Introduttiva.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavola Introduttiva
Dimensione 563.38 kB
Formato Adobe PDF
563.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP1_Acquisizione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 1
Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP2_Conoscenza alla scala urbanistica.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 2
Dimensione 31.61 MB
Formato Adobe PDF
31.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP3_Sintesi alla scala urbanistica.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 3
Dimensione 33.56 MB
Formato Adobe PDF
33.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP4_Rigenerazione Urbana.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 4
Dimensione 31.89 MB
Formato Adobe PDF
31.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP5_Conoscenza ex Fossati Lamperti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 5
Dimensione 39.17 MB
Formato Adobe PDF
39.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP6_Sintesi ex Fossati Lamperti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 6
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP7_Rigenerazione ex Fossati Lamperti.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 7
Dimensione 21.7 MB
Formato Adobe PDF
21.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP8_Indagini Complesso Edilizio F.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 8
Dimensione 36.68 MB
Formato Adobe PDF
36.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP9_Processi Diagnostici.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 9
Dimensione 20.95 MB
Formato Adobe PDF
20.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP10_Metaprogettazione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 10
Dimensione 22.7 MB
Formato Adobe PDF
22.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP11_Progetto di Recupero.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 11
Dimensione 67.49 MB
Formato Adobe PDF
67.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP12_Approfondimenti Ingegneristici.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 12
Dimensione 113.13 MB
Formato Adobe PDF
113.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP13_Approfondimenti Impiantistici.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 13
Dimensione 43.22 MB
Formato Adobe PDF
43.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP14_Flessibilità.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 14
Dimensione 12.46 MB
Formato Adobe PDF
12.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLE CAP15_Realizzazione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TAVOLE Capitolo 15
Dimensione 42.37 MB
Formato Adobe PDF
42.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Introduzione.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi - Introduzione
Dimensione 463.5 kB
Formato Adobe PDF
463.5 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Parte A.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi - Parte A
Dimensione 31.1 MB
Formato Adobe PDF
31.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Parte B.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi - Parte B
Dimensione 22.09 MB
Formato Adobe PDF
22.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Parte C.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi - Parte C
Dimensione 28.29 MB
Formato Adobe PDF
28.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Parte D.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi - Parte D
Dimensione 29.62 MB
Formato Adobe PDF
29.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Parte E.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi - Parte E
Dimensione 3.55 MB
Formato Adobe PDF
3.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Indici.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi - Indici
Dimensione 185.43 kB
Formato Adobe PDF
185.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Allegati.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della Tesi - Allegati
Dimensione 27.11 MB
Formato Adobe PDF
27.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/145683