A partire dalle recenti dichiarazioni della Convenzione europea del Paesaggio secondo cui tutto viene considerato paesaggio, compresi i paesaggi quotidiani e degradati, questa tesi ha voluto affrontare il tema del degrado paesaggistico interrogandosi sulle opportunità che queste situazioni possono offrire. Nell' approccio al tema di tesi vengono analizzati lo stato di cose della pianificazione per comprendere come questa tematica venga affrontata all' interno dei piani paesaggistici (situazioni e proposte di intervento) ed i contributi apportati da approcci innovativi al paesaggio, quali Terzo Paesaggio, Paesaggio Terzo, Paesaggi minimi. Il tentativo di apportare un contributo al recupero dei paesaggi del degrado viene svolto su un contesto territoriale quale è l' infrastruttura, nel tentativo di proporre interventi per gli spazi tralasciati e degradati ai suoi margini. Il percorso centrale consiste dunque nell' individuazione di una metodologia di intervento appropriata per questa tipologia di paesaggi con l'obbiettivo di tradurre in indicazioni progettuali applicabili alla scala locale, gli indirizzi generali dei piani paesaggistici. Il risultato finale è una tassonomia delle situazioni di degrado tipo presenti lungo l' infrastruttura per le quali vengono identificate strategie di intervento, per alcuni casi tradotte in iniziative progettuali.

Spazi TRAlasciati. Nuovi approcci per una qualità paesaggistica diffusa

BOTTURA, GIULIA
2012/2013

Abstract

A partire dalle recenti dichiarazioni della Convenzione europea del Paesaggio secondo cui tutto viene considerato paesaggio, compresi i paesaggi quotidiani e degradati, questa tesi ha voluto affrontare il tema del degrado paesaggistico interrogandosi sulle opportunità che queste situazioni possono offrire. Nell' approccio al tema di tesi vengono analizzati lo stato di cose della pianificazione per comprendere come questa tematica venga affrontata all' interno dei piani paesaggistici (situazioni e proposte di intervento) ed i contributi apportati da approcci innovativi al paesaggio, quali Terzo Paesaggio, Paesaggio Terzo, Paesaggi minimi. Il tentativo di apportare un contributo al recupero dei paesaggi del degrado viene svolto su un contesto territoriale quale è l' infrastruttura, nel tentativo di proporre interventi per gli spazi tralasciati e degradati ai suoi margini. Il percorso centrale consiste dunque nell' individuazione di una metodologia di intervento appropriata per questa tipologia di paesaggi con l'obbiettivo di tradurre in indicazioni progettuali applicabili alla scala locale, gli indirizzi generali dei piani paesaggistici. Il risultato finale è una tassonomia delle situazioni di degrado tipo presenti lungo l' infrastruttura per le quali vengono identificate strategie di intervento, per alcuni casi tradotte in iniziative progettuali.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
17-dic-2013
2012/2013
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2013_12_Bottura_01.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 67.75 MB
Formato Adobe PDF
67.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_03.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 92.14 MB
Formato Adobe PDF
92.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_04.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 117.04 MB
Formato Adobe PDF
117.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_05.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 29.8 MB
Formato Adobe PDF
29.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_06.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 36.46 MB
Formato Adobe PDF
36.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_07.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 34.26 MB
Formato Adobe PDF
34.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_08.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 33.78 MB
Formato Adobe PDF
33.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_09.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 26.34 MB
Formato Adobe PDF
26.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_10.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 29.82 MB
Formato Adobe PDF
29.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_11.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 38.06 MB
Formato Adobe PDF
38.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_12.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 38.35 MB
Formato Adobe PDF
38.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_13.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 35.72 MB
Formato Adobe PDF
35.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_15.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 37.98 MB
Formato Adobe PDF
37.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_02.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 77.33 MB
Formato Adobe PDF
77.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2013_12_Bottura_14.pdf.pdf

Open Access dal 06/12/2014

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 55.49 MB
Formato Adobe PDF
55.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/86322